|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Dollari e Misteri
-
30-04-2008, 18:23 #1
Dollari e Misteri
Avete seguito l'ultimo appuntamento su Voyager lo scorso lunedi? Hanno trattato il caso Hamatyville e il massacro dei De Feo: tanto di cappello a Voyager per aver finalmente sfatato la presunta infestazione in quel della villetta di Ocean Avenue.
I coniugi Lutz la sapevano davvero lunga e in troppi ci son cascati facendo incassare alla coppia furbetta centinaia di migliaia di dollari in diritti tra libri e cinema (ricordate Hamatyville Horror?)
Sto aspettando al varco Dan Brown e il suo mistero sul codice Da Vinci. Altri dollaroni a palate per raccontare stupidagini sul più bell'affresco della stora dell'arte
-
30-04-2008, 18:31 #2
Onestamente mi sfugge il senso del post.
Comunque è Amityville.
ciao
Pacchio
Ma a che varco attendi il povero Dan?
-
30-04-2008, 18:39 #3
Se ti sfugge il senso del post forse sei un fan di Dan brown e dei coniugi Lutz?
Ma dai cacchio (ops scusa Pacchio) trovi onesto e intellettualmente corretto prendere per i fondelli mezza umanità?
Tu dirai "c'è di peggio"
-
30-04-2008, 18:56 #4
Originariamente scritto da Sectral
ciao
Pacchio
-
30-04-2008, 19:01 #5
Ohhhh, nulla di personale, si scherza
Perchè poi prendersela per queste cose è solo un nick name, simpaticissimo tra l'altro: non mi permetterei mai di scherzare sulla tua persona o sul tuo vero nome.
-
30-04-2008, 20:19 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Più bell'affresco della Storia dell'Umanità mi pare un po' eccessivo, inoltre si è tenuto male per nostra sfortuna e anche per altri motivi
Ti sei forse dimenticato della Cappella Sistina e dell'Affresco?
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
30-04-2008, 21:12 #7
E cosa dire di Spoleto Horror...
ciao
Pacchio
-
30-04-2008, 21:16 #8Ti sei forse dimenticato della Cappella Sistina e dell'Affresco?
E lo dimostra anche il fatto che per visitare il cenacolo bisogna prenotarsi con diverse settimane, se non mesi d'anticipo.
-
30-04-2008, 21:28 #9
Originariamente scritto da pacchio
Per sua sfortuna in Italia c'è l'intellettuale e vecchia Cinecittà e non la luccicante e finta Hollywood
-
01-05-2008, 02:09 #10
Personalmente non capisco e non ho mai capito la polemica sul libro di Dan Brown o meglio, capisco che sia stata una ben orchestrata campagna pubblicitaria, in cui si è persino fatta invischiare, con grave errore, la Chiesa, dando ancora più visibilità al libro che, senza tutti gli interventi dotti (su un romanzo
) e le polemiche, probabilmente avrebbe concluso ben prima la sua vita artistica, finendo presto dimenticato.
Mica ha scritto un libro di storia, un saggio critico su quegli avvenimenti, oppure sulla vita di Cristo o lo ha presentato come il risultato di anni di ricerche e studio sull'argomento fatti da uno stimato e riconosciuto storico ed esperto della materia.
Ha semplicemente scritto un romanzo di fantasia, con qualche aggancio a fatti presi quà e là da altri racconti, da leggende o simili, come si fa quando si scrive un libro: sapientemente miscelare fatti veri a inventati.
Esistono centinaia di libri di fantasia o di fantascienza che hanno come base avvenimenti o luoghi strani, ad esempio, con fulcro a Stonhenge o altri siti simili, sulle piramidi, sull'Atlantide, sui disegni di Nazca, in cui vengono illustrate, ai fini narrativi, le ipotesi più strampalate, ma nessuno si scandalizza.
Li si legge, magari sono scritti bene e si rileggono, ma sono racconti, romanzi, novelle, chiamateli come volete.
Bennato diceva "Sono solo canzonette".
Non vedo perchè dare la croce ad uno scrittore che si è inventato una trama arzigogolata su fatti pseudo-religiosi, tutto sommato è il suo lavoro.
Che poi qualcuno abbia creduto che fossero verità storiche è un altro paio di maniche, contenti loro.
Ho letto il libro e visto il film; con il film si passano due ore e si esce un po' delusi, visto il battage pubblicitario e la presenza di Tom Hanks e Jean Reno, con il libro si passa qualche sera e l'impressione è migliore di quella del film, cosa che capita di solito con i libri da cui si è tratto un film, ma dopo dieci minuti non ci pensavo più.
La Chiesa, a mio parere, avrebbe dovuto limitarsi a ricordare a tutti il proverbio "Scherza coi Fanti, ma lascia stare i Santi", come è suo dovere, e chiuderla lì, invece di entrare in polemica e confutare le "teorie"espresse nel libro, che, ricordo per l'ennesima volta, è un romanzo.
CiaoUltima modifica di Nordata; 01-05-2008 alle 02:13
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).