Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    20

    Aiuto per sonda Calibrite Colorchecker Display Plus


    Buonasera a tutti, ho un quesito, mi sto avventurando nell'intricata selva della calibrazione, ho acquistato un TV Hisense 55a7gq, è un discreto televisore dal costo contenuto, che a mio avviso, e da quanto letto sul web, vale la pena di calibrare per ottenere buoni risultati di visione, inoltre posseggo un proiettore optoma uhd51, quindi ho acquistato, dopo aver reperito più informazioni possibili, una sonda calibrite colorchecker display plus, che in teoria è in grado di gestire anche i display HDR. Ho effettuato una prova collegando la TV al PC, sono riuscito ad effettuare la calibrazione,in quanto con questa sonda la procedura è abbastanza guidata(da qui a ottenere risultati soddisfacenti però ne passa&#128517. Ora la domanda è questa, come faccio a utilizzare il profilo ottenuto con la calibrazione, anche quando il televisore non è collegato al PC? Soprattutto, è fattibile con questo tipo di strumento? Vorrei fare lo stesso con il proiettore, ma non vorrei neanche aver speso soldi inutilmente, perché faccio sempre in tempo a restituire la sonda se mi è inutile, visto che è anche abbastanza costosa...vi prego, se qualcuno può aiutarmi o indirizzarmi in qualche modo gliene sarei veramente molto grato, grazie e buona serata.
    Ultima modifica di ginomica; 28-12-2021 alle 22:50

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Devi calibrate direttamente il tv non la scheda video.
    Serve un software specifico (non quello a corredo della sonda) a pagamento o gratuito come HCFR.
    Utilizza questa guida:
    https://www.avmagazine.it/forum/88-c...tivi-colorhcfr

    .
    Ultima modifica di f_carone; 29-12-2021 alle 09:33
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    20
    Ciao, grazie per la risposta, avevo intuito che il programma in corredo alla sonda non fosse adatto. Su HCFR ho già letto qualcosa, sembra complicato, ma studiare non mi spaventa, solo una cosa, ma HCFR non è comunque un programma da installare sul PC? Ti permette poi di modificare i parametri del televisore (o proiettore che sia)e di salvarli sul dispositivo che si va a calibrare ? Per ultimo,la sonda che ho acquistato,la ritieni almeno decente per fare una buona calibrazione? Grazie mille per la tua risposta!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Il software si installa sempre su PC, a cui viene collegata anche la sonda, e serve per rilevare le misure della stessa sonda con le indicazione di come variare i parametri sul TV per allineare le misure al riferimento, sapendo quali e quanti comandi di calibrazione dispone il TV che si sta calibrando.
    Non saprei dirti sulla sonda, sembra una "i1Display Pro" (diffusa tra i calibratori esperti e professionisti) se sia uguale o diversa non saprei.
    Ultima modifica di f_carone; 29-12-2021 alle 11:28
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    20
    Grazie per la risposta, da quello che ho capito, la mia sonda è l'evoluzione della i1 display Pro, la mia inoltre può calibrare pannelli hdr. Proverò a scaricare HCFR e a vedere se rileva la sonda, per ora grazie. Hai per caso qualche libro da consigliarmi per entrare più approfonditamente nell'argomento? grazie e buona giornata.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    Anche a i1Display Pro arriva a 2000 nits come la tua.
    Segui la guida, molti calibratori esperti sono partiti da quella.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •