Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Diffusori 5.1 -Info-

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207

    Diffusori 5.1 -Info-


    Ciao a tutti

    L'idea di puntare su un Home Theater PC mi intriga sempre di più
    ho ancora qualche dubbio sulle capacità Audio... che tipo di diffusori
    puo montare un impianto del genere ? dato che le usite da scheda audio sono a JACK e sopratutto che potenza puo avere in RMS ?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    mmmm

    con una scheda audio praticamente base, al giorno d'oggi, puoi uscire in ottico facendo decodificare ad un amplificatore e collegarci qualsiasi diffusore che quest'ultimo possa alimentare
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Nulla vieta di uscire anche direttamente in analogico dalle uscite minijack, la cui qualità dipenderà, per forza di cose, dal chip di conversione digitale/analogico presenti proprio sulla scheda audio.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    sicuramente, ma dato che si chiede che tipo di diffusori ci si può collegare ho pensato che l'utente avesse le idee confuse, e magari pensasse che si può collegare solo diffusori attivi alle uscite minijack come si fa di solito col pc, se non è cosi mi scuso!
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Guarda che non era una correzione a quanto tu hai scritto, ma semplicemente un'integrazione

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Quindi un Home Theater PC è indicato solo come fonte video
    Multimediale... peccato

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    mmmm no affatto, perchè dici questo?

    semplicemente collegandolo ad un amplificatore rende al meglio, sfruttando o meno i convertitori della scheda audio, ma puoi tranquillamente collegarci dei diffusori attivi e risolvere il problema.. a quel punto la qualità del suono dipenderà anche da questi ultimi

    molti usano il pc come sorgente audio, me compreso, riversando i cd in formati lossless e riproducendoli da itunes la comodità è infinita, e nel mio caso non disponendo di un buon lettore cd dedicato anche la qualità ne guadagna molto
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Certo certo era chiaro, pensavo che ci fossero schede audio
    più performanti in termini di potenza di uscita... invece sono
    le classiche schede audio

    chi mi consiglia un Set amplificatore e diffusori non troppo professionali
    ma neanche cineserie...

    In rete ho trovato un HTPC pre assemblato a 990€,
    mi fornisco gia da loro per PC.

    [CUT]

    EDIT del moderatore - E' vietato inserire link ad ebay o ad altri siti di aste o mercatini on-line

    Grazie ciao.
    Ultima modifica di Dave76; 30-07-2009 alle 13:31

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da wolf breen
    Certo certo era chiaro, pensavo che ci fossero schede audio
    più performanti in termini di potenza di uscita... invece sono
    le classiche schede audio
    .
    Secondo me stai facendo un bel po' di confusione. Cosa c'entra la potenza di uscita delle schede audio? Trattasi di un segnale preamplificato, è l'amplificatore che metterai a valle a decretarne la potenza. Poi cosa significa :"sono le classiche schede audio"? Di schede audio per PC ne trovi di tutti i tipi per tutte le tasche.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Secondo me stai facendo un bel po' di confusione. Cosa c'entra la potenza di uscita delle schede audio? Trattasi di un segnale preamplificato, è l'amplificatore che metterai a valle a decretarne la potenza. Poi cosa significa :"sono le classiche schede audio"? Di schede audio per PC ne trovi di tutti i tipi per tutte le tasche.
    Schede audio ben amplificate con uscite per collegare l diffusori
    5.1 come sugli amplificatori diciamo classici.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    wolf breen, hai già violato 2 volte il regolamento in 2 soli post:

    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2)
    Direi che è meglio ridarsi una letta al regolamento...che ne dici?

    EDIT: anzi...direi che anche il titolo è un po' troppo generico...spostata in Altri Argomenti.
    Ultima modifica di Dave76; 30-07-2009 alle 13:39
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •