videoprocessore: serve a processare appunto l'immagine ricevuta da una sorgente qualunque in modo da poterne migliorare il risultato attraverso filtri di vario tipo o scaling.
sintoampificatore: serve principalmente ad amplificare e codificare il segnale audio in entrata da una sorgente qualunque e a gestire più sorgenti video contemporaneamente semplicemente selezionando l'ingresso da te scelto.
In alcuni casi (ma si parla di sinto di livello alto) può processare l'immagine quasi, ripeto quasi, come un videoprocessore.
casse 5.1 non è la definizione corretta, io direi diffusori in configurazione 5.1, ovvero 5 diffusori e un subwoofer. Si collegano solitamente al sintoamplificatore che deve essere scelto appunto in base al tipo di configurazione desiderata (2 canali - 2.1 - 5.1 - 7.1 - ecc).
Per i collegamenti si collega la sorgente (un lettore dvd/blu ray o un media player/pc) al videoprocessore, poi da questo puoi o collegare il segnale video direttamente ad un tv/vpr e l'audio al sinto oppure collegare il tutto al sinto.
Spero di esserti stato d'aiuto nonostante abbia riportato solo i fondamenti necessari
AB Theatre vpr: JVC HD550 - telo: Black Diamond HD 2 - pre: Krell HTS 7.1 - finale: Integra RDA-7 - proce: Radiance XS - PAC 7.1 - sorgente: Cambridge 751 - consolle: PS3 slim - diffusori: Klipsch THX Ultra 2 - remote: Logitech Harmony 1100 - fun: 6 bass shakers | AB Stereo ampli: Cambridge 840A V2 - diffusori: IL Arbour 5.02 - CD: Cambridge 840C V2 - phono: Technics SL 1210 mod. - pre phono: Cambridge 640P - player: Logitech Squeezebox Touch - NAS: Qnap TS-412