Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608

    Los Angeles - San Francisco - New York


    A luglio vado a fare un tour negli USA.
    Visto che durante il tour sarò per qualche giorno a Los Angeles, San Francisco e New York, mi chiedevo se ci sono dei posti assolutamente da vedere per gli amanti dell'a/v e hi-fi.... che ne sò, negozi di dischi giganteschi, studi di registrazione importanti, negozi da bava alla bocca con una marea di elettroniche e diffusori.... insomma questo genere di cose.
    avete qualche dritta da darmi?

    ciao ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    non è che mi porteresti a casa un Mc

    un mio amico è stato qui:

    http://www.lyricusa.com/
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    non lo porto a casa nemmeno per me

    grazie mille per l'informazione....

    ciao ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    A NY e L.A. non avrai problemi a trovare tutto ciò ch'è attualmente in produzione, ma S.Francisco, ch'è deliziosa, goditela senza pensare all'AV, magari cenando a Pier33 e non importa se sarai ad un tavolo dove non si vede l'Alcatraz... I piatti di pesce sono eccezionali, mentre da Mario's, non ricordo il nome della strada, potrai sceglierti dai numerosi pezzi di carne esposti, la T-bone che preferisci ed alta come vuoi.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Segui il consiglio di Blasel.

    Anni fa ho fatto un tour discretamente lungo negli Stati dell'Ovest e non mi è mai passato per la mente neanche per un attimo di andare a visitare un negozio di Hi-Fi in base al semplice ragionamento che gli stessi prodotti si trovano anche qui e, in ogni caso, non avrei certo avuto la possibilità di portarmi qualcosa a casa come bagaglio a mano.

    Il discorso può essere diverso per un prodotto piccolo e compatto introvabile da noi o acquistabile in loco con uno sconto accattivante, esempio tipico può essere un obiettivo o un accessorio fotografico o una videocamera, avendo già ben chiaro in mente cosa acquistare e tutti i pro e contro.

    Se è per andare a vedere un negozio, anche ben fornito, che espone gli stessi prodotti in vendita da noi è meglio impiegare quel tempo per visitare luoghi o cose che non esistono da noi e ti assicuro che ne troverai tantissimi.

    Tanto deliziosa è S.F. quanto orrenda è L.A. in cui, a parte e se ti interessano Disneyland e/o gli Universal Studios, rimangono veramente pochissime cose da vedere, più che altro perchè le si vedono sempre nei film.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    ma non ci sono ancora stato, ma a detta di amici, Los Angeles, non è proprio da buttare
    Ultima modifica di cattivik83; 05-04-2012 alle 14:32
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tolti i due parchi a tema, che possono interessare o meno di Disneyland e degli Universal Studios (per un pubblico leggermente più adulto) le altre attrazioni si possono contare sulle dita di una mano.

    In ordine di interesse:

    - una gita all'Osservatorio/Planetario Griffith da cui si domina la città e la famosa scritta, oltre che set per tantissimi film ed interessante museo interno se vi interessate un minimo all'astronomia e fisica
    - una camminata per Hollywood Boulevard per ammirare un po' delle stelle coi nomi degli attori inserite nel marciapiede ed il Chinese Theatre (impronte mani degli attori)
    - una passeggiata in centro (Rodeo Drive), ma se conoscete via Montenapoleone o Della Spiga potete benissimo farne a meno
    - una gita a S. Monica (famosa giostra dei cavalli sul molo, ma niente altro se non una spiaggia ventosa)
    - un transito in auto a Beverly Hills (ville varie, ma di cui si vede poco o nulla) senza rallentare troppo se non si vuole essere subito affiancati da un'auto della polizia
    - una eventuale gita a Venice per vedere un altro po' di ville e yacht

    Per il resto è una città piatta di abitazioni ad un piano, anonime, con tantissime vie altrettanto anonime, dove la lingua che si sente di più è lo spagnolo.

    I giorni risparmiati a L.A. li passi sicuramente più proficuamente a S.F. e N.Y.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Concordo con Nordata.

    Ho dormito a venice beach un week end. L'unica cosa da fare è farsi una passeggiata sulla ciclabile della spiaggia domenica pomeriggio per vedere tutti i tipi di fauna umana possibile. Molto divertente!!

    Condivido che passerei il tempo a visitare NY e SF.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Nordata ed io siamo in perfetta sintonia. Aggiungerei, visto che vai in stagione calda, un'escursione a Magic Mountain, da L.A., magari fittando l'auto come ho fatto io. Era il parco divertimenti con i "Rollercoaster" più grandi del mondo.

    A N.Y. ho acquistato (ma se ti dico quando..) una Camcorder VHS, ovviamente PAL, ma era il 1986 e la nostra lira aveva un cambio favorevolissimo, per cui lo pagai poco meno di 1 milione di lire, in Italia non lo trovavi a meno di 2.500.000.........

    C'erano (e ci saranno ancora) dei negozi, nei grattacieli o nei palazzi, magari al primo o secondo piano, gestiti da ebrei, tutti con la scazzetta in testa e vendevano i nostri giocattoli a prezzi inferiori dei normali negozi, ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Amazzon era di la da venire.... come il WEB

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    Praticamente starò a L.A. un giorno e mezzo e a San Francisco 3, sono inserite all'interno di un tour dove visiterò i maggiori punti di interesse del west america che dura in totale 13gg e poi a N.Y. 5 giorni.
    Il primo giorno appena arrivati a los angeles oltre a portare le cose in hotel, questo, abbiamo la possibilità di andare a
    cenare dove ci pare e fare una passeggiata, avete da consigliarmi qualche posto dove passare un bella serata e mangiare qualcosa senza lasciarci il portafoglio?
    il giorno dopo è organizzato un tour dove visiterò beverly hills, hollywood, santa monica e universal studio.

    ciao ciao
    Ultima modifica di frittomisto; 07-04-2012 alle 12:17

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', allora il discorso cambia totalmente, essendo un tour organizzato ci pensano loro a portarti in alcuni dei punti interessanti, anche se quel programma giornaliero mi sembra un po' troppo "tirato"; solo lo spostamento dagli Universal a S. Monica richiede un po' di tempo, si parla di decine e decine di Km. ed una visita affrettata agli Universal, pur saltando gli spettacoli, richiede il suo tempo.

    Io avevo solo prenotato dall'Italia i voli di A/R e l'auto all'aeroporto di S.F, restituita in quello di L.A.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    ho pensato la stessa cosa leggendo il programma, molte cose da vedere in poco tempo, d'altronde è questo il bello (o il brutto) dei tour, sei sicuro di vedere le cose più importanti ma purtroppo ti impediscono di goderti il luogo...... fai il turista, non il viaggiatore. ci sono dei momenti in cui sei "libero" ma è vero che c'è un programma da rispettare.
    abbiamo deciso per il tour perchè non possiamo permetterci di tornare a casa e pensare, potevamo andare lì, fare l'escursione di là, anche perchè nel west america non ci si ritornerà per molto tempo e per questo abbiamo preferito girarlo più o meno tutto (i posti più importanti, las vegas, grand canyon, yosemite, bryce canyon....) in un tour di 13gg, e poi al ritorno fermarci 5 giorni a new york (stopover) per vivere la città con calma e libertà.

    santa monica e universal studio distano 30min di macchina (google maps). non poco, ma nemmeno un'eternità, pensavo peggio.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io alloggiavo in un motel lungo il S. Monica Blvd, di fronte al 20th Century Center, centro commerciale sorto dove sorgevano gli studi storici della 20th C., ma per arrivare al mare ci ho messo un bel po', idem per andare agli Universal che si trovano un po' a nord di lì.

    Personalmente non mi piacciono i viaggi organizzati proprio perchè ti portano dove vogliono loro e per il tempo che vogliono loro, mentre io preferisco scegliere dove andare e cosa vedere e per il tempo che voglio.

    Ho fatto più o meno il tuo giro, ossia tutti i parchi che hai citato e qualcosa in più, tipo Deserto dipinto, Meteor Crater, Sequoia, Monument Valley ed altro tipo il Pink Sand Desert, ma partivo e quando vedevo qualcosa di interessante mi fermavo, quando era verso l'ora di cena sceglievo un motel e ripartivo al mattino.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Mi diverte questa discussione perchè Nordata ed io ci siamo comportati alla stessa maniera, a prescindere che, successivamente, ci son tornato per lavoro.

    C'è stato un film, con Suzanne Pleshette che in Italia si è chiamato "Se è martedi, dev'essere il Belgio", al proposito dei tour organizzati. Per carità nulla contro di essi e chi li effettua, ma la mia vita, come sempre, preferisco organizzarmela da solo e l'ho sempre fatto anche quando internet non c'era.

    Infine una cosetta, per andare da L.A. a S.Monica (e viceversa) se la memoria non mi ha abbandonato, dovreste percorrere l'high-way a 6 corsie per direzione di marcia che, se affrontata in ora di punta.... Nordata, spiega tu, please....

    Happy Easter to you

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608

    praticamente questo è il mio primo vero viaggio, ed anche il primo fuori dall'Europa, ed anche il primo che tocca più città, fino ad oggi (escluse gite scolastiche) sono uscito dalla nazione 2 volte e per pochi giorni (Londra e Parigi), questi 2 sono stati viaggi liberi, avevo prenotato solo volo e hotel.
    Per questo viaggio ho analizzato bene la cosa (non sono un amante dei tour), e alla fine la scelta del tour è stata quella che mi convinceva di più, vuoi che voglio stare tranquillo e non guidare per 4000km in 13gg, vuoi che voglio vedere tante cose, ho preferito una soluzione all-in-one (per utilizzare un termine a/v), con guida pallosissima in lingua italiana e bus supermegaturistico. poi alla fine del tour dritti a NY senza guida a vedere quello che mi và. diciamo che è un viaggio ibrido.
    Se ci sarà un'altra occasione di tornare negli usa per un'altra vacanza lo farò senza tour, ma non questa volta.
    Ultima modifica di frittomisto; 07-04-2012 alle 20:53


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •