Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130

    Quanto costa un SMS agli operatori? ZERO!


    Leggo un articolo molto interessante riguardo ai costi effettivi degli SMS agli operatori di telefonia mobile che a fronte di un costo (nostro) che oscilla tra i 5 ed i 15€/cent, hanno un costo effettivo pari a zero! Questo perché viene sfruttato il segnale (Control Channel) portante che collega il cellulare al ripetitore (cella) più vicino e che è sempre attivo a prescindere dall'utilizzo, l'SMS praticamente sfrutta questa piccola trasmissione sempre aperta per inviare il pacchetto dati. Ovviamente essendo un segnale minimo, per poter essere sfruttato come vettore di un SMS, il volume dati deve essere di modesta entità ed ecco perché il limite dei 160 caratteri. Concludendo, anche se sospettavo che il costo degli SMS fosse sproporzionato rispetto a quello reale, sinceramente pensavo che un minimo di costo lo avessero, mentre invece ci vendono a caro prezzo, un servizio a costo zero!
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il messaggio verrà gestito in qualche modo e questa gestione avrà un costo (già il doverlo immagazzinarlo per consegnarlo anche qualche giorno dopo ha il suo costo, come può averlo per trasportarlo in giro per la rete).
    Quanto? Pochissimo, quasi zero per sms ma non zero.

    E quanto dovrebbero costare gli sms all'utente? Dipende dall'utente.
    Io mando 100 messaggi in un anno (forse anche meno) e se tutti fossero come me gli sms costerebbe molto molto meno.....

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Picard
    Leggo un articolo molto interessante riguardo ai costi effettivi degli SMS agli operatori di telefonia mobile che a fronte di un costo (nostro) che oscilla tra i 5 ed i 15€/cent, hanno un costo effettivo pari a zero!
    ...
    che si usasse un canale di segnalazione si e' sempre saputo. tieni pero' conto che c'e' un'infrastruttura che, anche se non costruita per l'invio degli sms, deve essere esistente e manuntenuta.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io mando 100 messaggi in un anno (forse anche meno) e se tutti fossero come me gli sms costerebbe molto molto meno.....
    Idem con patate...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    ...che si usasse un canale di segnalazione si e' sempre saputo...
    Credo che il punto non sia il fatto che si usi il canale di segnalazione, ma che il pacchetto dati sia "nascosto" in questo segnale portante e non richieda nessun tipo di intervento da parte dell'operatore, ne comporti una variazione di potenza assorbita, quindi di consumo. Poi ovviamente se si vuole estendere il ragionamento ai costi di stoccaggio in caso di utente irraggiungibile o di realizzazione e manutenzione dell'infrastruttura un ricarico ci può stare, ma il succo del discorso credo stia nella definizione dell'articolo "Cavallo di Troia", praticamente la rete non si "accorge" che sta transitando un SMS, se non per l'obolo che le versiamo noi.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non è solo stoccaggio ma anche il fatto che un sms per arrivare ad un altro punto deve essere spostato e questo ha un costo (per andare dal ripetitore A al ripetitore B questi dati devono essere spostati su linea terrestre/aerea e questo spostamento non avviene gratis).
    In ogni caso non si può considerare solo che l'sms arriva al ripetitore gratis perchè l'sms non si ferma lì.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Giusto, anche se bisognerebbe valutare quanto poi possa costare far transitare questo pacchetto dati all'interno della rete (che è sempre interconnessa) che sfrutta comunque sempre il segnale di fondo, senza ulteriori dispendi di energia.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Costa pochissimo, praticamente un niente ma un suo costo ce l'ha.
    All'interno della rete l'sms non viaggia su un segnale di fondo ma è semplicemente trattato come i dati. Ovviamente sono una quantità di dati minuscola ma comunque ingrossano la mole di dati da spostare.
    Non si può dire la rete ce l'hai e quindi i dati degli sms non ti costano perchè è come voler viaggiare gratis in autostrada perchè tanto la mia moto occupa poco spazio e tu la strada ce l'hai già.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Ha un costo soprattutto di interconnessione, l'articolo credo ipotizzi un SMS mandato all'interno di una rete propria (es. da Tim a Tim) ed in quel caso il costo effettivo è pari a zero. Infatti se leggi i commenti all'articolo intervengono anche dei tecnici che confidano che la cosa è risaputa danni, e spiegano che: "l'SMS viaggia sul canale di ritorno, infatti all'inizio dell'era mobile di tim/omnitel gli sms non si pagavano e venivano sfruttati dagli operatori e tecnici per scambiarsi messaggi e fare del testing" e "rammento infatti che l'sms "vive" a prescindere, è dentro la comunicazione cellulare." Praticamente un SMS ha un costo che può variare da pochissimo a praticamente nulla a fronte dei 15€cent che vengono richiesti agli utenti e che sicuramente costituiscono un lauto guadagno per gli operatori.
    P.S.
    Il paragone con le autostrade permettimi di dirti che è un po azzardato, il transito di 10000 veicoli all'ora o di 10 fanno molta differenza, usura del manto, manutenzione buche, costi di esazione al casello, personale di soccorso ecc., quindi anche la tua moto ha un suo consumo ed un suo servizio.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E' un paragone senz'altro forzato ma come una moto incide pochissimo sull'usura del manto così un sms incide pochissimo sul traffico dati di un operatore ma in ogni caso ha un costo, piccolissimo, ma ce l'ha.

    Ma il punto non è questo, il punto è che si pretende che un operatore abbassi i prezzi di un servizio ma nessuno si limita nell'usare un servizio tanto costoso quanto poco utile. Incominciamo a limitare l'uso degli sms e vediamo come rispondono gli operatori. C'è gente che compra jeans a 200 euro che valgono più o meno come quelli di 50 euro ma nessuno grida allo scandalo e semplicemente ci si limita a non comprarli.
    O vogliamo dire che l'sms è un servizio essenziale e come tale deve essere regolamentato? Per me non lo è.

    che sicuramente costituiscono un lauto guadagno per gli operatori
    Non sono società di beneficenza e tengono famiglia anche a loro

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 20-01-2009 alle 08:53

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    11
    Penso che il prezzo sia dato dalla richiesta , se nessuno o pochi mandassero sms, il prezzo calerebbe , perche' il costo effettivo all'interno della stessa rete e' pari a zero, passando da un gestore all'altro , sicuramente e' meno di 3 cent ( valutazione fatta con prezzi dei cloni Betamax che mandano sms ai cellulari del mondo "evoluto" cina compresa a 4 cent l'uno).
    Sono abbastanza pratico del settore, io sul mio cell ho un nr di telefono fisso ,e chiamo i fissi a 1 cent al minuto sfruttando il coll. internet gia' pagato, se non interessa il nr per essere chimato il costo per chiamare i fissi scenderebbe 0 cent almeno per 3/4 mesi....ho paura persino a parlarne... non vorrei blocchino le porte..... comunque vedremo
    Ultima modifica di landomix; 20-01-2009 alle 11:06

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    ma che ragionamento è? io ho una palestra, e se una persona viene senza farsi qui la doccia per me è ha un costo reale pari a zero... tanto le macchine le ho lo stesso il riscaldamento funziona, l'immobile è mio e l'ho già pagato a tempo debito, gli istruttori sono comunque presenti e i corsi di gruppo ci sono comunque.... Quindi non dovrei fargli pagare niente? e gli impianti, il personale, l 'immobile e chissà cos'altro come lo pago? trovo questo un ragionmento abbastanza assurdo e una cifra intorno ai 10 cents x sms non mi sembra granchè, considerando che poi un sacco di operatori hanno spesso attive promozioni in cui i messaggi vengono inviati a molti numeri a costo zero o quasi.
    chi mai potrebbe investire (come nel caso degli operatori telefonici) chissà quante svariate decine o centinaia di milioni di euro senza avere un guadagno in cambio?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da landomix
    Penso che il prezzo sia dato dalla richiesta , se nessuno o pochi mandassero sms, il prezzo calerebbe ...
    normalmente funziona al contrario, maggiori sono richiesta ed offerta e più il prezzo dei beni si abbassa, ma qui non stiamo parlando di merci, stiamo parlando di un oggetto, gli sms, il cui costo all'utente finale è dovuto al fatto che tra gli operatori telefonici (pochi) esiste una sorta di standard, chiamiamolo pure "cartello", anche se forse in questo caso non è lecito definirlo tale (anche se l'antitrust sarà intervenuta decina di volte x presunti o reali cartelli tra gli operatori)ed il prezzo è, a parte promozioni ed offerte, più o meno parificato e non risponde prettamente alla logica prezzo dovuto alla domanda, questo x una vantaggiosa situazione di "pseudomonopolio" da parte dei pochi operatori presenti sul mercato.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    normalmente funziona al contrario, maggiori sono richiesta ed offerta e più il prezzo dei beni si abbassa
    L'offerta diciamo che è quasi infinita e con costo dell'sms quasi nullo non cambia se gli utenti usano o meno il servizio di conseguenze il prezzo è regolato solo dalla domanda e più lo domanda sale più aumenta il prezzo che si può chiedere. Per le compagnie si tratterebbe solo di trovare il punto di equilibrio per massimizzare le entrate.
    Il ragionamento dovrebbe essere diverso se ci fosse una vera concorrenza tra le compagnie.
    C'è anche da dire che molti non lascerebbero una compagnia telefonica solo perchè l'altra compagnia vende sms ad un prezzo più basso.

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    giusto per dare una visione d'insieme, ma non voglio farla troppo lunga, nell'era digitale il costo dell'infrastruttura e' praticamente fisso a prescindere dal fatto che venga utilizzata o meno. Dipende quindi, unicamente, da come gli operatori vogliono distribuire i costi sull'utenza (criteri di opportunità, mktg, sociali, ecc.): vi lamentate del costo degli sms, ma lo sapete che l'importo alla risposta ha ancora meno senso? come hanno ancora meno senso le tariffazioni a scatti, utilizzate solo per far pagare di più le chiamate?
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •