Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: impianti hi-fi

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    0

    impianti hi-fi


    Buongiorno a tutti.
    Volevo sottoporvi il mio nuovo impianto hi-fi da casa. Ho acquistato recentemente un ampli Nad 326 bee una coppia di diffusori da pavimento Tannoy Mercury V4 un lettore bluray Philips 3100 e un dac Arcam per poter scaricare e utilizzare musica liquida dai siti noti. Infine, per utilizzare un media player ho installato il media player J.River su un netbook Asus eepc 1001px dedicato solo alla musica liquida. Ovviamente fruisco di un Lacie Lacinema quale storage da 1tb per la musica e i film .Il risultato pero' sia che acceda direttamente dal netbook al dac e quindi all'ampli o tramite Lacie non produce gli effetti sonori migliorativi rispetto alla riproduzione del medesimo CD ascoltato sul bluray Philips.
    Qualcuno sa dirmi perche'?
    Debbo inserire una chiavertta usb M2tech dopo il netbook e prima del dac per trasportare il segnale (bit) in modo fedele ed eliminere il jitter oppure debbo inserire un’interfaccia audio specifica per uso hi-fi invece della scheda audio?
    Rammento di aver speso circa €. 2.000 proprio per accedere alla musica liquida in formato 24bit e fino a 192KHz Grazie a tutti quelli che mi daranno una dritta.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Perchè attualmente le differenze tra i dac (che sia esterni o interni al lettore cd/dvd/bluray non cambia) sono molto più sottili di quello che vogliono far credere.

    Quando si passa all'audio HD le differenze iniziano a farsi sentire ma devi avere file ad alta risoluzione nativa e devi essere sicuro che al DAC arrivi in questo formato e che non venga convertito al più comunque 48KHz/16bit (in pratica di giochi tutto il vantaggio dell'alta risoluzione).

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    0
    Ho prelevato dei files tipo FLAC di qualità audio 16 bit/ 44,1khz dal sito deutsche grammophon e ho anche rippato dei CD che posseggo, ma la qualità non è migliorata rispetto al cd originale. Non son in accordo con te per quanto concerne il dac Arcam esterno che tanto bene fa con il lettore bluray Philips.
    Ma il problema rimane.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    ho anche rippato dei CD che posseggo, ma la qualità non è migliorata rispetto al cd originale
    in quale universo sarebbe possibile migliorare la risoluzione di qualsiasi cosa tramite un upscale o un ricampionamento?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    0

    musica liquida


    Rispondo sia a chiaro_scuro che a iaiopasqu_ :
    ritenevo di scrivere su av magazine per sentire dei consigli da qualcuno esperto ma, purtroppo, vedo che la lingua vuol essere da cattedratico ma l'esperienza non credo.
    Se dico che per il mio problema uso SOLO file 16 o 24 bit o in alternativa rippo cd è ovvio che la qualita', visto che non c'è la meccanica di mezzo (il cd player), deve migliorare senza dubbio. L'impressione è che chi mi risponde NON sappia cos'è un dac (ARCAM) o non l'abbia mai usato.
    Passo e chiudo . Lascio ai "professori" il forum


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •