• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Emidio censurami...

Marco Rosanova

New member
...se pensi che il tono o gli argomenti del post siano fuori luogo.
So benissimo che questo non è il forum di DVHT, ma si da il fatto, che sia frequentato da addetti ai lavori che, su DVHT, scrivono e che, a mio avviso, sono più o meno direttamente tirati in causa.
Tutti curiosi eh?
Nessuna preoccupazione, l'argomento è banale e, per di più, trito e ritrito: sto parlando del Bebo nazionale.
Non per dire le solite cose, riguardo i suoi sproloqui pseudointellettualcriticopolitici, assolutamente fuori luogo sulle pagine dove scrive, e le direttive editoriali che lo permettono, ma per portare alla ribalta la sua nuova idea:
LA SUA CLASSIFICA!!!
Una lista degli apparecchi che preferisce, una sorta di certificazione alla Lucas degli unici apparecchi degni di essere acquistati, perchè entrati nell'olimpo di quelli che hanno superato la prova delle sue orecchie e dei suoi occhi.
Perchè sono queste le uniche misure che si ravvisano nei suoi test: occhi e orecchie di chi afferma di essere all'altezza di discernere il buono dal cattivo.
Veniamo al punto: se bastano occhi e orecchie per classificare gli apparecchi, voialtri giornalisti tecnici cosa ci state a fare?
Chi cavolo ve lo fa fare di smontare un apparecchio, attaccarlo a tester, pc e oscilloscopi e perdere ore in misurazioni?
Questo, secondo me, è un affronto bello e buono a chi fa questo lavoro seriamente, uno svilire le prove tecniche con del fumo, venduto da un personaggio di grande influenza che rischia anche di influenzare qualche lettore e fargli acquistare un apparecchio senza riscontri oggettivi, ma solo in base agli occhi e alle orecchie di Bebo!
 
L'audio ed il video sono passione

e come tali devono essere trattati. Ciascuno di noi, Bebo compreso, e' libero di stilare la propria classifica che vuole in base alle proprie considerazioni. Con questo non voglio dire di essere in accordo con quanto e' presente nelle classifiche ;) , ma evidentemente il Direttore ha ritenuto di offrire quello spazio a Moroni e lui lo riempie con quanto, in accordo sempre con il Direttore, ritiene necessario. Una grande idea :D potrebbe essere quella di creare su questo forum una classifica dei prodotti in vendita in base a dati oggettivi (test di laboratorio, costruzione (analisi effettuata da tecnici) e sensazioni di ciascuno di noi. Si otterrebbe un bellissima classifica degna di qualsiasi rivista al mondo, forse superiore, poiche' tiene conto delle reali esigenze degli utenti e non si basa esclusivamente sulle idee di un singola persona. Per ravvivare il Forum la classifica potrebbe essere stilata in Inglese cosi' da varcare l'oceano per dimostrare che anche noi poveri europei possiamo dire la nostra. La parola ad Emidio.
 
classifiche

Beh ,anch'io ho avuto qualche perplessita' a leggere quell'articolo, soprattutto per la poverta' della sezione dedicata alla videoproiezione:rolleyes:
Tuutavia ,critiche a parte-anche perche' a criticare siamo sempre bravi tutti-devo dire che le classifiche sono come i voti a scuola o come certi esami, che benche' criticabili od approssimativi hanno sempre un pregio:la sintesi.
Ti aiutano a tirare le somme, e per quanto non esaustive,rappresentano sempre un contributo di chiarezza.
:o
Pertanto approvo ed appoggio con entusiasmo, l'idea di una nostra classifica collettiva , magari arricchita da commenti flash:) ;)
Ai guru la parola.
Eugenio
 
Originariamente inviato da Marco Rosanova ... se bastano occhi e orecchie per classificare gli apparecchi, voialtri giornalisti tecnici cosa ci state a fare?

... Questo, secondo me, è un affronto bello e buono a chi fa questo lavoro seriamente...

Addirittura un affronto? Non direi proprio.

E' convizione comune tra i più accaniti misuroni (me compreso) che le analisi di laboratorio arrivino fino ad un certo punto. Non è possibile analizzare tutti gli aspetti di un prodotto. Dopo le analisi c'è bisogno dell'enorme lavoro descrittivo del recensore che deve essere in grado di evidenziare anche tutto quello che non è possibile misurare.

Dall'altra parte della barricata ci sono le altre persone che credono che le misure servano a ben poco.

In entrambi i casi, il commento di una persona con una lunghissima esperienza è fondamentale. Ad esempio io stesso, all'inizio, ero piuttosto scettico delle capacità di Marco Benedetti. Appena arrivato in TechniPress lo sfidai immediatamente in una tenzone d'ascolto:
ricordate DV 13? Parlo del confronto tra la traccia DD 5.1 e DTS 5.1 del DVD Video dei King Krimson Deja Vroom ;)

Ebbene da quella sera in poi una visita a casa Benedetti è praticamente una terapia indispensabile, almeno una volta al mese. Soprattutto per accrescere le mie capacità discernitive e senzienti.

Ora non conosco altrettanto bene Bebo Moroni, almeno non ancora. D'altra parte mi sembra una persona molto intelligente. Non condividiamo la sua classifica. Bene, Benissimo.
Ma giudicarla un affronto, mi sembra un po' esagerato ;)

Emidio
 
Originariamente inviato da Marco Rosanova
... Non per dire le solite cose, riguardo i suoi sproloqui pseudointellettualcriticopolitici, assolutamente fuori luogo sulle pagine dove scrive, e le direttive editoriali che lo permettono ...

E invece io, a costo di essere ripetitivo e poco originale, me la prendo proprio con gli sproloqui di Moroni, e visto che sono il "cliente" che "paga", mi secca terribilmente di pagare (magari pochi cent, ma comunque di pagare) anche per considerazioni politiche e morali indesiderate e fuori luogo su una (ottima) rivista tecnica come DVHT. :mad:

La "classifica", invece la trovo piuttosto innocua, non andrà certamente a costituire il mio principale criterio per l'acquisto degli apparecchi :D

Infine la professionalità e la preparazione tecnica di Emidio o Andrea (ammesso che abbiano bisogno della mia difesa...), non credo abbiano da temere alcunchè da una classifica soggettiva e del tutto avulsa da misure effettive di laboratorio.

Come ho già avuto modo di scrivere tempo fa, in merito ad altri argomenti, e provocando una simpatica risposta del buon Manuti, "in medio stat virtus": ovvero sono necessari sia gli ascolti (e le visioni) che le misure, gli uni senza le altre e viceversa servono a ben poco.

byez ;)
 
Se nel complesso DVHT non piace più, non lo si acquista più... ed è quello che dal mese scorso faccio. Il direttore ha la sua 'linea' (sceglie i collaboratori, gli argomenti, etc...)? Il consumatore pure ha la sua (compra la rivista, oppure un gelato, oppure un cocomero...) :rolleyes:
 
Re: Re: Emidio censurami...

Originariamente inviato da Emidio Frattaroli

Addirittura un affronto? Non direi proprio.

E' convizione comune tra i più accaniti misuroni (me compreso) che le analisi di laboratorio arrivino fino ad un certo punto. Non è possibile analizzare tutti gli aspetti di un prodotto. Dopo le analisi c'è bisogno dell'enorme lavoro descrittivo del recensore che deve essere in grado di evidenziare anche tutto quello che non è possibile misurare.

Dall'altra parte della barricata ci sono le altre persone che credono che le misure servano a ben poco.


Forse la parola è un po' grossa, ma ciò che volevo esprimere si trova nei paraggi!

E' vero che, oltre le misure, serve l'ascolto o la visione: ma così come non può essere oggettiva una prova solo di misure, a maggior ragione, sarà assolutamente soggettiva una prova solo di ascolto o visione.
Basare poi, su prove esclusivamente soggettive, una classifica, e pubblicarla su una rivista, anche se con qualche istruzione per l'uso, mi sembra almeno azzardato.
Stiamo parlando di "informazione tecnica soggettiva" nella stessa sede dove altri si sforzano di oggettivarla il meglio possibile.
Bisogna ricordarsi che la sede è una rivista pubblica e presentare al pubblico le conclusioni oggettive prima, e soggettive poi, crea solo confusione con tutte le conseguenze che ne seguono.
Il mio pensiero è che se Bebo ci tiene tanto ad esprimere il suo pensiero, lo facesse su una rivista sua, e non all'interno di una dove tutti lavorano con criteri sostanzialmente diversi dai suoi.
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da ifx
Il consumatore pure ha la sua (compra la rivista, oppure un gelato, oppure un cocomero...)

Su questo non c'è dubbio, però la decisione se acquistare o meno un prodotto si basa sulla valutazione del prodotto nella sua globalità: non si butta via una cassetta intera di mele se ce n'è una sola bacata: piuttosto si sensibilizza il produttore affinchè selezioni meglio la merce.

Spero di non essere frainteso: non sto paragonando Moroni alla "mela bacata" :p , leggo sempre con attenzione le sue recensioni tecniche (per quanto le ritengo eccessivamente verbose, potrebbe dire le stesse cose in un quarto dello spazio), e talvolta le condivido.

Quello che trovo insopportabile sono i suoi sermoni filosofico-moral-politici, che in una pubblicazione come DVHT ci stanno come i cavoli a merenda. Se vuol far politica, vada a scrivere sui quotidiani di partito, e non su una rivista di audiovideo !! In questo però ha ragione anche chi attribuisce questa responsabilità al Direttore, che evidentemente tollera (o addirittura incentiva) questa linea editoriale.

Io continuerò a comprare DVHT, che rimane una rivista ottima, ma continuerò anche a provare fastidio in caso di presenza di altre "esternazioni" fuori luogo.

byez
 
Re: L'audio ed il video sono passione

Originariamente inviato da N. D'Agostino
e come tali devono essere trattati. Ciascuno di noi, Bebo compreso, e' libero di stilare la propria classifica che vuole in base alle proprie considerazioni.

Sono dello stesso parere, ma lui, come ognuno di noi, lo facesse a casa propria, e non su una rivista che "dovrebbe" fornire ai lettori elementi oggettivi di valutazione e non classifiche a lettere o pallini di chicchessia: siamo gia a 2, totalmente diverse! :)
 
Re: L'audio ed il video sono passione

Originariamente inviato da N. D'Agostino
e come tali devono essere trattati.
Una grande idea :D potrebbe essere quella di creare su questo forum una classifica dei prodotti in vendita in base a dati oggettivi (test di laboratorio, costruzione (analisi effettuata da tecnici) e sensazioni di ciascuno di noi.

Sono assolutamente d'accordo,infatti per quanto i dati oggettivi sono molto importanti,ritengo quelli soggettivi fondamentali per il nostro acquisto finale.
Per venire,invece, alla diatriba su Bebo,ritengo che sia importante,per quello che ho precedentemente scritto,cercare di conoscere il suo gusto personale per poter leggere fra le righe di quello che scrive,questo in quanto ognuno di noi ha i propri gusti e quindi elogia o meno un prodotto in base a questo.Infatti se un mio amico ascolta il mio impianto conoscerà cosa mi piace e se piace anche a lui io stesso so cosa indicargli per un possibile mio aiuto ad un suo acquisto.
Ecco perchè ritengo che i miei gusti siano simili ai tuoi,mitico D'Agostino,ho i Manley 100/200,o sbaglio....:):):)
Ciao
Rosario
 
Originariamente inviato da Marco Rosanova
...se pensi che il tono o gli argomenti del post siano fuori luogo.
So benissimo che questo non è il forum di DVHT, ma si da il fatto, che sia frequentato da addetti ai lavori che, su DVHT, scrivono e che, a mio avviso, sono più o meno direttamente tirati in causa.
Tutti curiosi eh?
Nessuna preoccupazione, l'argomento è banale e, per di più, trito e ritrito: sto parlando del Bebo nazionale.
Non per dire le solite cose, riguardo i suoi sproloqui pseudointellettualcriticopolitici, assolutamente fuori luogo sulle pagine dove scrive, e le direttive editoriali che lo permettono, ma per portare alla ribalta la sua nuova idea:
LA SUA CLASSIFICA!!!
Una lista degli apparecchi che preferisce, una sorta di certificazione alla Lucas degli unici apparecchi degni di essere acquistati, perchè entrati nell'olimpo di quelli che hanno superato la prova delle sue orecchie e dei suoi occhi.
Perchè sono queste le uniche misure che si ravvisano nei suoi test: occhi e orecchie di chi afferma di essere all'altezza di discernere il buono dal cattivo.
Veniamo al punto: se bastano occhi e orecchie per classificare gli apparecchi, voialtri giornalisti tecnici cosa ci state a fare?
Chi cavolo ve lo fa fare di smontare un apparecchio, attaccarlo a tester, pc e oscilloscopi e perdere ore in misurazioni?
Questo, secondo me, è un affronto bello e buono a chi fa questo lavoro seriamente, uno svilire le prove tecniche con del fumo, venduto da un personaggio di grande influenza che rischia anche di influenzare qualche lettore e fargli acquistare un apparecchio senza riscontri oggettivi, ma solo in base agli occhi e alle orecchie di Bebo!

Se fosse solo Moroni e suoi editoriali politici il problema...tutto sommato non sarebbe un vero problema !
Secondo me, prove di laboratorio e articoli di Emidio, Manuti e pochi altri a parte, DVHT è decisamente peggiorata nel tempo.
Non è tempestiva nelle informazioni (non parlo dell'uscita in edicola, lo scorso numero è uscito clamorosamente nei tempi giusti!), ha recensioni ridicole, si occupa sempre meno di Ht e sempre più di cose che non c'entrano nulla.
Si legge solo per completezza d'informazione, per il resto (mi spiace dirlo) Videotecnica e persino Af Digitale sono molto più "home theater".
Da un lettore sempre più deluso...
 
Re: Frattaroli se ci batti un colpo!!!

x lollo: ok; ora mi è più chiaro il discorso.

Thanks
Originariamente inviato da N. D'Agostino
Ebbene Emidio? Non mi hai risposto. Cosa ne pensi di quanto da me proposto?
Chi tace acconsente :D

Sono d'accordissimo! :):):)

Emidio
 
Sono d'accordissimo!!!!

e allora muoviti ed organizza il tutto...invece di perdere tempo con prove di laboratorio innovative che dimostrano chiaramente la bontà (progettuale e realizzativa) degli apparecchi, lascia stare quei tuoi progetti rivoluzionari...tanto....con quello che si legge.
Buttati a capofitto su questa idea rivoluzionaria ;)

A parte gli scherzi...altrimenti qualcuno ci crede.....organizziamo qualcosa di carino e di internazionale, rompiamo i confini che ci legano........

Ho alcune ideeuzze :D , discutiamone magari con l'esiliato graziato!!!!
 
Mi fa piacere dare il mio contributo all'argomento sollevato originariamente da Marco ;).

Sono anch'io abbastanza convinto che le attuali misure (sulle quali ho parecchie cosette da ridire, per come sono composte: ma non me lo fanno "ridire"... ;) ) non siano sufficienti a spiegare in modo oggettivo il comportamento di un prodotto.
Nella fattispecie un proiettore, perché non ho la competenza per parlare di cose che non conosco se non come utente finale (parlo di tutto il settore audio e multicanale, per essere chiari).

Che quindi si debba necessariamente integrare una misura con una "spiegazione" di quello che uno misura mi pare un fatto del tutto naturale, anche perché altrimenti si scriverebbero delle tesi. Che leggerebbero forse 2-3 persone al mondo!

Che ci sia gente capace di percepire le più sottili nuances del suono di un cavo o di una palletta di plastilina messa su una cassa, destinata a migliorarne il suono in modo drammatico... beh, per me ha del fideistico.

Ossia: a) ci credo per religione; b) mi cappotto dalla risate a sentire sproloqui del genere; C) mi incuriosisco perché magari potrebbe essere anche in parte vero.

Personalmente appartengo alla categoria b), ma a volte mi viene naturale una oscillazione verso la c).

Credo sia il bello delle riviste, suscitare questo interesse, tanto più se gli articoli sono scritti bene ed in modo gradevole (parlo ovviamente di quelli attinenti alla materia: altre cose per me sono da fucilazione immediata e destinate a tutt'altro pubblico, pagante o coatto che sia). Ma rimane un fatto del tutto personale.

Quanto poi a fare le classifiche, è evidente che sia un mezzo sintetico per dire la propria, e, sinceramente, non ci trovo nulla di male.

Chiaramente la credibilità di chi le stila si giudica anche se mi mette a confronto un DVD a scanning progressivo con uno interlacciato dicendo che il primo, su un CRT, è molto meglio dell'altro.

Il valore aggiunto che può proporre all'esperienza di un comune lettore non particolarmente cieco credo si commenti da solo e serva a dare il peso adatto a pagine di questo tipo.

Forse il tema è un tantino nuovo per il redattore, che magari avrà bisogno di accumulare un pochino più di esperienza. Ognuno fa errori, ma quelli di tecnica pura sono pericolosetti, se uno si mette su un argomento che evidentemente non padroneggia benissimo... ;)

Nicola, riguardo alla idea rivoluzionaria, perché non parlarne?
 
Originariamente inviato da Andrea Manuti

Sono anch'io abbastanza convinto che le attuali misure (sulle quali ho parecchie cosette da ridire, per come sono composte: ma non me lo fanno "ridire"... ;) ) non siano sufficienti a spiegare in modo oggettivo il comportamento di un prodotto.


Anche io.

Che quindi si debba necessariamente integrare una misura con una "spiegazione" di quello che uno misura mi pare un fatto del tutto naturale, anche perché altrimenti si scriverebbero delle tesi. Che leggerebbero forse 2-3 persone al mondo!

Giusto: nulla da obiettare.



Quanto poi a fare le classifiche, è evidente che sia un mezzo sintetico per dire la propria, e, sinceramente, non ci trovo nulla di male.

Neppure io.

Chiaramente la credibilità di chi le stila si giudica anche se mi mette a confronto un DVD a scanning progressivo con uno interlacciato dicendo che il primo, su un CRT, è molto meglio dell'altro.

Qui casca l'asino:
Da una parte abbiamo prove e classifiche basate sulle misure e relative spiegazioni, mentre dall'altra, ci ritroviamo prove e classifiche redatte in base ad una soggettività per di più opinabile.

Il valore aggiunto che può proporre all'esperienza di un comune lettore non particolarmente cieco credo si commenti da solo e serva a dare il peso adatto a pagine di questo tipo.

Secondo me tutto questo, invece, crea confusione nel lettore e vanifica il lavoro di entrambe le categorie di redattori.
E' questo il punto principale: secondo me, la presenza di due metodologie diverse, in questo caso, non fornisce una maggiore informazione ma una informazione confusa e contraddittoria, almeno nei meno esperti, che vanifica il lavoro di tutti.
Le classifiche sono la sintesi di questa confusione: tutti quelli che vanno per pallini, cosa dovrebbero fare? La media!! :)

Nicola, riguardo alla idea rivoluzionaria, perché non parlarne?

Idea bella ma pericolosa: attenzione ragazzi!! :D
 
Marco,
sai perfettamente come la penso su determinate categorie di recensori, nonché come valuto il contenuto di ciò che scrivono, a proposito di HT ed a totale sproposito, visto lo scollamento completo rispetto all'oggetto della rivista. Come già è stato detto, potrebbero aprire tranquillamente una rubrica su altra pubblicazione o candidarsi alle elezioni, per vedere l'audience che riescono a suscitare.

Quindi, figuriamoci...

Però questo è solo un parere personale, così come il tuo.

Credo che ci debba essere spazio per tutti: nel panorama dei lettori di una rivista ci sono anche quelli che non si sognerebbero mai, nemmeno dipinti, di andarsi a leggere una misura, perché la ritengono inutile, superflua, incomprensibile, distante dalla realtà, ecc. ecc..

Questa gente preferisce un approccio più "umanistico" alla passione A/V, e secondo me non va affatto dimenticata.

La soggettività è elemento di qualunque valutazione, anche della lettura delle misure, che non sono (almeno quelle che circolano... ;) ;) ;) ) in grado di spiegare tutto.

Oltre tutto, se questo è fatto anche con uno stile gradevole e con capacità di stimolare l'aspetto ludico ed onirico che sta al fondo (e nemmeno tanto) di questo hobby, non mi pare ci sia nulla da obiettare.

Sono metodi diversi di valutazione, ed ognuno è in grado di riconoscersi tranquillamente.

Molto di più da obiettare quando, facendo tanti sforzi per cercare di costruire una credibilità tecnica ed una attenzione alle spiegazioni razionali (questo spero possa essere riconosciuto, pur con tutte le ca..ate che riusciamo a scrivere, e sono convinto siano tante!), uno legge commenti che c'entrano quanto e meno dei famosi cavoli a merenda.
Che oltretutto invadono una sfera molto personale come l'aspetto della valutazione politica, oppure "fiori" tipo il paragone tra un DVD progressive ed uno interlacciato, o straordinarie trasformazioni di un ingresso a componenti in una "tripla videocomposito": certo, per essere sicuro, il costruttore ne ha messi tre: se ne dovesse rompere uno... :D :D :D .

Questo a me da un fastidio incredibile, e sono d'accordo sull'abbassamento del livello di credibilità generale.

Ma è solo un parere personale, e conta di conseguenza.
 
il Sig. Rosanova scrive:

Nicola, riguardo alla idea rivoluzionaria, perché non parlarne?

Idea bella ma pericolosa: attenzione ragazzi!!

In che senso mi scusi?
 
Re: il Sig. Rosanova scrive:

Originariamente inviato da N. D'Agostino
Nicola, riguardo alla idea rivoluzionaria, perché non parlarne?

Idea bella ma pericolosa: attenzione ragazzi!!

In che senso mi scusi?

Nel senso che potrebbe essere solo l'ennesima classifica che, confusa con le altre, potrebbe rischiare di perdere qualsiasi identità e creare solo altra confusione.

PS
Perchè il lei?
Cortesia(in genere non si usa nei forum) o presa di distanze? :)
 
Top