Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    4

    ...l'eterna indecisione di un pignolo con poco grano


    Ciao a tutti,
    sono Francesco, assiduo lettore ma assai poco scrittore di AVMagazine.

    La mia compagna ha deciso di andare a vivere da sola, e da maschio italico che si rispetti mi ritrovo a dover scegliere il televisore che guardero' (ogni tanto ) quando andro' a trovarla...

    Avendo un budget limitato avevo in mente tre prodotti:
    Sony KDL 46W4000
    LG 50PG7000
    Samsung PS 50A656T1F

    tutti prodotti credo abbastanza validi e attorno ai 1100 euro.

    Pensavo inoltre di abbinarli con i lettori BD delle rispettive case, per maggiore compatibilita' e soprattutto telecomando, non avendo riscontrato sorprendenti differenze:
    Sony BDP S550
    LG BD300
    Samsung BD P2500

    La domanda da un Milione e' molto semplice: a partita' di prezzo (circa 1500 per il sistema completo) e' possibile avere dei prodotti migliori o tutto sommato la mia idea e' abbastanza corretta?!

    Grazie a tutti!
    Francesco

    Dimenticavo: l'utilizzo principale sara' appunto la visione di film in BD

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    be perché non puntare su un pana TX-P46G10E che on line si trova su i 1200 circa ed e un pdp appena uscito e il miglior prodotto su quella fascia di prezzo x il lettore punterei sul sammy....ma non mi sbilancio....
    Ultima modifica di gatto76; 19-03-2009 alle 10:13

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    35
    Scusate se mi accodo, ma mi sembrava alquanto inopportuno aprire l'ennesimo post per richiedere un consiglio.
    Espongo brevemente la mia situazione:vorrei acquistare un televisore per una visione da circa 2,5 metri prevalentemente di Sky (per ora non HD), DVD con l'obiettivo di prendere prossimamente una PS£ per gioco e BD.
    Budget: siamo intorno ai 1.000€.

    L'altro giorno ho fatto un giro in un supermercato dopo aver letto un po' di post nel forum.
    Premetto che per la distanza di visione, la formuletta mi consiglia un 70 pollici!Francamente, sarà anche ottimale, ma mi sembra eccessivo anche e soprattutto per il mio portafoglio.
    Ho dato uno sguardo ai plasma della Panasonic (ho guardato modelli da 40" in su) e della LG.Devo dire che i Pana mi sono sembrati sempre un po' "ombrati" rispetto ai cugini LCD della stessa marca e delle stesse dimensioni (saranno i colori sparati a palla per colpire!).
    Poi ho guardato un po' di LCD: devo dire che i Bravia e comunque i Sony in generali, costano ma meritano!Così come gli Aquos.

    Voi cosa mi consigliereste?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Su queste tre case di lcd la scelta è difficile, sono davvero tutte eccellenti.
    Altri che li hanno in casa ti risponderanno con + competenza.
    Hai dimenticato Pioneer, ma il budget non perdona....

    Sui plasma ti ripeto la mia.
    Tutti i plasma, specialmente se confrontati con l'lcd a fianco,
    nei mediastore sembrano "smorti".
    Le luci diffuse, le regolazioni standard, comunque l'impressione è sempre quella.
    Ma una volta in casa...bè, basta leggere cosa solitamente si consiglia nel forum.
    A meno di un'uso intensivo (anzi, sconsiderato) di gaming con schermate sempre fisse x ore e settaggi sparati,
    con tutte le altre modalità di uso del pannello, da dtt a bd,
    resta la scelta migliore.

    La formula che citi si riferisce alla diagonale ottimale x ottenere un buon senso di immersione nel film
    e percepirne correttamente i dettagli con segnali fullhd,
    in base alla distanza di visione che hai.

    O avvicini il divano o perdi qualcosa.
    Ma con questi segnali, non certo sky sd o dvd.
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da giorgio81
    [...] visione da circa 2,5 metri prevalentemente di Sky (per ora non HD), DVD con l'obiettivo di prendere prossimamente una PS£ per gioco e BD. Budget: 1.000€ [...]
    se l'intenzione di acquistare sorgenti full HD non è immediata (e se l'uso che farai di PS3/Blu-ray non è prevalente), io opterei per un Pana 42X10. Si trova online a circa 700 euro, nei negozi un centinaio d'euro in più. Ha un dettaglio eccezionale e a parità di sorgente è quasi indistinguibile, anche a distanza piuttosto ravvicinata, da un Full HD di pregio come il buon vecchio Pana PZ85 (visti personalmente a diretto confronto). Per il resto garantisce piena compatibilità con i segnali HD e si adatta meglio ai segnali SD del digitale terrestre, sky, dvd ecc.
    Ciao!

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    35
    Rieccoci dopo qualche mese in cui è accaduto un evento sperato da tempo: da pochi giorni sono un felice possessore di PS3.
    Ciò significa che per il tempo libero ( pochissimo francamente ) ho uno svago in più e che, da amante di cinema, ho una sorgente in più e di notevole peso, a quanto ho letto.

    Rendendosi ora quantomai necessaria una nuova TV ( è vero che la console si adatta anche a schermi SD, ma è veramente triste giocarci su un CRT 29" Samsung di u bel po' di anni fa! ), ed essendosi ridotto il budget iniziale - siamo sui 600 -, ferma restando la distanza di visione ( 2,60 m. ), qual è il vostro suggerimento?

    Grazie per l'interessamento.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Titolo troppo generico.

    Come da regolamento viene spostata in Altri Argomenti.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da giorgio81
    ....ed essendosi ridotto il budget iniziale - siamo sui 600 -, ferma restando la distanza di visione ( 2,60 m. ), qual è il vostro suggerimento?
    ciao,
    io al posto tuo mi orienterei al mercato dell'usato (dai un occhio al mercatino del forum)... qualche tempo fa (poco) mi pare ci fosse in vendita un Pioneer 435xde dalle parti di Roma ed alla ridicola cifra di circa 500 euro ... se fosse cosi' e il pannello fosse in buone condizioni quello sarebbe un affare da non farsi sfuggire

    cmq se puoi evita gli lcd... IMHO sono parecchio tristini se comparati ad un plasma... alla tua distanza 42 pollici vanno benone e un HD Ready e' perfetto (tanto stiamo al 80% in SD e quando arriva HD e' max 1080i)

    bye
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •