|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: luoghi comuni automobilistici
-
30-09-2009, 09:39 #16
L'Ottista
Pur di distinguersi dalla massa di zotici di cui sopra, se loro comprassero
la Rx-8, probabilmente la cambierebbe per una vasca da bagno con le ruote,
solo per non perdere la sua caratteristica "originalità".
Lo sentirete facilmente affermare "la mia Rx-8 guidando allegro fa 7 km/l"
ma il significato reale di queste parole è "in città e quando la scanno e
faccio i 3 al litro scarsi perché è troppo divertente, ho gli usurai che
cercano di inseguirmi per farmi pagare i debiti contratti per pagare il
benzinaio (che ora mi considera il suo migliore amico e da quando lo conosco
si è comprato una Ferrari ed una piscina) ma per fortuna le loro macchine
non sono forti quanto la Rx-8 nel misto veloce."
E' molto irascibile: se lo incontrate per strada (o più facilmente fermo a
fare benzina) NON parlate della sua auto prima di aver letto
millemilamilioni di trattati sul Wankel e abbiate memorizzato e capito
tutto..potrebbe tentare di uccidervi o peggio iniziare a spiegarvi tutto di
persona..insomma nella migliore delle ipotesi non ci avrete capito nulla,
compreso il fatto che la sua 8 ha il motore migliore del mondo: può anche
fare addirittura 400mila km prima di fondere e, casomai dovesse
improvvisamente accadere prima, 1° è colpa vostra e non della macchina! 2°
sicuramente non avete usato olio minerarle al 200% da 45£ al chilo...
Ama la sua macchina più di sua moglie, la lava e la lucida come se fosse suo
figlio, la custodisce come fosse un gioiello.... e la guida come se l'avesse
rubata!
Il suo habitat naturale sono le rotonde, prese di traverso in modo che la
polizia dietro non veda la targa e i lughissimi curvoni da 4^ che si gode
così pennellandoli al millimetro grazie al telaio da paura cercando così di
non pensare alla cronica mancanza di coppia in uscita da quei tornantini da
prima in salita dove pure un Saronni non dopato gli andrebbe via.
-
30-09-2009, 09:40 #17
L'Hummerista
L'Hummerista è un automobilista convinto che la guerra di secessione non sia
ancora finita, e tutto contento ha firmato il contratto d'acquisto di un
carro armato semovente, come se si fosse arruolato nella marina americana.
Solitamente lo usa per fare quei 2 km che lo separano da casa al bar, dove
parcheggiando copre praticamente tutta la visibilità del bar dalla strada,
con grande gioia del proprietario del bar.
Praticamente quando gira in città lo sanno tutti, fa le crepe sull'asfalto
come se fosse passata una colonia di tremors e un rumore assordante, come se
ci fosse un concerto di mozart suonato con gli F-16.
Solitamente al momento dell'acquisto, richiede le dotazioni che gli
permetterebbero di fare il camion scopa durante una guerra, tipo:
-8 milioni di faretti sul tetto, che potrebbero benissimo illuminare lo
stadio di san siro in caso di black out;
-Rostri sul paraurti o bullbar, che potrebbe benissimo buttarci giù tutta la
muraglia cinese con quella roba;
-Argano meccanico, che potrebbe tirarci su il relitto del titanic dal porto
di Messina;
-Tanica di benzina, che potrebbe benissimo rifornirci una stazione di
carburante in caso di sciopero;
-Pala, che mi domando che se ne farà mai di una pala, manco avesse un orto
con i pomodori da piantare, o partecipasse ad un campionato mondiale di
caccia al tesoro; la fortuna è che non ce ne entra una meccanica, sennò pure
quella ci avrebbe messo;
-Bagagliaio rivestito di mandorlato antiscivolo, che nemmeno se dovesse
ospitare tutto il personale dei vigili del fuoco di San Diego con tutta
l'attrezzatura gli servirebbe.
-Aspirazione con relativo snorkel ad altezza di antenna radiofonica, che
anche se si iscrivesse al Camel Trophy lo prenderebbero per il fondo schiena;
-Bandiere sul tetto tipo cerchio blù con stella bianca sul centro, che se
disgraziatamente un kamikaze ancora in giro dalla seconda guerra mondiale lo
vedesse, non avrebbe dubbi su dove buttarsi!
Per strada occupa una corsia e mezzo, che nemmeno un monopattino a reazione
ce la farebbe a sorpassarlo, dal poco spazio che rimane.
Quando incrocia qualcuno controsenso, non si ferma mai, sono sempre gli
altri che si devono fermare.
L'unica possibilità che si fermi è se la strada si interrompe dal suo verso,
tutto scocciato attende che le auto dal verso contrario transitino per poi
transitare lui sull'altra corsia.
Se si spazientisce suona il clacson (solitamente a 32 trombe che riproducono
melodie tipo l'inno americano, oh susanna, faccetta nera, la marcia funebre,
l'inno di mameli, la cavalacata delle Valkyrie o carmina burana), che
nemmeno se avesse una riunione al pentagono avrebbe tutta questa fretta.
Gli stop sono semplici consigli, se vuoi li rispetti, sennò passi. E il
malcapitato che si ritrova questo panzer davanti non può far altro che
frenare e mandargli le peggio imprecazioni.
Quando parcheggia, solo lui conosce l'unica possibilità su 7 miliardi per
occupare 7 posti auto.
Arriva davanti a scuola, parcheggia sopra le strisce in modo che i pedoni se
devono attraversare devono camminare sopra al cofano (sulla sua macchina
devono prima prendere la seggiovia per salire sul cofano) ed attende il suo
pargolo: un ciccione con la cresta, un catenaccio al collo che nemmeno se ci
dovesse trainare un convoglio ferroviario servirebbe così grande, e una
maglietta con i teschi.
Per salire sopra al mezzo corazzato apre uno sportelletto sotto al tappo
della benzina ed estrae un rampino che abilmente aggancia all'antenna radio
e si arrampica.
Tutto soddisfatto il padre tira 2 ceffoni al figlio e lo rimproverà perchè
mi hai fatto aspettare tanto??
Poi se ne và alzando una nube di fumo tossica che nemmeno se scoppiase una
fabbrica di pneumatici a Taiwan farebbe tanto casino.
Tutto felice se ne ritorna a casa, una bella ADRIA 5 metri un pò scassata.
-
30-09-2009, 09:40 #18
Il Porschista
Il Porschista o anche volgarmente chiamato Porscharo, è un automobilista che
ha speso fior di quattrini ma si è riportato a casa uno degli ultimi
ritrovati in campo corsaiolo: in pratica può fare le curve per andare al
supermercato a 50 km/h senza che l'auto si scomponga minimamente e frenare
180 metri prima delle strisce pedonali grazie ai suoi freni carboceramici,
che chi lo vede lo scambia anche per cretino.
Esistono diverse categorie:
-Il 911ista che segue fedelmente l'evoluzione di un mito, e non si perde una
911 dall'uscita della prima.
Ogni modello nuovo che esce non se lo perde per nulla al mondo, anche se
deve ancora finire di pagare la 911 di 3 serie prima.
Si sente realizzato, come d'altronde si sentono i dirigenti della porsche
italia quando realizzano che basta un volantino per far abboccare gli
allocchi come lui!
-Il 924 e il cugino 928ista che ancora si chiedono come abbiano fatto a
comprare quella macchina, e cercano disperatamente di venderla dal 91 ,
spacciandola pure per una x1/9 turbo nella speranza di venderla.
Sostanzialmente hanno un auto sportiva, motore anteriore, trazione
posteriore, ma ogni volta che aprono il libretto si vergognano ad andare a
leggere alla voce P2, dove è riportata la stessa cifra che c'è sui libretti
delle uno turbo.
Con l'unica differenza che alla voce p1 sul libretto delle uno è riportata
un terzo della cilindrata.
-Il cayenneista che si è comprato una locomotiva, che consuma come una nave
da crociera ed è utile come un paio di occhiali da vista ad un cieco.
Praticamente si ritrovano questa locomotiva che non sanno nemmeno loro cosa
farci, però a qualcosa dovrà pur servire, su vanity fair di ottobre c'era
scritto che fa molto fighi girare con il cayenne.
I più scaltri ci installano un bel bombolone di metano o gpl, che viene da
chiedersi se debbano cucinare per un intero esercito con tutto quel metano.
Altri invece optano per la versione turbo, appena fatto il pieno i primi 10
litri fanno gli sboroni a tutto gas (il che equivale a circa 10-15 minuti di
divertimento), la restante parte del serbatoio invece la consumano
procedendo a mille giri.
Quando finisce la benzina, al posto della spia della riserva si illumina una
spia rossa con disegnato un portafogli vuoto.
Il resto del mese quindi si va in giro con la Dacia Logan.....
-Il boxterista, che non si chiama così perchè è rimasto in boxer dopo aver
comprato la boxster.
Questa categoria sta alla porsche come la punto 55 stà alla fiat, ovvero
coloro che farebbero carte false pur di guidare una porsche, anche se ha il
motore di un trapano o si vince mangiando i panettoni.
Con la loro bella cabrio amano godersi il sole, e il primo che li sorpassa è
come se avesse firmato una dichiarazione di guerra.
Appoggiano la mano sul cambio per scalare ( e si perchè riprendere i giri in
terza è un bello sforzo per quel motore), in quel momento si ricordano che
stanno guidando una porsche e non un maggiolone cabrio e si lanciano
all'inseguimento.
LA bionda che gli sta a fianco solitamente gli chiede: tesoro che succede?
perchè ti sei fermato? E lui: ma veramente sto a tavoletta!!
E si chiede se sia veramente una porsche quella che guida oppure una skoda
con la marmitta sportiva che fa solo rumore.
Le categorie sopracitate la domenica mattina sono sempre presenti al bar a
parlare di auto da veri esperti.
Poi si confondono e invece che il turbo a geometria variabile sono convinti
di avere il turbo ad algebra variabile.
il turbo a doppio ippodromo invece che a doppio stadio, al posto dei
quadrilateri i poliedri, carrera4 perchè ha 4 posti ecc..
Ma la cosa cambia quando vanno in pista, al primo giro le suonano a tutti,
pur di non mollare il gas percorrono le curve in sesta, al giro successivo
quando il motore raggiunge temperature da nocciolo nucleare li vedi passare
come se stessero facendo il record mondiale di trasporto uova su un
circuito.
Quelli con la boxster prima di entrare cambiano gli stemmi porsche con gli
stemmi della daihatsu copen almeno hanno la scusante.
-
30-09-2009, 09:41 #19
Il Francese ... tutto pepe
Può avere diverse origini:
-Il vicino di casa si accorge che ha 80 anni ed è meglio che la smette con
queste auto se vuole continuare a frequentare gli amici del circolo, e
decide di dare via l'auto. Il nuovo proprietario anche se in vita sua ha
sempre guidato la panda 4x4 accetta entusiasta e da lì iniziano i problemi.
-Nel gruppo c'è già qualcun altro che ha una francesina tutto pepe e per non
essere da meno ne vuole una anche lui. dopo mesi di ricerche trova una 106
rallye immacolata, condizioni da vetrina. Ma gli amici invidiosi gli fanno
cambiare idea e lo convincono che è meglio la Saxò VTS perchè monta i cerchi
da 15". Così la 106 rallye se la prenderà succesivamente l'amico che già
aveva la francesina, per sostituire la sua che nel frattempo ha cappottato.
-L'amante delle francesine ne sogna una da quando aveva 15 anni, quando vide
per la prima volta una peugeot 206 1.0 (conciata da carro di carnevale di
venezia ) affrontare una curva in modo allegro e sbandare da tutti i versi,
perchè il guidatore guida come un evaso da alcatraz.
Dentro di sè pensa: Cavolo che potenza!! Non ce la fa nemmeno a stare dritta
in accelerazione!
Così arriva a 18 anni e si mette alla disperata ricerca di una francesina
tutto pepe;
-Ha visto qualche video di Ragnotti;
Così si porta a casa un pezzo di ferro con lo schema di sospensioni di un
carrozzone di carnevale e il peso di un biglietto da visita accartocciato.
Tutto contento ci porta in giro la compagnia (5 persone) e al primo invito
di "dare un aperta" piagnucola: ma non è possibile! stamattina quando l'ho
provata andava il triplo!!
Ogni pezzo di strada dritta è una buona occasione per aumentare il prezzo
del petrolio, poi nelle curve rallenta come se se andasse su un monociclo.
Dopo un paio di sere passate a fare baldoria con gli amici si convince che è
un asso del volante e che ha appreso quello che la maggior parte delle
francesine tutto pepe impega degli anni per apprendere.
La prima domenica mattina che sveglia con il cavo di alimentazione del
cervello che fa contatto male, decide di dare un aperta in curva, si ca*a
sotto, molla il gas di colpo ed è come assistere ad una finale di
"pattinando sotto le stelle".
Dopo 2 o 3 piroette su se stesso (se è fortunato non carambola niente) e non
prima di essere sbiancato (un morto in confronto sembrerebbe un marocchino)
capisce che non è come giocare a TOCA Race Driver e ci stà un pò più cauto.
-
30-09-2009, 09:41 #20
Il naftaro
Il Naftaro è una categoria di automobilista che vuole risparmiare senza
rinunciare però alle prestazione e al sound sportivo del motore.
Un pò come mettere la cravatta ad un porco.
Tutto fiero dell'acquisto dopo pochi giorni decide di utilizzare la propria
auto per aiutare gli scavi dietro a casa, e la porta a rimappare da qualche
noto preparatore sotto casa che mette le mani perfino sulle seicento
sporting.
Il noto preparatore,dopo aver cambiato le candele,da origine a due
risultati:
1) modulo, che comporta una grande fumosità ma è tutto normale,d'altronde il
fumo va mi moda,meglio se abbondante...che fortuna avere dopo poco il
paraurti posteriore fumè.
Se ve li ritrovate davanti avrete l'impressione di essere sul set di "le
nebbie di avalon".
Un altro piacevole effetto è quello dell'erogazione seghettata.
In pratica nelle accelerazioni più pesanti l'auto si muove come se stesse
procedendo a ritmo di musica. (é per questo che la maggior parte preferisce
il modulo);
2) rimappa,tantissima coppia,peccato che arrivati a 5000 giri il gioco
finisce,l'importante è averne tanta e sempre,possibilmente nel range di 300
giri.
A chi dice che il diesel non va,il naftaro risponde parlando di le mans,non
domandategli perchè in formula 1 non se ne parla proprio,perchè vi dirà che
darebbero troppa coppia,idem con patate per i rally...se per esempio
avessero fatto la s4 diesel,avrebbe vinto molto di più.
Le tre regole del naftaro sono:
1) la nafta conviene sempre,comunque e ovunque,anche per 5000km annui;
2) i motori diesel durano di più perchè sono più pesanti;
3) con un buon scarico,anche il rumore diventa simile a quello di un
benzina...precisamente da ta ta ta,diventa to to to,come un elicottero con
un po' di influenza.
Quando deve fare rifornimento preferisce le ore notturne, lontano da occhi
indiscreti, in modo che non lo veda nessuno che si rifornisce sulla stessa
colonnina da cui si riforniscono i camion.
Nei casi estremi fa rifornimento anche di giorno, guardandosi circospetto.
Non vuole che nessuno faccia caso che è in fila dietro ad un ducato o che il
benzinaio gli chieda "benzina vero??".
E' generalmente un amante delle auto sportive, e critica ogni genere di auto
che ha la potenza massima sopra i 4500giri.
Con il suo naftone fa nero tutti, in salita non ce n'è per nessuno, si
attaccherebbe pure ad una ferrari f40 e pensa dentro di se: tanto ho una
coppia da rimorchiatore navale, come vuoi che faccia a starmi dietro!!
-
30-09-2009, 09:41 #21
Il RDWista
Ha comperato una macchina che spinge al posto che tirare solo ed
esclusivamente per darsi delle arie nei confronti delle altre categorie.
Solitamente guarda con sospetto (ed un po' di superiorità) le finte sportive
trazioni anteriori con l'aria di chi anche se arriva dopo può far finta di
essersi divertito.
Anche se ha 60cv la sua auto è sicuramente meglio di una che ne ha 300 ma li
scarica all'anteriore.
I giorni successivi all'acquisto della sua trazione posteriore rinuncia ad
uscire con gli amici pur di fare pratica con il suo nuovo gioiellino.
Migliora di giorno in giorno, finchè si convince che non l'hanno incluso nel
cast di Tokyo Drift solo perchè non aveva una RWD e decide che è giunta
l'ora di dimostrare agli amici di che pasta è fatto.
Sfortunatamente il giorno che decide di sbalordire gli amici, qualche goccia
di pioggia si posa sul cofano della sua amata, tirata a lucido per
l'occasione.
Il primo pensiero è: Ma si! che vuoi che siano 2 gocce di pioggia! Qualche
brivido in più.....
E così alla prima rotatoria sgombera che trova, finisce con l'adornare di
fiori e foglie il pianale della sua auto (se va bene), oppure se è più
sfortunato si gira così tante volte da far invidia ad un yo-yo.
Le volte successive se piove lo trovate a capo di una colonna di auto che
procede piano perchè con la sua andatura rallenta la normale circolazione
stradale.
Gli rwdisti si dividono in 2 categorie:
1) quelli che corrono come pazzi convinti di avere una formula 1 solo perchè
guidano una TRAZIONE POSTERIORE e pestano l'acceleratore come se fosse uva
durante il periodo della vendemmia.
Ma in realtà ad ogni entrata in curva non sanno se arriveranno a metà di
quest'ultima e ad ogni uscita sperano di non dover arrampicarsi sul
marciapiede interno;
2) quelli che si sono visti tutti i video su youtube dei maestri del drift e
che usano semafori e stop per far vedere quanto è figo scodinzolare in prima
a 35 km/h.
Se vi imbattete in questi soggetti evitate di ingarellarvi perchè se non
sono sicuri di battervi per una supremazia schiacciante di potenza vi
lascieranno sfilare guardndovi con l'aria di chi pensa: "tanto io guido una
macchina seria, tu corri pure sul dritto".
-
30-09-2009, 09:42 #22
il 4WDista
Il 4WDista era un normalissimo automobilista che dopo essersi girato una
volta in un parcheggio con un po' di neve ha deciso che era meglio avere la
macchina che spinge e tira tutto insieme.
Il 4WDista è solito abitare paesini di montagna dove nevica spesso o dove
non nevica da 20anni, ma in montagna non puoi avere una 2WD o vieni
scambiato per un turista della pianura in villeggiatura.
Si sono accorti di questo fatto anche i villeggianti abitanti in città che,
per non farsi riconoscere, hanno attaccato una "X" dietro hai BMW o un
"quattro" dietro le audi.
Le loro auto sono comunque rimaste delle station wagon da 2 tonnellate e
mezzo lunghe 5 e fischia metri.
Hanno comunque mantenuto gomme 250/45 R17 perchè per spostarsi dalla citta
alla montagna preferiscono andare sul sicuro.
Con l'avvicinarsi della stagione invernale alcuni montano pneumatici da neve
(ma sempre con dimensioni assurde), altri mantengono le coperture estive:
"tanto è quattro".
Al bar decantano le ottime prestazioni della loro berlina di lusso 4WD,
considerano un pazzo spericolato chiunque vada in giro in inverno con una
2WD. Quando al bar viene fuori il discorso "catene da neve" si stampano un
sorriso a 100 denti in faccia e guardano tutti con superiorità come se gli
altri siano dei poveri pezzenti che devono scendere a montare le catene
sotto la bufera artica a -55gradi.
Si stampa un sorrisone anche il loro benzinaio di fiducia e da quando hanno
aggiunto altre 2WD alla propria auto soggiornano spesso in stazioni di
rifornimento mettendo dai 50 ai 70 litri di gasolio o a volte di benzina,
con ovvio piacere del benzinero.
Un particolare 4WDista è il possessore di Panda 4x4.
Spesso egli abita in montagna, ma ancora più spesso abita a milano centro o
a Roma. Utilizza una 4WD perchè si sa: "la città è una giungla".
Il Panda 4x4 permette alle stupide guidatrici di parcheggiare con 2 ruote
sul marciapiede senza disfare la calandra del costosissimo Bmw 330Xd del
marito, il quale dopo aver cambiato 3 paraurti anteriori ha deciso di
comprare il 4WD anche alla moglie.
Grazie a ciò la moglie può parcheggiare sopra hai panettoni gialli in
cemento e andare a fare shopping tutto il giorno, con la comodità di trovare
parcheggio ovunque:aiuole, marciapiedi, statue in piazza, pali della luce
ecc.
Se doveste incontrare un 4WDista sopra elencato spostatevi immediatamente.
Egli è talmente sicuro della tenuta di strada della propria vettura chevi
spingerà fuori al primo tornante in modo da dimostrarvi che la sua tiene e
la vostra no.
Ah, dimenticavo: solitamente il 4WD compra la macchina 4WD e poi la moglie
si rompe di andare in montagna. Quindi si troveranno un sacco di 330Xd o A4
Quattro parcheggiati sulla strada che costeggia il mare a Rimini.
Il 4wdista è convinto che la sua auto può affrontare qualsiasi terreno,
finchè un giorno non si ritrova in mezzo alle sabbie mobili, dove nemmeno
una jeep del camel trophy riuscirebbe ad uscire.
In montagna, durante la salita alla cima, godono quando vedono le povere
auto che non ce la fanno a salire nemmeno con le catene e si sfregano le
mani.
Poi arrivano in cima e si accorgono che perfino con i pattini sono arrivati
in cima, non trovano parcheggio (per via degli ingombri da hangar) negli
appositi spazi disposti a spina di pesce, e parcheggiano a ca**o di cane.
-
30-09-2009, 09:42 #23
Il rigattiere
Il Rigattiere è colui che,per svariati motivi,possiede almeno
un'autostorica.
Da dividere TASSATIVAMENTE in due tipi:
Il rigattiere dinamico/pezzente.
E' appassionato di auto ma non ha una lira,nessuno sel'incula perchè gira
con una modesta utilitaria a gas,che saltuariamente scanna sulle stradine di
montagna finchè l'insistente sfanalare del camioncino del lattaio lo
convince a lasciar perdere... finchè un giorno il nonno/zio/amico del cugino
della madre tira le cuoia e lascia vacante un rottame anni 70/80 tipo una
giulietta 1600,una bmw 320 e21 o una ford capri.
Al rigattiere pezzente si apre un mondo nuovo.
Un'auto capace di regalare EMOZIONI DI GUIDA,che non paga bollo ne
assicurazione,con cui fare il cretino in giro se non addirittura andare a
lavoro ogni giorno,rendendo il tragitto in se piu pericoloso di una
avventura del compianto Parick De Gayardon.
Tutto orgoglioso,il rigattiere,guarda con aria di sprezzo le auto che lo
circondano,cariche di elettronica e di plastica, e non perde l'occasione di
rimproverare ai suoi amici con le auto nuove che:
-Lui può ripararsi l'auto da solo,effettivamente ha tanto spazio vuoto nel
cofano che se sua madre lo caccia di casa può andarci a dormire dentro.
-Lui si diverte nel tratto casa lavoro,e per divertirsi intende tentare di
controllare l'auto di traverso ai 16kmh all'ora col ponte rigido posteriore
che ti manda da una parte e dall'altra con la prevedibilità di un macaco che
gioca a 1-2-3 stella.
-Lui ne capisce di auto,perchè tutto quello che producono oggi è cacca,poi
lo trovi sul cesso che legge EVO e sbava sulla nuova 997 GT3 RS.
Ci sono poi diverse varianti del Rigattiere Pezzente,il Rigattiere Pezzente
Sportivo per esempio,che può permettersi di usare un'auto moderna piu o meno
decente per ogni giorno,non disdegna le sporive moderne ma è risicato col
budget,quindi prende una porsche 944 turbo (vedi: Porschista/Porcaro) o una
320is,la assetta,la svuota e ci va a fare i trackday,risparmiando su bollo e
assicurazione e dandosi un'aria da intenditore.
Quando non si rompe niente (occasione che capita una volta
l'anno,solitamente) viene superato dalle Panda 100hp (vedi Fiattari) e si
mette a fare traversi con la scusa "tanto a me non interessa fare il
tempo,sono qui per divertirmi",va in bar,si prende una birra media e si
appollaia in tribuna a rosicare.
Altro discorso per il Rigattiere Collezionista Statico.
Solitamente ben piazzato nel suo lavoro e col conto in banca,ha adibito un
capannone a riporre i propri gioielli...
Per gioielli si intendono reperti archeologici ben mirati,che solitamente
differiscono fra loro per colore,particolari come una cornice del vetro
cromata invece che nera e numero di telaio.
Il Rigattiere Collezionista BMW per esempio,passa la vita fra Autoscout.de
piuttosto che mobile.de,passa le domeniche mattina nei mercatini dell'usato
delle autostoriche cercando ricambi che non userà mai siccome percorre SI E
NO 500km ogni dieci anni con i suoi gioielli,andando a visionare
costantemente i parchi usato vicini in cerca dell'occasione e consultando di
continuo i giornaletti locali sperando che qualche vedova metta in vendita
l'M3 E30 del defunto marito 80enne a 1500?.
Il Rigattiere collezionista accumula in questo modo tutto quello che può
accumulare,senza accorgersi che non si sta divertendo,sta spendendo un
puttanaio anche se paga 21? di bollo all'anno su ogni auto,sua moglie gli fa
le corna col panettiere la domenica mattina mentre lui è ai mercatini e il
suo capo sta per silurarlo perchè a forza di cercare e cercare... non fa piu
un pisello.
-
30-09-2009, 09:43 #24
Il vecchio con il cappello
Quando avete fretta o siete semplicemente in ritardo, ecco che ve lo
ritrovate davanti, pronto a farvi tirare qualche inchiodata o semplicemente
qualche imprecazione.
Un anziano signore a bordo del suo glorioso mezzo di trasporto (solitamente
una seicento, una 126 o una Uno) con un cappello che fa la guardia ai caduti
(i capelli), calzato anche di notte e i riflessi di una cimice dopo che ha
preso una ciabattata sul muro.
Che vi viene da pensare, ma con tutti gli st**nzi che potevano beccarlo
proprio a me è capitato??
Ve lo ritroverete davanti per tutto il viaggio (si, perchè per qualche
strana coincidenza farà la stessa strada che dovrete percorrere voi), ogni
tentativo di sorpasso sarà vano, anche se ci sono 2 corsie e la strada è
dritta per i prossimi 8km, lui procederà in mezzo alla strada.
Ricorrerà a qualsiasi stratagemma pur di farvi arrivare in ritardo.
L'andatura è dettata dal regime di minimo della marcia in cui viaggia, che
gli permette di procedere ad una velocità tale che perfino una 500L che
traina una roulotte in salita non avrebbe difficoltà a sorpassarlo.
tale andatura gli permette di percorrere circa 194 km/litro, e non è raro
che si ritrovino ancora la benzina rossa nel serbatoio.
Inchioderà senza motivo all'improvviso, mettendo a dura prova i vostri
riflessi e i vostri nervi.
Ad ogni stop si assicurerà che abbiano rifatto il manto stradale sia a
destra che a sinistra, osservando scrupolosamente ogni cm quadrato con i
suoi occhiali modello fondo di bottiglia Chianti.
Quando si sarà assicurato che non giunga nessuna macchina nel raggio di 2
km, porterà i giri del motore a circa 6000 (se è fortunato e ha il
limitatore) e impiegherà dai 5 a ai 10 secondi per ripartire, lasciando a
seguire un bell'odorino di frizione alla brace.
Quando farete una deviazione per tentare di passare al primo incrocio prima
di lui, con grande gioia ammirerete che sarà sparito dalla circolazione.
Ma la gioia durerà ben poco; al primo semaforo, scatterà il verde e dopo 20
secondi che la fila non si muove, con grande gioia ammirerete che è ancora
lì davanti a voi a farvi compagnia!
Se non lo incontrerete al primo semaforo, alla prima rotatoria lo troverete
contromano che procederà a tutta velocità verso di voi, stile barone rosso,
che viene da chiedersi se gli sia preso un crampo al piede destro.
Vi farà tirare una di quelle inchiodate che lo stridio delle gomme (che
avete appena speso 4.000? per cambiare) verrà udito anche in Papuasia, il
sistema antibloccaggio vi prenderà a schiaffi e chiederà le dimissioni dal
vostro automezzo.
Poi con molta tranquillità vi suonerà pure il clacson (che solitamente
produce un suono simile alle trombette che si usano a carnevale) e inveirà
contro di voi, mostrandovi 32 denti (se c'è la moglie vicino, altrimenti 16
denti).
Ma non è finita qui, durante il tragitto incontrerete sicuramente un altro
semaforo alla fine di un rettilineo, in cui il vecchio comincerà a frenare
150metri prima e con il verde praticamente appena scattato.
A questo punto tenterete il sorpasso e proprio nel momento in cui state per
rientrare nella corsia di destra beccherete una pattuglia della polizia che
vi fermerà e vi farà una salatissima multa.
Come se non bastasse si fermerà pure il vecchio che vi chiederà se avete
bisogno di una mano, alla risposta degli agenti "no, torni pure in
macchina", il vecchio in circa un quarto d'ora riuscirà a decifrare la
scritta POLIZIA sulla fiancata dell'auto e vedendo che vi stanno scrivendo
il verbale, vi ammonirà agitando il dito indice e con una faccia che gli
dareste volentieri un calcio sotto al naso.
Farà in tempo a partire un attimo prima che vi rimettiate in carreggiata
pure voi e ve lo ritroverete nuovamente davanti.
Quando stanchi deciderete di lasciar perdere e rilassarvi alla guida, vi
farà tirare una di quelle inchiodate che ci vorrano 4 persone per tenere il
volante dritto. Motivo? un colpetto di tosse.
Arriverete al parcheggio e ovviamente troverà parcheggio prima di voi, per
fare manovrà impiegherà esattamente lo stesso tempo che avete impegato voi
per conseguire la patente di guida.
Dopo aver consumato le gomme per fare 450.000 manovre, alla fine rinuncerà,
uscirà a retromarcia e vi darà una botta di quelle che vi farà cadere anche
la targa posteriore.
Voi tutti incazzati scenderete, gli farete notare il danno e il vecchio vi
risponderà alzando le spalle "ragazzotto se non sai guidare non è colpa mia,
devi rispettare le distanze di sicurezza!"
-
30-09-2009, 09:43 #25
Il ClasseAista
La Classe A è stata inventata per le donne. Qualsiasi uomo che la guida
diventa immediatamente un gay o uno stilista (quindi gay).
La Classe A è stata pensata da donne per le donne, quindi è dotata di:
-muso già schiacciato (se il muso non c'è non si può pestarlo sbadatamente
contro i piloni del parcheggio del centro commerciale),
-sedile rialzato (permette a tutte le donne sotto al metro e 60 di
sovrastare le altre auto rendendo subito l'idea di una donna stangona con
gambe da urlo. Poi quando scendono si scoprono gli altarini ),
-baule piccolissimo (questa è l'unica cosa progettata dagli uomini. Il baule
piccolissimo è subito pieno e quindi salvaguarda la carta di credito del
marito. Piccolo difertto: a vostra moglie piace fare spese in gioielleria.
In questo caso prima che riusciate a riempire il baule si sarà già svuotato
il conto in banca).
-colore grigio (le classe A sono grigie in modo che la vostra consorte non
debba sprecarsi a lavare la macchina più di una volta all'anno. E comunque
anche quella volta all'anno la laverete voi e scoprirete che in realtà la
macchina era grigio chiaro, non nero carbone. Scoprirete anche vari bozzi su
tutti i lati della vettura che è inutile riparare perchè tanto si
moltiplicheranno come conigli)
-cruscotto di facile lettura (meno spie ci sono e meno roba c'è da
controllare)
In generale l'utente del classe A è una donna gnocca o che tale si crede
quindi andrà in giro credendo di avere la precedenza perchè ha appena speso
950euro per una borsa di Prada. "E' ovvio che ho la precedenza!!!Ho la borsa
di prada!!".
Le freccie sono cose a punta che indicano da che parte sono i bagni nei
locali pubblici. "Ahaha!!La mia auto ha le freccia?? Ma se non c'è il bagno
sulla mia auto!!"
In centro vanno pianissimo perchè devono far vedere a tutti i loro unovi
occhiali da sole e i parasole di hello kitty appiccicati sui finestrini
posteriori.
La loro andatura lenta è dovuta anche al fatto che se non trovano parcheggio
proprio davanti alla boutique ("Sapessi che fatica camminare conil tacco da
12")
sono costrette a utilizzare quel magito bottoncino per il parcheggio
autorizzato. In pratica piantano la macchina dove vogliono e schiacciano il
bottone rosso con disegnato un triangolo. Tale bottone da loro il permesso
di parcheggio in caso di emergenza: "Ma è un'emergenza!!! Erano addirittura
3 giorni che non andavo dal parruchiere!!! I miei capelli erano in stato di
emergenza!!"
I semafori sono dei cosi con delle luci che si illuminano, una passa con il
colore che le piace di più. "Visto che ho le scarpe rosse posso passare con
il rosso".
Non stupitevi se vedete in giro Classe A con gli abbaglianti accesi. E'
semplicemente perchè la guidatrice ha deciso che il cruscotto illuminato di
giallo è un po' triste, ci vuole un tocco di blù. "E se tiro quella leva li
si accende una lucetta blù. Che carina!!". "A una mia amica si è accesa una
lucetta rossa. Che fortunata! E' così di moda il rosso!!
Il pedale dell'acceleratore è su o giù. Non ci sono vie di mezzo. In caso di
cambio automatico si va forte o piano a seconda di come si schiaccia. Se il
cambio non è automatico bisogna tenere il pedale sempre giù e per andar
piano si mette la prima, per andare forte si mettono tutte le altre marce.
Il pedale deve essere sempre giù anche al semaforo perchè altrimenti il
tacco della scarpa si incastra sotto al pedale e poi la macchina non va più
forte come prima.
Esistono classificazioni all'interno del gruppo Classe A:
-Quelle che non hanno i soldi ma hanno scassato i c******i al marito che ha
venduto la sua macchina e ora gira con una panda 30 ma è riuscito a comprare
una classe A base con i copricerchi in plastica che la moglie guida con aria
di un'oca giuliva.
-Quelle che l'hanno voluta benzina anche se fanno 356981km all'anno con la
scusa che "il diesel puzza".
-Quelle che l'hanno voluta diesel anche se fanno 4953km all'anno perchè
pensavano che il motore diesel fosse un'optional e visto che hanno la
versione super accessoriata non possono farsi scappare questo prezioso
optional da 2000euro.
-Quelle che "Visto che l'amica ha la A170 io non posso prenderla più
piccola!!"
E quindi hanno in garage la versione AMG che costa come una subaru usata.
Per le utenti della classe A, le uniche auto serie sono: Le altre classe A,
le mini, le 500 e qualsiasi SUV da oltre 35000euro.
Chiunque guidi qualcos'altro non è degno di stare in strada perchè si sposta
senza stile. Lei si che ha stile!
Se osate sorpassarle state molto attenti tutti e scappate. Se non doveste
riuscire a scappare preparatevi a una lunga predica sul fatto che la strada
non è una pista ecc ecc.
Per le utenti del Classe A, infatti, la strada non è una pista, è una
passerella per sfilata.
-
30-09-2009, 11:41 #26
A casa mia abbiamo 2 macchine di quelle che hai elencato, chissà a quale categoria appartengo io visto che le uso entrambe; forse cambio personalità a seconda della macchina che utilizzo?
Scusa, per curiosità, tu che macchina hai?Ultima modifica di marco00; 30-09-2009 alle 11:45
-
30-09-2009, 12:23 #27
Originariamente scritto da marco00
-
30-09-2009, 12:31 #28
Non mi riguardano ..... io vado in bicicletta....
Troppo comiche!!Bravo!Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
30-09-2009, 13:24 #29
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
troppo simpatico.......
effettivamente la descrizione combacia
ovviamente non vi dirò che macchina ho.... :P anche perchè uso quasi sempre la mia moto....
-
30-09-2009, 14:27 #30
Originariamente scritto da belfiore
Stefano