|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Xrite i1 Display Pro e Proiettore Sony
-
28-11-2018, 13:41 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
Xrite i1 Display Pro e Proiettore Sony
Buongiorno,
volevo condividere con voi le misurazioni che sto facendo con la sonda del proiettore sony vpl-wv360es.
Premetto che non sono un esperto e che nel fine settimana scorso mi sono cimentato per la prima volta, dopo aver letto l'ottima guida presente sul forum (ringrazio chi l'ha scritta) e anche la guida in inglese a cui fa riferimento.
Premesso che:
1)lo schermo è un 21:9 da 280 cm di base. Adeo screen frameless con guadagno di 1,2.
2)la stanza ha il soffitto e la parete del telo verniciate completamente di nero.
3)proietto da 3,85 metri.
Premetto che ho usato la sonda di cui in oggetto montata su un cavalletto per macchine fotografiche avvicinandola in maniera correta al telo senza "beccarne l'ombra", quindi sono misure fatte sul telo, il tutto preso su amazon. Sto usando HCFR e il disco AVSHD709. Vorrei inserire le immagini di schermata di HCFR ma putroppo il "forum" mi chiede un url quindi dovrei caricarle altrove, mi organizzerò...
Detto questo, prima delle misurazioni, come da guida ho riportato tutto alle impostazioni di fabbrica sia del proiettore che del lettore (sony ubp-800) messo il profilo "riferimento" disattivato l'iris automatico, messo in apertura massima, controlli colore noise ecc tutto staccato, lampada su eco ( dal menù del proiettore è contr. spia basso)
Premetto che per adesso ho solo fatto la scala del grigio.
Dalle impostazioni di fabbrica la linea del blu era su tutte le misurazione(da 0 a 100 ire), un po al di sopra rispetto al verde e al rosso, ricalibrata utilizzando la funzione "guadagno" su RGB e "polarizzazione" su RGB come da guida utilizzando il pattern 80 ire per il guadagno e 30 ire per la polarizzazione.( il proiettore non differenzia su tutti i punti)
Ristabilita la linea del blu ora sono tutte sovrapposte.
Detto questo, dico subito che per la luminosità mi sono rifatto al pattern del disco con le linee nere e il riferimento alla 16ima linea, mentre per il contrasto sinceramente il pattern del contrasto non l'ho trovato utile.
Ho quindi preso a riferimento con un pattern 100% bianco in lettura continua il valore di Yftl, che, secondo la guida in inglese dovrebbe stare tra i 12 e i 16. L'ho messo intorno a 13.566.
Mi viene dunque un:
contrasto a 85
luminosità a 51
tutto il resto a 50 come da fabbrica.
Fatto altre letture, valori ok deltaE calcolato sempre a valori accettabili coordinate x e y sempre vicinissime al riferimento D65.
Controllando il luminance response, la linea è sovrapposta al riferimento mentre l'EOTF(gamma) era un po al di sopra. Ho quindi inserito la correzione gamma sul proiettore a 2.2, prima era disinserita. Rifatto tutte le misurazioni e con i riferimenti mi trovo.
Ora la domanda è questa, ci sono delle cose che mi sono poco chiare.
1. Quanti yftl effettivamente deve rilevare la sonda a 100 ire per non esagerare con il contrasto?
2. a 100 ire mi da valore di Y 46.480 mentre a 0 ire mi da 0.244, è giusto dire che il contrasto è dato dalla divisione dei due? e quindi valore 190:1 come calcola il programma?
3. Quando passo in HDR, il contrasto a 85 è eccessivo, ma di molto, fortunatamente il proiettore, quando passa in hdr modifica il setting del contrasto che per ora l'ho messo a 40, quando passa in sdr lo rimette a 85. E' normale?
Premetto che ho fatto anche qualche visione di film in blu.ray 1080p sdr e a occhio si vedono davvero molto bene con i setting che ho ottenuto. (visto lo hobbit, tutti e tre i film e il signore degli anelli 1 film versioni estese)
Ho visionato anche l'uhd blu ray 4k hdr di blade runner 2049, molto buono ma ho come la sensazione che i colori siano "troppo affogati", tra l'altro su hdr mi sono accorto del contrasto eccessivo guardando una scena in 4k hdr di harry potter e il calice di fuoco, nella scena della coppa del mondo la faccia del ministro della magia era talmente illuminata da non distinguere i lineamenti….ho preso a riferimento questa scena per abbassare il contrasto.
Inoltre la lampada ha circa 160 ore di utilizzo, il proiettore 1 anno di vita.
Chiunque altro abbia fatto misurazioni su proiettori come questo o sempre sony, mi farebbe piacere se condividesse qui le sue esperienze. Sempre con la sonda in oggetto.
Grazie a tutti.
p.s.
è doveroso dire che, collegando una nvidia shield 4k e vedendo i video su youtube in 4k ( video famoso della natura in 4k dove si vede la tigre bianca, il serpente le formiche, la rana il bradipo ecc...ecc...) i colori sono davvero uno spettacolo...sembrano uscire dallo schermo, davvero uno spettacolo non pensavo potesse tirar fuori certi colori. la cosa mi ha sorpreso.Ultima modifica di john_w; 28-11-2018 alle 15:58
-
05-01-2020, 12:08 #2
Mi cimenterò a breve con la tua stessa sonda, il tuo stesso lettore blu-ray, lo stesso HCFR, e il proiettore Sony (io ho l'HW40ES). Come pattern vedrò se utilizzare quelli di AVSHD709, che sto mettendo su chiavetta in formato MP4, oppure il Blu-Ray di Digital Video Essentials HD, che già ho.
Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
05-01-2020, 13:53 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
Mi fa piacere, nel frattempo ho cambiato lettore blu ray, utilizzo un panasonic DP-UP9000 Adesso, come dischi di calibrazione uso sempre il buon avshd 709 per l'SDR, mentre per il 4k (HDR) ho scaricato i file UHD diversified video solutions + un disco blu ray 4k Spears & Munsil UHD HDR Benchmark.
Per l'HDR ho staccado l'HDR da proiettore e ho fatto io le regolazioni del colore + la scala di grigi. Inoltre ho caricato sul mio proiettore la versione 2.0 delle Gamma Curve Tedesche.
il mio messaggio è datato novembre 2018 e in 1 anno e poco più i valori di configurazione sono anche cambiati.
Se ti servono informazioni non esitare a scrivere.
-
06-01-2020, 17:23 #4
Porca miseria, pensavo che l'anno fosse il 2019 !! Io ancora non sono passato al 4K, non ho voglia di fare l'investimento sugli attuali videoproiettori a costo umano perchè non ve ne sono con sorgente laser (le lampade tradizionali, con quella storia del tremolio della luminosità, mi sono un po'venute a noia) e perchè non sono supportati Dolby Vision e HDR10+.
Appena ho un po'di tempo per smanettare con HCFR e sonda posto qui sul forum.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
06-01-2020, 18:07 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
Devo dirti con con l'HDR non vado male dopo le dovute calibrazioni. Certo la fonte laser sarebbe apprezzata, ma comincia a costare troppo. Tremolio per ora nulla, l'immagine è sempre buona.
Ultima modifica di john_w; 06-01-2020 alle 18:09
-
06-01-2020, 18:30 #6
Io ho già cambiato una lampada dopo 1000 ore perchè il tremolio era diventato costante ed inacettabile. Sulla lampada attuale avrò 400 ore e già un paio di volte ho avvertito un lieve tremolio della luminosità, per adesso risolto passando dalla modalità eco della lampada a quella high e nuovamente in eco. Spendere 5000/7000€ per un videoproiettore e rischiare di avere lo stesso problema (a qualcuno capita più tardi ma a qualcuno addirittura prima) francamente non mi va. Idem per il discorso Dolby Vision e HDR10+, magari a brevissimo saranno di serie su tutti i videoproiettori. Comunque Optoma si trova con sorgente laser sui 6000€, il costo, se si trattasse di matrici SXRD/LCOS native 4k, per me sarebbe accettabile...
Adesso intanto ritaro con la sonda il mio e attendo sviluppi nel mercato.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
07-01-2020, 10:25 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
optoma incuriosiva anche me, ma dovrebbero farlo con il lens shift orizzonatale...Sinceramente la fonte luminosa "laser" mi pone un interrogativo.Sia jvc che sony non permettono di sostituire la fonte. E' vero che la stimano per 20.000 ore e va bene, ma in caso di rottura? anche le lampade normali le dichiarano per 3000 ore ma vengono sostituite prima, e lo puoi fare da solo. Si rompe un proiettore a fonte laser che fai? Lo devi portare all'assistenza......