|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Quale colorimetro ?
-
17-11-2019, 11:46 #1
Quale colorimetro ?
Come da titolo della discussione, quale consigliereste per un videoproiettore ?
Ho fatto un breve ricerca online ed avevo individuato lo SpyderX Elite.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
17-11-2019, 22:59 #2
La scelta di una sonda può dipendere dal software e dal tipo di proiettore, se dotato di auto calibrazione...
...sposto la discussione nella sezione dedicata dove potrà ricevere sicuramente altri contributi.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-11-2019, 10:30 #3
Chiedo perdono per aver postato nella sezione sbagliata. Il mio videoproiettore non è dotato di autocalibrazione e non dispongo di alcun software. Consigli ?
Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
20-11-2019, 15:44 #4
In questa stessa Sezione trovi diverse discussioni dedicate a questo argomento, oltre ad una guida abbastanza dettagliata.
Direi che la scelta, per chi voglia iniziare, attualmente sia tra 2 modelli:
X-Rite i1Display Pro (mod. eodis3) https://www.xrite.com/categories/cal.../i1display-pro
oppure
Datacolor SpiderX https://spyderx.datacolor.com/
entrambe sono disponibili in varie versioni in cui cambia solo il software fornito a corredo, poichè però è disponibile in rete l'ottimo soft HCFR, gratuito, puoi benissimo scegliere la versione meno costosa, la sonda rimane la medesima delle alter versioni.
Il soft HCFR, come ho scritto è gratuito e lo trovi in rete, nella guida che ho indicato trovi poi tutto quanto ti serve.
Metti però in conto che ci vuole un po' di pratica ed esperienza, non illuderti che il tutto si riduca ad un inserire la sonda, avviare il soft, premere qualche tasto e voilà, ogni calibrazione fa quasi storia sè, bisogna molte volte ricorrere a compromessi e/o sotterfugi, molto dipende anche dall'apparecchio che si deve calibrare (presenza più o meno ampia dei comandi appositi).
Leggi molto prima di partire con l'acquisto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-11-2019, 20:16 #5
Ora comincio a leggere...
Quale è la guida alla quale fai riferimento nel tuo messaggio ?
Lo SpyderX Pro ho visto che non lo danno per la calibrazione dei videoproiettori, mentre l'Elite sì. E' solo per il differente software ?Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
21-11-2019, 00:30 #6
La guida è messa in evidenza al primo posto nella pagina iniziale di questa Sezione.
La sonda è sempre la stessa, cambia il soft, ma usando HCFR non hai alcun problema."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2019, 14:37 #7
Allora è quella che avevo visto, 400 pagine !!!
Ora la leggerò, puoi magari anticiparmi se il software, ad esempio di SpyderX Elite, è più semplice o migliore (non considerando il costo) dell'HCFR ?Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
21-11-2019, 16:02 #8
Non conosco quel software, ho 3 sonde, una Spyder 5, una e1 Display Pro ed un'altra vecchia X-Rite, ognuna con il suo software base, ma nessuno di questi può lontanamente paragonarsi a HCFR, oltre al fatto che solitamente tali software permettono solo la calibrazione di TV o monitor e non anche i vpr.
Non farti fuorviare dal fatto che HCFR è gratuito, è un programma a livello professionale (gli mancano alcune funzioni evolute di cui si può anche fare a meno), usato normalmente anche da professionisti, ha tutto quello che serve, anche di più.
Lo puoi scaricare, installare ed usare anche senza una sonda, lui ne simula una, così vedi come funziona e cosa offre.
Sono 400 pagine, ma la parte relativa all guida vera propria è molto più corta, il resto sono poi domande, problemi ecc. ecc. dei vari iscritti.
Poichè mancano le foto (scadute sul sito di hosting) ti consiglio, nuovamente, di scaricare HCFR così vedi direttamente i vari riferimenti che vengono citati nella guida.Ultima modifica di Nordata; 21-11-2019 alle 16:03
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2019, 15:33 #9
Ho dato un'occhiata alla guida ed ho scaricato HCFR, non è proprio una cosa semplice semplice... Mi sembrerebbe più organica questa: http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=35322
E' la nuova versione di quella indicata sul link che mi hai postato.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
23-11-2019, 23:58 #10
Io ho Chromapure, preso insieme alla i1D Pro da CurtePalme, l'ho preferito anche per la funzione di Autocalibrazione in abbinamento al Radiance, mi trovo bene, abbastanza intuitivo.
La mia sala Cinema: Entra
-
24-11-2019, 00:42 #11
Però, salvo casi particolari, come quello dell'abbinamento ad un processore o ad alcuni TV, prima di spendere soldi (non pochi, in un software di calibrazione ripeto il mio consiglio di usare HCFR, che ha poco o nulla da invidiare a Calman o Chromapure, salvo alcune parti che l'amatore non userà, se poi si diventa un po' più esperti e ci si sente un po' stretti, ma ne dubito, si può sempre fare l'acquisto.
Cone disco test esiste il sempre citato di AVSForum, gratuito, pure lui (ma HCFR ha comunque un generatore di segnali interno).
In questo modo la spesa si riduce a quella della sonda."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2019, 09:43 #12
A questo punto l'indecisione è fra i1D e SpyderX: CurtPalme consiglia i1D per i videoproiettori perchè dice essere compreso un cavalletto.
Se invece fosse SpyderX, la differenza fra la Pro e la Elite sono 70€: sul sito del produttore è scritto che la Pro non va bene per videoproiettori, ma, a quanto dice Nordata, è un discorso di software.
Sarebbe utile sapere se qualcuno del forum ha la SpyderX Elite, così da valutare se per 70€ in più ha senso avere anche il suo software, oltre all'HCFR.
A proposito di dischi test, io ho il vecchio Blu-Ray Digital Video Essentials HD Basics.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
24-11-2019, 13:24 #13La mia sala Cinema: Entra
-
24-11-2019, 15:17 #14
Sarà la versione che vende lui.
La sonda solitamente viene venduta da sola, come anche la Spyder o altre, se poi i vari venditori fanno offerte in bundle con cavalletti o gadget vari questo non lo so.
Solitamente si usa una normale giraffa microfonica (io ne ho una che appunto uso con le varie sonde ed i vari microfoni nel caso di misurazioni di acustica ambientale), costa una manciata di Euro presso qualsiasi negozio di articoli musical ed è molto versatile, l'asta microfonica semplice, ovvero quella solo diritta, può porre dei problemi.
L'ho scritto e lo ripeto: le sonde sono tutte uguali, varia il programma fornito assieme, ma poichè consiglio di usare HCFR, che è ottimo, non è un ripiego, se vuoi spendere di più per un software che nessuno usa (anche i professionisti, oltre a HCFR usano Calman, alcuni Chromapure) libero di farlo.
Leggo del disco test, anch qui vale lo stesso discorso: il più diffuso è quello di AVSforum, gratuito e completissimo, ma i segnali necessari vengono generati anche dal soft di misurazione.
Le sonde, X-Rite e Spyder le trovi comodamente e velocemente anche su Amazon, senza dover andare in giro per il mondo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2019, 15:41 #15
Intanto ringrazio Nordata per le preziose informazioni.
Come supporto pensavo di utilizzare un normale cavalletto da fotocamera.
Assodato che le sonde sono tutte uguali ed i software uguali o inferiori a HCFR, mi domandavo appunto se quello in dotazione con SpyderX avesse dei vantaggi come, ad esempio, una procedura semplificata e rapida per tarare un monitor del PC. Visto che acquisterò la sonda per il videoproiettore, a quel punto potrò sfruttarla anche per calibrare i vari schermi a giro per la casa e lo studio.
Le sonde le ho già viste su Amazon, prezzi dai 130 ai 230€.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)