Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Recensione Spyder3

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Io sono interessato all' acquisto per calibrare il mio vpr ma come funziona la calibrazione ? bisogna collegare il pc al proiettore ? ci pensa il software a visualizzare le immagini giuste su schermo ? la sonda va posta vicino al proiettore col cavalletto ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Cesena
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Comunque sia i vantaggi di una profilazione sono evidenti, soprattutto nei display e vp avari di controlli, ma richiedono esperienza, indispensabili operazioni di pre-profilazione ed ovviamente l'uso di un HTPC come sorgente.
    Per HTPC come sorgente per esguire la profilazione andrebbe bene un portatile con Vista uscita HDMI e normale lettore DVD ?!

    Ciao
    DreamBox7000s|Dreambox500s|DM800 skyHD|MarantzSR7002|B&W 683 + HTM61 + 685|Velodyne CHT-12R |SonyVPL-WV60|Sony BDP-S500

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Il profilo colore di un display lo puoi fare con qualunque computer che sia compatibile col sw di profilazione.
    Il documento creato conterrà le istruzioni che il sistema userà per modificare la LUT di qualunque altro PC.
    Ma deve essere caricato dal drive della scheda video e quindi puoi usarlo solo se usi un HTPC come sorgente video.
    Se invece usi un lettore DVD, allora devi fare la normale procedura di calibrazione usando la sonda ed un PC solo per leggere i valori dei colori a schermo.
    Ma le modifiche consisteranno nelle variazioni dei vari controlli immagine resi disponibili dal display.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Cesena
    Messaggi
    300
    Stò valutando l'acquisto della Spyder 3 elite o la spyder2 express...

    ...tenendo conto che la userei praticamente solo con HCFR per calibrare il proiettore ( non tenendo conto che per il momento non è supportata ), guardando le caratteristiche hardware della sonda, volevo sapere se il costo di quasi tre volte superiore della Spyder3 rispetto la 2 era giustificato :


    dove le specifiche tecniche sono: Spy2 | Spy3

    hysical Dimensions (cubic in): 29.3 |18.4 37% Smaller

    Accuracy (x,y typical): 0.0035 | 0.0025 29% More Accurate

    Light Measuring Aperture (area): 165 mm2 | 372 mm2 246% Larger

    Initial Calibration Time: 7 minutes | 5 minutes 29% Faster

    Re-Calibration Time: 7 minutes | 2.5 minutes 64% Faster

    Ambient Light Detector: NONE | Embedded New Feature

    Desktop Cradle: NONE | Provided New Feature

    LED Status Indicator: NONE | Provided New Feature


    C1a0
    DreamBox7000s|Dreambox500s|DM800 skyHD|MarantzSR7002|B&W 683 + HTM61 + 685|Velodyne CHT-12R |SonyVPL-WV60|Sony BDP-S500

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Da quanto ne so lo Spyder3 non è ancora compatibile con HCFR.
    Prova a guardare sul forum di HCFR se ci sono delle novità.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    le caratteristiche sono senza dubbio migliorative rispetto al 2. se la differenza di prezzo sia giustificata non te lo so dire, ma come tu ben sai non sempre c'è una correlazione precisa tra prezzo e prestazioni

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Rispolvero questo vecchio thread perché, con il fatto che ora HCFR supporta lo Spyder 3, mi è più semplice fare rilevazioni. E poi sono ancora in attesa del test di Emidio .

    Ho provato a misurare la situazione di partenza del monitor del mio laptop e poi quella corretta mediante il filtro ICC (versione 4.0) prodotto automaticamente dal software dello Spyder 3 Elite caricato sul CMS di Vista. Le due misure sono in allegato.

    Quello che si osserva è che il filtro funziona discretamente bene su gamma e livelli rgb, per lo meno alle medie e alte luci. Anche le coordinate di primari e complementari risultano modificate, ma sempre molto lontane dallo standard. Questo però potrebbe essere spiegato dalle caratteristiche dello (scarso) monitor, cioè non è possibile tirare fuori il sangue dalle rape.

    Sono curioso ora di provare con il proiettore (che invece ha un gamut più esteso della standard), per vedere se effettivamente anche il triangolo di gamut viene modificato.
    File allegati File allegati

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Siena
    Messaggi
    856

    Anche io mi ero interessato a queste sonde, dovrei calibrare il mi o LCD in firma ed un monitor HP 24" per fotoritocco. Potrebbe essere una soluzione adeguata? Ho visto che la versione PRO si aggira sui 140,00 Euro...
    MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •