|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Videoproiettori e canone Rai
-
21-03-2008, 11:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Videoproiettori e canone Rai
Cari utenti,
Avrei un quesito da porvi: un video*proiettore può venire considerato “apparecchio televisivo”, ai fini dell’ abbonamento Rai?
Ovviamente mi riferisco a (tutti?) i video*proiettori non muniti di connettore per l’ antenna, quindi non in grado di trasmettere direttamente alcun programma televisivo.
Insomma possedendo nel proprio appartamento soltanto un vpr (con tanto di sistema multicanale) ma senza decoder digitale terrestre o apparecchi simili al seguito, non si è tenuti a pagare il canone Rai, giusto?
Grazie per tutta l’ attenzione
-
21-03-2008, 11:49 #2
Non si dovrebbe pagare ma essendo un apparecchio adattabile la Rai ti chiederà di pagare. Questo non vuol dire che solo perchè ti chiedono di pagare tu paghi. Metti in conto un po' di rogne per dimostrare che tu hai ragione.
Prima o poi ti chiederanno il canone solo perchè hai la corrente in casa in quanto una presa è adattabile, tramite televisore, a ricevere un segnale televisivo
Ciao.
-
21-03-2008, 12:16 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Dal Sito RAI:
Secondo quanto dispone l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).
1. Uso l'apparecchio televisivo solo come monitor per il computer o per vedere videocassette, devo pagare il canone?:
Si, in quanto l'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall’Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549). Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude la adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento
Quindi hai da pagà...TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
21-03-2008, 13:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
"Adattabile"... mannagia a loro!
Comunque grazie per le risporte.
PS
Voi avete pagato?
-
21-03-2008, 13:20 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Io ho sempre pagato
E' una tassa, e come tutte le tasse, anche quelle che ci sembrano ingiuste, va pagataTV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
21-03-2008, 13:44 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Tanto per chiarire (o forse no?
) ...
Ecco due link a due documenti (che poi è uno) dell'Agenzia delle Entrate a proposito dell'argomento (tra l'altro di due giorni fa).
In pratica si ribadisce che l'obbligo di pagare il canone NON dipende affatto dal ricevere o meno trasmissioni di servizo pubblico, ma discende dal detenere o meno un'apparecchio atto o adattabile alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive.
La cosa interessante però è che l'Agenzia delle Entrate NON definisce quali siano questi apparecchi ma demanda questo compito al Ministero delle Comunicazioni.
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilw...Canone_Rai.pdf
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilw...marzo_2008.pdf
-
21-03-2008, 14:13 #7
Originariamente scritto da AlexZone
Bisognerebbe trasformare la tassa sul "Canone Rai" in tassa di possesso sugli apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive.
Del resto il "Bollo auto" è una tassa di possesso dell'autovettura e non una tassa sull'uso che ne faccio.
Aggiungerei inoltre che la tassa dovrebbe essere rivolta a tutti i cittadini, in quanto non relativa alla sola ricezione di trasmissioni radiotelevisive ma più in generale alla possibilità di riceverle e dunque è sufficiente avere un tv, un monitor, un vcr, un aggeggio qualunque oppure una antenna fissa o portatile ecc. Chi al giorno d'oggi non possiede almeno una di queste cose? Adattando un Vpr posso ricevere le trasmissioni Rai, ma anche adattando una antenna lo posso fare.
Il termine "adattare" è talmente generico che praticamente TUTTI i cittadini dovrebbero pagare la TASSA.Ultima modifica di Bbig; 21-03-2008 alle 14:26
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
21-03-2008, 14:14 #8
Comunque, quella del canone rai è una cosa che mi è sempre sembrata equivoca.
Se è una tassa va pagata e basta.
Però mi chiedo per quale motivo la rai fa della pubblicità per ricordare all'utente che ogni anno scade ll'ABBONAMENTO (lo chiamano proprio così).
Non ho mai visto fare della pubblicità, ad esempio, per ricordarci di pagare l'ICI.
Saluti
Gabriele
-
21-03-2008, 14:15 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da Bbig
TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
21-03-2008, 14:28 #10
Però il vpr è un apparecchio atto alla "visualizzazione" del segnale televisivo e non alla sua "ricezione"
Se fossi un avvocato mi baserei su questo...dite che perderei...?
Ciao
Andrea
-
21-03-2008, 14:42 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da Bbig
-
21-03-2008, 14:59 #12
Il canone di abbonamento RAI è un canone di abbonamento ad un servizio e basta.
Un'azienda privata anche se a capitale pubblico, come è la RAI, ed anche se concessionaria in esclusiva di un servizio pubblico non può imporre tasse né tanto meno imposte.
Purtroppo sulla RAI e sulla figura giuridica c'è molta confusione e da oltre 50 anni nessuno dei governi ha mai avuto interesse a fare chiarezza.
Comunque per un vpr, se fosse collegato solo ad un player e se non ci fossero nel domicilio altri apparecchi riceventi, io non pagherei nessun canone.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-03-2008, 15:01 #13
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
Comunque, tu la guardi la RAI? Si?
Allora paga.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-03-2008, 15:17 #14
Io non guardo alcun programma Rai,TG a parte.Pero' pago,come giusto,anche se credo che una roba del genere non esista in nessun altra parte del mondo civilizzato.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
21-03-2008, 15:58 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da Girmi
(vedi documentazione precedente)