Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    consiglio su router/gateway adsl2


    Ciao,
    sto completando la situazione NMT e mi manca il router wifi.

    Il wifi mi serve per il pc che sarà collegato a distanza mentre il NMT (hdx1000) sarà collegato via cavo rete direttamente al router.

    Il motivo è che il pc lo userei poco per connettermi pertanto, usando 24H l'hdx1000 ho pensato di mandare il pc via wifi.

    Mi viene lo scrupolo delle onde radio pertanto mi piacerebbe poter "disconettere" le emissioni radio quando non utilizzato per il wifi.

    Per la parte di trasmissione non vi è problema dato che spegnendo il pc la chiavetta si spegne mentre per la ricezione (router) volevo fare in modo di spegnerla.

    Un collega mi dice che esiste, forse, una sorta di temporizzatore (dlink??) che consente l'accensione in determinate fasce orarie.

    Oppure????


    Grazie molte.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Non so se ho capito bene ne se ti servirà quello che scrivo, cmq sul mio vecchio router dlink posso abilitare e disabilitare il "reparto" wifi quando voglio (via browser): normalmente ho tutto attaccato via cavo, quando ho bisogno (per esempio perchè voglio usare il portatile in giro per casa) lo abilito; se ci fosse un "bottone" sarebbe ancor meglio.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    il problema è che per abilitarlo via browser serve un pc collegato in rete.....
    il mio pc dovrà andare in wifi pertanto se im router è impostato su off (come wifi) con cosa lo abilito???

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Sinceramente non capisco il motivo per cui dovresti disabilitare il wifi, le onde trasmesse sono talmente poco potenti che non possono creare nessun tipo di problema, dovresti preoccuparti di più dei trasfettitori gsm nei pressi di casa tua, magari non ci hai fatto mai caso, ma potresti averne uno più vicino di quanto pensi, ma se propio vuoi stare tranquillo, l'unica cosa che puoi fare è staccare l'antenna quando non usi il router. Di router buoni per quello che devi fare ce ne stanno tanti, io uso un dlink g624t (che non producono più), ma ultimamente ho avuto cattive esperienze, ho consigliato a diversi amici il dlink 2640b, devo dire che sono abbastanza facili da configurare, ma in due casi sono risultati non funzionanti, la cosa strana di questi router è che quando funzionano sono affidabili, quindi nell'eventualità decidessi di acquistarlo ti consiglio di comprarlo in un negozio vicino casa e provarlo subito, in questo modo potresti facilmente sostituirlo. Il modello 2640b con penna wifi è in offerta in un grosso centro internazionale (quasi ogni città ne ha uno), mi pare costi € 49,00.
    Saluti

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Sì, d'accordo con te che c'è di peggio ma niente è sempre meglio di poco ed inoltre si risparmia sui consumi ed aumenta la sicurezza (un punto in meno da cui entrare in rete); in generale perchè far funzionare qualcosa che non viene utilizzata? (per esempio io ho preso l'abitudine di spegnere il monitor quando vado via per un po', ovviamente se il pc deve rimanere acceso se no spengo tutto )
    Va da sè che tutta l'operazione (attivazione/disattivazione) deve essere facile e veloce, altrimenti non ha senso (infatti un bell'interrutore sarebbe l'ideale).
    Piccole cose è vero, ma se non ti costano molto si possono fare.

    @duramadre
    Chissà perchè davo per scontato che avessi un portatile
    Staccare/riattaccare l'antenna è una soluzione ma non mi sembra un'operazione velocissima e a lungo andare credo che faccia danni ...
    Mai pensato all'HomePlug?

    P.S.: Ma quando si stacca l'antenna cosa succede? Lo so che l'elemento trasmittente principale è l'antenna, ma dato che in pratica qualsiasi circuito in cui passa corrente emette, in questo caso cosa succede?

    P.S.S.: Io ho un dlink g604t che va benone da quattro anni ...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Quando stacchi l'antenna non succede nulla, puoi farlo tutte le volte che vuoi, ha un attacco a vite, ma credo sia modificabile in una sorta di bnc, non è esattamente come spegnere un interruttore ma funziona. Per quanto riguarda i sistemi di protezione wifi, oggi sono molto migliorati, che io sappia è molto difficile agganciare e decriptare i nuovi sistemi, ma in ogni caso bisogna tenere conto della portata radio del sistema, quest'ultima spesso esce dalle mura di casa molto raramente, è anche vero che ci sono in giro smanettoni che usano antenne da 20db, che tra l'altro sono illegali, che riescono ad agganciare segnali debolissimi, ma una cosa è riuscire ad usufruire di un collegamento ad internet (scopo generalmente finale), un'altra cosa è introdursi in un computer protetto.
    Anchio mi trovo bene con il mio dlink, ma ti assicuro che ultimamente fanno un controllo qualità davvero pessimo.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    Per danni intendevo che continuando ad avvitare/svitare un componente non predisposto ad un uso così "continuativo" prima o poi ti rimane in mano ...
    Per quanto riguarda l'antenna staccata mi incuriosiva sapere cosa succede all'emissione in quanto non credo che il distacco dell'antenna disabiliti il wifi e perciò il sistema tenta (o tenterà) cmq di trasmettere comunque... o no?
    Io non abito in condominio, ho solo uno di sotto e uno di fianco, però ho tre reti a disposizione (volendo ... )
    DLink dici che è peggiorata? Sarebbe un peccato, mi sono sempre trovato bene tanto da averla consigliata ad amici e parenti, rimasti soddisfatti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •