|
|
Risultati da 16 a 30 di 47
Discussione: Problema calibrazione Calman
-
23-10-2022, 18:13 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Ho risolto il problema dell’info frame DRM hdr:
Qui si vedono i settaggi senza infoframe (ultima riga). Viene generato automaticamente:basta collegare il raspberry, settare hdr ed aspettare che nel tv appaia la scritta hdr. Arrivati a questo punto si clicca, partendo dall’alto, sui ogni quadrato posto a destra e poi compare l’infoframe automatico.
-
23-10-2022, 18:19 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Nella calibrazione a 22 punti hdr dal menu del tv, hanno codici diversi rispetto alla scala ire di calman.
Ho fatto una conversione empirica che ha funzionato nella calibrazione manuale della scala dei grigi.
A sinistra i codici hdr con relative ire a destra.
1023 100
715 70
701?
687 ?
671 ?
657 65
639 ?
623 ?
604 60
582 ?
560 55
536 ?
511 50
480 ?
447 45
411. 40
367 35
314 30
246 25
157 20
57 10
17 ?
-
23-10-2022, 19:03 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Come ho accennato più volte, il generatore di patch interne (itpg) del tv lg oled, al momento è buggato: da schermate verdi e Magenta.
Fortunatamente ho capito come usare il pigenerator tpg (patch esterne) per creare le lut interne con autocal.
In calman, nella scheda “source” è sufficiente settare l’indirizzo IP del raspberry per far vedere il tpg al tv. Poi si collega il dcc al tv per poter agire sulle lut..
Dopo molti esperimenti sono giunto ad alcune considerazioni:
La 1dlut è quasi buona quanto una fatta in manuale sulla multipoint.
Impostando 42 punti invece di 26 si spuntano risultati leggermente migliori a fronte di un tempo di calibrazione di circa 35 minuti.
La 3dlut di tipo Lightning è il minimo sindacabile, funziona bene per chi non ha tempo e voglia.
Con la fixed grid, ovviamente i valori migliorano.
Quella da 13 punti impiega circa un’ora e cinquanta minuti.
Quella da 17 dovrebbe richiedere 6,5 ore. Alcuni utenti consigliano questa come riferimento..
Dopo aver realizzato le lut non è più accessibile la 2 punti e la multipoint da menu tv, quindi non è possibile scremare ulteriormente la scala di grigi. Comunque ciò comporterebbe un ulteriore elaborazione con rischio banding da quanto dicono in avforum.
Stavo pensando che nell’intento di migliorare ancora un po’ la scala di grigi si potrebbe evitare di resettare la 1dlut e modificare manualmente solo la multipoint.
Qui rispondo ad uno altro dubbio che avevo: la multipoint si va a sovrapporre alla 1dlut di fabbrica. Credo che ciò aggiunga rischio banding.. essendo un secondo passaggio.
Ricapitolando: SM (service menu) ha la 2 point impostata di fabbrica. Come layer superiore c’è la 1dlut e poi la 3dlut. Poi la 2 point dal menu tv ed infine la 22 point sempre dal tv.
Tornando a calman.. se imposto 100 nits nell’apposita casella è un gamma power da 2.2, a fine calibrazione ottengo sempre 80 nits. Ciò succede anche impostando la luce oled con un margine del 15 o 30% superiore. Morale della favola: non si deve settare niente basta seguire il workflow di calman è impostare la luce oled per 115nits circa per ottenere 100 nits a fine calibrazione.
C’è chi consiglia di fare la 2 point dal service menu e poi solo la 3dlut per evitare artefatti. Ma vale più con la vecchia versione di calman.. Penso che con il nuovo motore Aurora di Calman si possano ottenere ottimi risultati nella creazione di lut.Ultima modifica di gian2k; 23-10-2022 alle 19:15
-
23-10-2022, 19:20 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
-
23-10-2022, 19:22 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Trovi qui uno spiegone della materia: https://www.avsforum.com/threads/col.../post-61931669
Convertendo il valore delle patch trovi l'IRE che si aspetterebbe CM.
Tra l'altro vedo che hai settato full RGB. Quello va bene per il caso PC.Ultima modifica di ebr9999; 23-10-2022 alle 19:25
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
23-10-2022, 19:29 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
-
23-10-2022, 19:32 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
-
23-10-2022, 19:35 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
-
23-10-2022, 20:09 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Nella guida di pigenerator su avforum riportano:
L'HDR è assoluto!
Tutto l'HDR consumer (UHD Blu-Ray, Network Streaming Services) è fornito in una gamma limitata di (10-Bit) 64-940. Ciò equivale a (8-Bit) 16-235.
Poiché l'HDR è uno standard assoluto, non esiste un punto come bianco più bianco o più nero del nero. 64 (o 16) è 0 nit nero assoluto. 940 (o 235) è 10000 nit bianco assoluto. E l'HDR ha un'ampia gamma di colori assoluta, vale a dire BT2020.
Tuttavia, poiché nessun display di consumo attuale (o anche professionale) è effettivamente in grado di raggiungere questi livelli di luminanza o gamma di colori, a questo punto quasi tutti i contenuti HDR sono masterizzati con livelli di luminanza di picco variabili e di solito con i primari della gamma di colori P3 più stretta all'interno di un contenitore BT2020. Nonostante questo fatto, 64 e 940 (16 e 235) saranno ancora i valori assoluti in bianco e nero.
Pertanto, con PGenerator che invia un segnale RGB Full (0-255), è necessario impostare il software di calibrazione Patch Scale/Video Levels su 16-235.
Allo stesso modo, il display dovrebbe anche essere impostato per aspettarsi un segnale a gamma limitata. Riferendosi all'OLED LG, ciò significherebbe impostare il livello nero su Basso. Altri produttori di display possono chiamarlo in modo diverso, come Limited.
Un altro avvertimento che molti a volte trascurano è il fatto che l'elaborazione interna per la mappatura dei toni e/o la mappatura della gamma di colori richiede di lasciare alcune impostazioni alle loro impostazioni predefinite di fabbrica. Queste impostazioni potrebbero essere cose come Retroilluminazione/Luce OLED e Contrasto lasciati ai loro valori massimi predefiniti. Luminosità e colore lasciati nelle loro posizioni di default neutre. Tuttavia, questo può variare in base al display, fare riferimento al thread di calibrazione pertinente per il display specifico per ulteriori informazioni.
-
23-10-2022, 20:10 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
E poi..
La configurazione di PGenerator all'interno del software di calibrazione non potrebbe essere più semplice.
Il PGenerator invierà un segnale RGB Full (0-255), devi solo assicurarti che il tuo televisore sia impostato correttamente in base a ciò che vuoi che riceva, e puoi configurare da lì.
Userò l'LG OLED come esempio, se non altro per il fatto che è una scelta estremamente popolare tra gli appassionati. Gli stessi appassionati che cercherebbero di utilizzare un TPG esterno accurato. È anche il display che attualmente possiedo che rende semplice il riferimento ai fini di questo post, ma gli stessi principi si applicheranno alla maggior parte degli altri tipi di display.
Fuori dalla scatola, i televisori LG si aspettano di ricevere un segnale video legale. Questo significa 16-235.
All'interno delle impostazioni dell'opzione immagine, questo sarà impostato per impostazione predefinita su Black Level Low o Auto a seconda del modello/anno.
-
24-10-2022, 09:45 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Non mi è chiarissimo perché riporti questa traduzione. Andrebbe se non altro citato il link al messaggio, in quanto, come saprai senz'altro, conta il post, anche per capire il contesto ed il contesto in cui è stato scritto.
Comunque, il mio suggerimento, per la calibrazione in HDR, è utilizzare un modo YCbCr, con profondità 10 bits (64-940), in quanto più corrispondente al formato dei contenuti che andrai a visualizzare.
Altro suggerimento, sulla calibrazioni SDR, è utilizzare il disco di TED (che puoì accedere direttamente da Device Control) per controllare eventuali artefatti/banding che le misure non possono valutare.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
24-10-2022, 12:12 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Principalmente è la stessa cosa: se imposti ycbcr limited devi settare il livello del nero su auto. Questo vale solo per gli oled lg.
Viceversa se imposti full rgb, il tv si aspetta un segnale Legal, quindi il nero va impostato su limited per lavorare a 16-235.
Le informazioni sono disponibili nella prima pagina qui:
https://www.avsforum.com/threads/ded...-tips.3167475/
Ho capito cosa intendi: usi colourspace che lavora a 10 bit quindi per avere bit perfetto richiede ycbcr 4:2:2. Calman purtroppo lavora solo a 8 bit.Ultima modifica di gian2k; 24-10-2022 alle 12:22
-
24-10-2022, 13:09 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Ottieni risultati simili nei due casi, ma, come criterio per una buona calibrazione, è sempre meglio generare stimoli che siano il più vicino possibili vicini alla sorgente (contenuti inclusi).
Comunque il "bit perfetto" lo ottieni, sulla RPI4, anche a 8 bit (vedi https://www.avsforum.com/threads/ded.../post-60090110). E' solo per la modalità YCbCr 422 che funziona accuratamente solo a 10 bits (per evitare errori non è selezionabile). Resta poi da vedere se il programma di calibrazione, nella sua rappresentazione digitale degli stimoli, lì memorizza correttamente.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
25-10-2022, 09:45 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Stavo calibrando l’Hdr è mi sono imbattuto in altri problemi:
Nel workflow iniziale la gamma viene impostata in automatico correttamente. Poi nella fase di calibrazione cambia passando ad una power 2.2. Ho scoperto che è corretto così. A fine calibrazione, per la lettura delle patch, ritorna a st.2084 pq.
In fase di lettura appare un avvallamento verso le 70 ire. Qui e in altre discussioni ne parlano:
https://www.avsforum.com/threads/cal...67446/page-470
Pare sia un problema noto dei tv lg con calman:ciò è causato dal tonemapping. La soluzione è mantenere la 1dlut di fabbrica è fare una calibrazione manuale. E forse una 3dlut con autocal. Infatti qui ho una calibrazione manuale senza lut che è perfetta.
2 point manuale con avvallamento:
2 + 22 punti manuale
scaricare jpg gratis
Ultima modifica di gian2k; 25-10-2022 alle 09:51
-
25-10-2022, 10:21 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Ebr9999, sono in possesso del disco di ted, quello precedente in versione blu ray con croma compresso, ma non posso fare verifiche con il cubo 3d lut: calman home lg è castrato di suo..
Ci vorrebbe color space.
Per esperienza, è meglio lasciare la 1d lut di fabbrica e fare una calibrazione manuale sulla 2 point e multi point (SDR) e poi aggiungere una 3dlut fixed grid oppure resettare il dcc e lasciare tutto il lavoro ad autocal? Parlo per prevenire il banding o posterizzazioni.