|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: condividete questo punto di vista?
-
10-03-2011, 21:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 497
condividete questo punto di vista?
Ogni diffusore ha un suo suono nativo , troviamo le caratteristiche piu disparate i suoni lineari, le tonalita calde e morbide, quelli secchi e squillanti, i diffusori da punck stile cervin vega ecc ecc, tuttavia penso che nonostante il suono nativo ogni diffusore puo suonare esattamente il contrario del suono nativo a causa di tutti i fattori derivanti dal posizionamento e dalla catena cavi compreso, porto un esempio pratico le mie mordaunt short 908 inizialmente nonostante la caratteristica di diffusore con tonalita calda e corposa apparivano freddissimi e con bassi secchi a causa di abbinamenti sbagliati lettore, amply, cavi, posizione ecc, e bastato rivedere tutta la catena, che al momento risulta una tonalita corposa e piena di bassi con i medio alti molto bilanciati , in pratica con i dovuti abbinamenti possiamo far suonare il diffusore secondo le nostre preferenze senza necessariamente doverli sostituire .
-
10-03-2011, 21:53 #2
Che si possano enfatizzare o mortificare le caratteristiche di un diffusore in base agli abbinamenti, va bene.
Ma che diffusori come le Klipsch diventino calde e morbide oppure le B&W fredde e squillanti sinceramente non credo proprio.
Con gli abbinamenti sbagliati un diffusore lo fai suonare male, non lo pieghi ai tuoi gusti.
E anche fosse, sicuramente costa molto meno cambiare solo i diffusori che tutta la catena.
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
11-03-2011, 06:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 497
Alex , ho infatti dimenticato di aggiungere che non si puo fare miracoli come intendi tu, tuttavia si puo correggere talmente tanto da far sembrare che suoni un altro diffusore ad esempio se un diffusore tendenzialmente freddo lo colleghi ad un valvolare e gli inserisci un lettore cd valvolare, posizionato agli angoli di una stanza e magari con cavi che tendenzialemte gonfiano i bassi non otterrai un cervin vega ma sicuramante non suonera' piu con la timbrica nativa.Non voglio dire che uno deve spendere tutti questi soldi per far suonare come preferisce un diffusore sono circostanze come nel mio caso che avvengono in maniera casuale non voluta, pero volendo possiamo dare una certa forzatura.
-
11-03-2011, 07:56 #4
Che si possa cambiare il suono di un diffusore, questo è sicuramente vero, però credo che si debbano dare le giuste proporzioni agli ingredienti:
un 10% può essere del cavo; 20% della catena di elettroniche; un altro 5% lo affiderei ai supporti, tavolini, punte, e quant'altro di accessori; il restante lo dividerei a metà tra il posizionamento dei diffusori e l'ambiente di ascolto.
Ovviamente questo è vero quando non commettiamo errori grossolani nella scelta ed abbinamento dei componenti, perchè usare un cavo con una grossa capacità e magari di lunghezza esagerata, è ovvio che anche le klipsh diventino calde.
P.S. per alex61: non è che hai ascoltato le B&W proprio con un cavo simile? perchè a me (il 90% della loro produzione) pare proprio che non sia affatto caldo come suono.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
11-03-2011, 09:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 497
Fastfonz , non ho risposto in materia ma anche io ho notato una certa freddezza nei diffusori B&W in produzione dagli anni 80 ad oggi
-
11-03-2011, 12:25 #6
Originariamente scritto da oxigen
-
11-03-2011, 21:10 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 497
Marcoo, non ti risulta neppure adottando tutte le accortezze di cui ho parlato ? strano nel mio caso inizialmente le mie casse suonavano completamente diverse
-
12-03-2011, 16:10 #8
Secondo me quelli di cui tu parli sono accorgimenti per far suonare al meglio dei diffusori ma non per stravolgerne l'uso