• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tatarura difficile di un Sony G-70

pbisiac

New member
Ciao a tutti, sono possessore da 5 notti (!) di un Sony G70 con 2100 ore di vita, acquistato in UK. Chiedo aiuto al forum perchè non riesco ad ottenere un immagine di qualità adeguata. Il mio setup attuale è:

Proiettore a 3900 mm dallo schermo, su tavolo.
Schermo 16:9 con 3000 mm di base
HTPC con TheaterTek + FFDShow, per le regolazioni uso Philips pattern generator, uso due risoluzioni di uscita (1024x768 e 1600x1200) su Radeon 8500

Limitazioni attuali: non ho ancora ricevuto il PVC blackout ordinato a gennaio per lo schermo, per cui ho teso sul telaio dello schermo un lenzuolo e ho messo al centro un foglio di carta per avere un riscontro un po' piu' affidabile.

Dispongo dei manuali utente e installatore del SONY e del documento di Guy Kuo sul CRT Focus.

La sequenza delle operazioni di taratura, per come la ho capita io, è la seguente: centratura meccanica dei tubi, regolazione del fuoco ottico, del fuoco elettromagnetico, dell'astigmatismo, registrazione della geometria e quindi sovrapposizione dei tre pattern e regolazione fine della sovrapposizione.

Mi sono reso conto ben presto che ogni regolazione influenza quasi tutte le altre; ad esempio, se ritocco il fuoco elettromagnetico l'intero reticolo si sposta e si deforma, anche se molto leggermente, e quindi dovrò poi rimettere mano alla registrazione della geometria.

Ho tarato la centratura dei tubi (semplice), il fuoco ottico (con il metodo del foglio di carta sullo schermo su cui deve comparire la "grana" dei fosfori). Il mio specifico problema è la regolazione del fuoco elettromagnetico: per quanti sforzi faccia, non riesco mai ad ottenere una corretta messa a fuoco dei singoli pixel, che presentano sempre degli aloni.

Ho fatto questo ragionamento: se la risoluzione verticale dell'HTPC è 1200 e il mio schermo è alto 1687mm, la singola riga orizzontale avrà a disposizione circa 1,4 mm. Se il suo spessore è superiore di fatto si mescolerà con quelle sora e sotto.
Se passo da 1600x1200 a 1024x768 avrò a disposizione 2,1 mm per ogni riga e così via.

Quindi: a prescindere da ogni altra regolazione che non sia il fuoco ottico, con la taratura del fuoco e astigmatismo elettromagnetico devo ottenere un pixel di queste dimensioni per non vanificare la risoluzione di ingresso. In realtà non riesco a scendere sotto i 4-5 mm circa A CENTRO SCHERMO. Se visualizzo un pattern con delle lettere (il SONY ha un pattern con le lettere "e" ed "m") riesco a focalizzare le lettere a centro schermo (sempre non scendendo sotto i 4-5 mm), le lettere agli estremi dello schermo sono COMUNQUE messe peggio, il pixel è ampio quasi il doppio !

Il risutato finale e' un immagine confusa e stancante all'occhio, non credo sia possibile che con una macchina blasonata come il G70 si veda così male.

Avete qualche idea ? Esiste qualche taratura meccanica da eseguire aprendo la macchina per focalizzare meglio il fascio ? Sostituendo il foglio di carta bianca con il telo blackout la situazione dovrebbe migliorare ? Potrebbe essere un problema di invecchiamento dei tubi ? (per inciso, il problema è pressoche' identico su tutti e tre).

Ho poi un altro dubbio: lo schermo è un 16/9 (3000x 1687). Il manuale dice che se lo schermo non è un 4/3 ma è piu' largo occorre regolare la distanza tra schermo e proiettore come se
fosse un 4/3 con base 3000, e quindi poi "stringere" il raster verticale per eliminare lo sbordamento sopra e sotto. Ma così facendo perdero' sicuramente risoluzione verticale, perchè uso meno superficie del tubo.
L'alternativa che ho provato è quella di regolare la distanza come se avessi uno schermo 4/3 di altezza 1687mm (quindi distanza 2972 mm). In questo caso ho delle banda verticali a sinistra e a destra, allargando il raster con i controlli di size riesco quasi a riempirlo tutto. Cosi' facendo uso sicuramente più superficie del tubo, ma non è che rischio di danneggiarlo spingendomi troppo verso i bordi del fosforo ? Forse è meglio utilizzare una distanza intermedia tra le due ?

Ho visto gli screenshots del G70 sul forum, se riuscissi ad arrivare a quel livello sarei l'uomo + felice della terra ! Per ora mi sembra di avere un DLP 800x600 sfuocato....:-<

Grazie a chi vorrà darmi un consiglio, ciao
Paolo
 
3mt di schermo? :eek:
1600x1200?? :eek:

Mi pare tutto un po' esagerato per un 8" sinceramente... ;)

Io non andrei oltre i 2 metri di base. Come risoluzione il G70 dovrebbe tenere bene i 1280x720 @ 50Hz
In ogni caso se proietti in 16:9 ti serve una risoluzione 16:9 ;)

Il fatto del fuoco elettromagnetico penso sia normale. Per la taratura ti consiglio di usare il pattern "Readability" di Nokia monitor test.

Ciao e complimenti per il proiettore! :)
 
Paolo,

innanzi tutto complimenti per la macchina ed un pò di sana invidia ;) da parte mia.

Poi, forse ponendo meno domande in un solo post, sarebbe più facile, agli esperti del forum, cercare di risponderti, in quanto la lettura del tuo "papiro" può un pò spaventare!

Per quello che posso dirti io, che non mi ritengo per nulla un esperto, dalla mia piccola esperienza in campo CRT, inizierei da:

pbisiac ha scritto:

Schermo 16:9 con 3000 mm di base
Qui siamo un pò al limite, 3mt di base, anche con un 8" top come il tuo, a meno di tubi in perfette condizioni, taratura e fuoco regolati in maniera certosina ed ambiente completamente buio, secondo me sono realmente troppi!, ma a che distanza lo guardi?

HTPC con TheaterTek + FFDShow, per le regolazioni uso Philips pattern generator, uso due risoluzioni di uscita (1024x768 e 1600x1200) su Radeon 8500
Lascia stare al momento l'HTPC, i primi esperimenti e la dovuta "pratica" con tutti i comandi e le regolazioni del PJ, forse sono più facili collegandoci una sorgente con meno variabili possibili. L'ideale sarebbe un lettore DVD in semplice progressivo, mi sembra che il G70 accetti anche il component, quindi la scelta della sorgente non dovrebbe crearti problemi. Chiaramente non tener conto di questo mio suggerimento se ritieni di avere con l'HTPC la dimestichezza necessaria per ottenere, alla sua uscita, un segnale il più possibile standard, o cmq quello che poi andrai ad utilizzare in futuro. Puoi utilizzare anche la moltitudine di test-pattern interni, in questa prima fase, il manuale del Sony consiglia proprio così, per poi in un secondo tempo collegare la tua sorgente ed affinare le regolazioni.
Chiaramente, per la taratura "definitiva" dovrai poi utilizzare la sorgente ed i cavi che andrai ad utilizzare per la visione, quindi il tuo HTPC.

La sequenza delle operazioni di taratura, per come la ho capita io, è la seguente: centratura meccanica dei tubi, regolazione del fuoco ottico, del fuoco elettromagnetico, dell'astigmatismo, registrazione della geometria e quindi sovrapposizione dei tre pattern e regolazione fine della sovrapposizione.
Forse lo sai ma la prima cosa da fare, per installare un CRT, è la PERFETTA installazione meccanica! Quindi proiettore perfettamente perpendicolare al centro dello schermo, perfettamente in bolla ed alla distanza giusta. Poi, e ripeto, solo poi viene tutto il resto!
Poi una volta portato in posizione di default tutte le regolazioni del proiettore, si può iniziare a lavorare di taratura.

Credo che sia importante, o meglio fondamentale, regolare anche lo sheimpflug, chiamato anche lens flapping, per avere un uniformità di fuoco su tutta la superfice dello schermo.

Mi sono reso conto ben presto che ogni regolazione influenza quasi tutte le altre; ad esempio, se ritocco il fuoco elettromagnetico l'intero reticolo si sposta e si deforma, anche se molto leggermente, e quindi dovrò poi rimettere mano alla registrazione della geometria.


Questo è normale sopratutto se l'astigmatismo, quindi core and flare, non sono ben tarati. Infatti regolando il fuoco elettromagnetico da min a max, a taratura eseguita, la griglia del pattern deve si sfocarsi in maniera uniforme sull'asse verticale ed orizzontale, ma non si deve muovere.

Ho tarato la centratura dei tubi (semplice), il fuoco ottico (con il metodo del foglio di carta sullo schermo su cui deve comparire la "grana" dei fosfori). Il mio specifico problema è la regolazione del fuoco elettromagnetico: per quanti sforzi faccia, non riesco mai ad ottenere una corretta messa a fuoco dei singoli pixel, che presentano sempre degli aloni.

Non potrai mai ottenere un fuoco perfetto se l'astigmatismo non è perfetto! Con 3mt di base schermo poi, ogni minimo difetto di taratura risulta ancor più evidente!

Metter mano alle moltitudini di regolazioni interne, da parte di chi non sà esattamente come fare, credo sia più dannoso che altro. Questo anche per via delle alte tensioni che circolano all'interno del PJ, e per la "delicatezza" di alcuni componenti.

Cmq ripeto, IMHO impara il manuale a memoria, prova e riprova con calma a fare tutto, e magari poni una domanda per volta.

Vedrai che così otterrai notevoli risultati! :)

Ancora complimenti per il "pupo" e buon lavoro!
ciao

marco
 
pbisiac ha scritto:
Ciao a tutti, sono possessore da 5 notti (!) di un Sony G70 con 2100 ore di vita, acquistato in UK. Chiedo aiuto al forum perchè non riesco ad ottenere un immagine di qualità adeguata. Il mio setup attuale è:

Proiettore a 3900 mm dallo schermo, su tavolo.
Schermo 16:9 con 3000 mm di base
HTPC con TheaterTek + FFDShow, per le regolazioni uso Philips pattern generator, uso due risoluzioni di uscita (1024x768 e 1600x1200) su Radeon 8500

Limitazioni attuali: non ho ancora ricevuto il PVC blackout ordinato a gennaio per lo schermo, per cui ho teso sul telaio dello schermo un lenzuolo e ho messo al centro un foglio di carta per avere un riscontro un po' piu' affidabile.

Allora intanto complimenti per il tuo meraviglioso CRT (te lo dico anche con un po' di sana invidia).
In primo luogo dissento cordialmente con le risposte precedenti, in merito alle dimensioni dello schermo. 3 metri con un G70 ci stanno eccome, se ci arrivo io con il 1271 a maggior ragione ci puoi arrivare tu.
Ovviamente le condizioni devono essere di taratura perfetta e buio totale, ma questo è ovvio ....
Il primo consiglio è quello di installare quanto prima lo schermo ** definitivo **, che sia muro o pvc la taratura la devi fare sullo schermo che userai per vedere i film.

pbisiac ha scritto:
La sequenza delle operazioni di taratura, per come la ho capita io, è la seguente: centratura meccanica dei tubi, regolazione del fuoco ottico, del fuoco elettromagnetico, dell'astigmatismo, registrazione della geometria e quindi sovrapposizione dei tre pattern e regolazione fine della sovrapposizione.

Mi sono reso conto ben presto che ogni regolazione influenza quasi tutte le altre; ad esempio, se ritocco il fuoco elettromagnetico l'intero reticolo si sposta e si deforma, anche se molto leggermente, e quindi dovrò poi rimettere mano alla registrazione della geometria.

Questo è vero fino ad un certo punto, se le regolazioni precedenti sono fatte a regola d'arte, il fuoco elettromagnetico rappresenta un "perfezionamento" del fuoco meccanico e non dovrebbe rivoluzionare più di tanto le tarature che lo precedono.

pbisiac ha scritto:
Ho tarato la centratura dei tubi (semplice), il fuoco ottico (con il metodo del foglio di carta sullo schermo su cui deve comparire la "grana" dei fosfori). Il mio specifico problema è la regolazione del fuoco elettromagnetico: per quanti sforzi faccia, non riesco mai ad ottenere una corretta messa a fuoco dei singoli pixel, che presentano sempre degli aloni.

Ho fatto questo ragionamento: se la risoluzione verticale dell'HTPC è 1200 e il mio schermo è alto 1687mm, la singola riga orizzontale avrà a disposizione circa 1,4 mm. Se il suo spessore è superiore di fatto si mescolerà con quelle sora e sotto.
Se passo da 1600x1200 a 1024x768 avrò a disposizione 2,1 mm per ogni riga e così via.

Del tutto sinceramente, il ragionamento mi sembra molto "teorico", io utilizzerei un metodo più empirico: intanto regola la risoluzione a quella definitiva che userai per i DVD, il consiglio è la "solita" 1280*720@50 Hz. Poi non usare il Philips ma fabbricati un semplicissimo pattern che evidenzi le zone di taratura (se mi dài la tua mail ti spedisco quello che mi sono fatto io).

Non impazzire sul fuoco elettromagnetico, non hai un proiettore digitale! Tieni presente poi che il blu è praticamente impossibile da tarare alla perfezione, un minimo di "alone" è sempre presente.

Tra l'altro non devi valutare il risultato finale con il pattern, ma con immagini da film: vedrai che il risultato sarà sorpendente, uno non si installa 80 kg di tubi catodici sulla zucca per vedere il desktop di Windows :D

Infine metti in conto che un po' di fatica la devi fare: altrimenti potevi prenderti un digitale, ma vuoi mettere come si vede?

buon lavoro ;)

byezz
 
Grazie 1000 per i consigli,

Credo di aver ho eseguito la taratura meccanica bene (che sarà mai: proiettora alla giusta altezza (ho usato PJcalc), in bolla, tubo verde in asse con il centro schermo, reset delle regolazioni del centro del blu e rosso, quindi regolazione meccanica della convergenza, poi regolazione del fuoco al centro, sui bordi e, in caso di non uniformità tra dx/sx e up/down, flap delle lenti.

Proietto al buio. quasi totale.

Per semplicità, comunque, parliamo solo del centro schermo, quindi del punto più facile da tarare.

Il fatto è che, per quanto metta a fuoco, il pattern di test resta comunque confuso. Per questo pensavo che il fuoco elettromagnetico fosse risolutivo, ma la regolazione dello spot al centro del flare, ad esempio, non riesco a farla ! lo spot si sposta in diagonale, ma 1) l'alone è talmente debole che praticamente non riesco a vederlo 2) anche se provo a regolare il posizionamento del centro rispetto al flare con le righe orizzontali e verticali (più semplice) questo non sembra spostarsi. Non penso nemmeno che sia un problema di un singolo tubo, perchè lo presentano tutti e tre.

Se lo spot resta comunque confuso (dimensioni troppo grandi, con scia luminosa) è chiaro che poi quando prioetto un film il risultato è sfocato e confuso. Allego un mmagine con una piccola porzione dello schermo, il centro appunto, ed il menu di Jurassic Park. Come si vede le scritte si leggono a malapena ! (il reticolo è fatto con della cordina sottile di seta, per avere dei riferimenti)

Mah ! oggi provo a ristudiarmi i manuali daccapo.... ciao a tutti.
 

Allegati

  • centro schermo 1.jpg
    centro schermo 1.jpg
    15.4 KB · Visualizzazioni: 125
Dimenticavo...allego anche il pattern di test al centro (le righe nere sono le cordine per la taratura della geometria, spesse circa 1,5 mm)...
 

Allegati

  • centro schermo 2.jpg
    centro schermo 2.jpg
    13.6 KB · Visualizzazioni: 131
Bene Paolo!

dagli ultimi tuoi due posts, ho capito alcune cose.
Ho capito che, sempre secondo me, sei preciso e meticoloso quanto basta per poter metter mano all'interno del tuo PJ.

Qui trovi il Service manual del tuo G70, ed uno dei capitoli è dedicato alle tarature del raster, fuoco, astigmatismo direttamente con i magneti sul collo dei tubi.

Tutto ciò se, chiaramente, hai già verificato di avere il problema anche sulla superfice dei tubi, guardandoci a lenti smontate.

Ripeto, non conosco il G70, e qualcuno che ha utilizzato macchine Sony di quel livello ti potrà meglio aiutare.

Ripeto e ancora più importante: prima di metter mano all'interno, assicurati di sapere quello che stai per fare:)

ciao

marco
 
Da quel poco che si riesce a capire dalla seconda foto sembrerebbe che l'astigmatismo è grosso modo OK (il core + luminoso è centrato),ma la macchina è fuori fuoco o fa blooming
magari per regolazione sballata della G2 o contrasto.
Mauro
 
Plexi47 ha scritto:
Da quel poco che si riesce a capire dalla seconda foto sembrerebbe che l'astigmatismo è grosso modo OK (il core + luminoso è centrato),ma la macchina è fuori fuoco o fa blooming
magari per regolazione sballata della G2 o contrasto.
Mauro

Concordo perfettamente ... anche a me sembra ad occhio (per quanto può valere una foto di un pattern) che la G2 non sia regolata correttamente.

E sono d'accordo anche con i primi due suggerimenti.
Forse 3 metri di base sono tantini.

Se hai voglia di smanettare e non ti spaventa, prova a fare una base di 2.2 m e quando ne sarai soddisfatto completamente prova a farla di 3 metri. Tanto una volta che hai imparato diventa tutto più semplice e di pratica non se ne fa mai troppa ;)

Complimenti per l'acquisto e come ti ha detto Marco (Archimede) pensaci bene prima di mettere la mani dentro. Non per mancanza di fiducia ... ma per esperienza personale.

Mandi e sappici dire come va ....

Alberto :cool:
 
Per cercare di aiutarti avrei bisogno di qualche informazione in più:

  • la prima foto è stata fatta al buio ?
  • a che valore di contrasto e luminosità sei ?
  • potresti fare una foto di una normale griglia per ognuno dei tre tubi singolarmente ?

La prima immagine che hai postato mi ricorda di un problema che ho avuto sul mio sony 1271 ma prima di pronunciarmi dovrei vedere le foto (l'immagine ti pare particolarmente scura, con le basse luci affogate ?).

Sul verde concordo con Mauro sul fatto che blooma parecchio per cui potresti avere un problema sul valore della G2 e del contrasto.

Facci sapere,
Ciao
Michele
 
pbisiac ha scritto:
Dimenticavo...allego anche il pattern di test al centro (le righe nere sono le cordine per la taratura della geometria, spesse circa 1,5 mm)...

Questa volta concordo con le risposte precedenti, parrebbe davvero un problema di "blooming" o errata taratura della G2.

A questo punto si pongono due alternative: la prima è continuare a provare, leggersi i manuali, leggere in rete, alla fine puoi arrivare ad un buon risultato, mettendo in conto però qualche notte insonne e .... moooooooooooolta pazienza ;)

In alternativa, varrebbe davvero la pena avvalersi di qualche esperto del settore, e tanto per non fare nomi, potrebbe essere il solito Simone Berti, che potrebbe "avviarti" e darti preziose informazioni per siostemare la bestia .

In ogni caso, in bocca al lupo e facci sapere come finisce la vicenda.

byezz

p.s. è troppo chiedere quanto hai pagato il G70? grazie
p.s.2 una volta conoscevo un Bisiach (con l'acca finale), magari siete parenti ..
 
AlbertoPN ha scritto:
Concordo perfettamente ... anche a me sembra ad occhio (per quanto può valere una foto di un pattern) che la G2 non sia regolata correttamente.

E sono d'accordo anche con i primi due suggerimenti.
Forse 3 metri di base sono tantini.

Se hai voglia di smanettare e non ti spaventa, prova a fare una base di 2.2 m e quando ne sarai soddisfatto completamente prova a farla di 3 metri. Tanto una volta che hai imparato diventa tutto più semplice e di pratica non se ne fa mai troppa ;)

Complimenti per l'acquisto e come ti ha detto Marco (Archimede) pensaci bene prima di mettere la mani dentro. Non per mancanza di fiducia ... ma per esperienza personale.

Mandi e sappici dire come va ....

Alberto :cool:

Occhio che da una certa versione di firmware in poi non è più possibile regolare la G2 manualmente. (mi pare sia da dopo la versione 1.03) E' regolata automaticamente dal PJ
Saluti
 
Salve ragazzi, sto ancora (ovviamente) impazzendo.
i numeri del mio prj sono:
ser.no 2001445
Rom Ver
M: 1.11 S1: 1.11
S2: 1.10 S3: 1.00

Quindi non credo di avere la possibilità di fare questa regolazione G2, nemmeno il manuale ne parla.
Blooming.....leggo sul dizionario: Blooming is a distortion that causes objects to become less focused as they become brighter...
mmmhhh...di sicuro c'e' che il fuoco cambia (radicalmente) quando aumento o diminuisco il contrasto. Ma con il contrasto basso fa schifo lo stesso....

Da bravo ingegnere, ho deciso di fare una cosa: togliere il maggior numero di variabili possibili. Quindi:
- Solo tubo verde. Tanto se fa schifo si capisce anche solo su un tubo. Eliminiamo convergenza meccanica e sfocatura da non coretta sovrapposizione colori.
- Check solo su un piccolo quadrato a centro schermo. Ovvero, facciamo fuori il flapping, la regolazione ottica esterna, solo messa a fuoco con la regolazione interna e poi il fuoco elettromagnetico.
- Dimensioni dello schermo troppo elevate ? Potrebbe essere, quindi ho preso uno schermo da diapo (lo so, riflette troppo) e lo ho posizionato a circa 2 mt dal prj per una immagine 4/3 di circa 150 cm di base. Se non va nemmeno così....

Risultato: per quanto regoli, il fuoco oltre un certo valore non va, l'immagine è brutta e fastidiosa, se poi invece del pattern di test (quello "em") mando il segnale in uscita dalla VGA dell'HTPC e vado in play ottengo una immagine sfuocatissima, tanto che devo ritoccare il fuoco magnetico per vedere qualcosa (ovviamente si sfuoca completamente l'OSD). Vedi allegato...

Risultato: schermo da 1,5 mt o da 3 mt fa schifo uguale. Inoltre con lo schermo piccolo non c'e' verso di mettere a fuoco i bordi, nè con la reglazione ottica nè con le zone della regolazione magnetica. Quando dico che non vanno a fuoco i bordi intendo che non si riesce nemmeno a leggere la "E" o la "M".

O sono stupido io oppure c'e' qualcosa di rotto, che dite ? Eppure la macchina sembra in ottime condizioni, non riesco nemmeno a vedere tracce di usura sui tubi, dentro è impolverata pochissimo....ma chi me l'ha fatto fare....

ciao
Paolo
 

Allegati

  • soloverdesmall.jpg
    soloverdesmall.jpg
    15.5 KB · Visualizzazioni: 75
Tra le tante cose da controllare non dimenticare un corretto posizionamento del crt , sia che sia pavimento che a soffitto.
Considera che se ti porti abberrazzioni dovute a cattiva installazione , dopo non esiste software che tenga!

Comunque per iniziare io chiamerei un bravo tecnico che sia in grado di tirarti fuori circa il 80% della macchina , dopodichè potrai dilettarti nelle rifiniture!
Cosi guardando impari anche :) :)
 
Ciao, le regolazioni del fuoco ottico le ho fatte col metodo del foglio di carta davanti alo schermo, quindi indipendentemente dal segnale di ingresso (come deve essere, credo).
Le regolazioni del fuoco elettromagnetico vanno fatte, a detta del manuale, assolutamente senza segnale di ingresso, con il suo pattern.
E fin qui regolo ma il risultato è scarso.
Quando poi collego il segnale di ingresso sballa tutto, cambia il fuoco (secondo me è strano). Comunque ri-regolo utilizzando un pattern readibility, e ritorno alla stessa situazione schifosa.
La cosa preoccupante è che se cambio il contrasto il fuoco va a put**ne nuovamente ?!
Forse c'entra questa fantomatica G2 ? Qualcuno dispone di un firmware più vecchio rispetto al mio, che permetta di farla ? Il firmware si carica con una utility (che non ho), ovvero con un programmatore di EPROM (che ho) ? Se fosse un effetto blooming, come si potrebbe risolvere ?
 
Ho fatto qualche altra prova. Il focus è scadente con contrast = 40 e pessimo con contrast = 80, sembra cioè che ci sia questo fantomatico bloming. Non credo sia possibile che se aumento un po il contrasto (magari perchè di giorno filtra un po di luce) vada a put***e il fuoco ?

Con contrasto = 40 il video è guardabile, ancora niente a che vedere con un onesto plasma 848x480 o con un DLP 800x600...
 
Secondo me il fatto che sei fuori fuoco anche a contrasti bassi dipende proprio da una scorretta regolazione del fuoco stesso.

Ci sarà anche da ritoccare la G2, ma se lo fa anche a basso contrasto per me ci sono altri problemi.

La regolazione del fuoco EM la fai ritoccando anche l'astigmatismo?

Si potrebbe provare a resettare i valori, regolare per bene i magneti sui colli dei tubi e successivamente ritoccare con le regolazioni da menù...

Se per caso non ce l'hai ancora, qua trovi il manuale di installazione del G70: http://www.crtcinema.com/manuals/G70Install.zip
 
La regolazione è stata fatta con il manuale di installazione (che conosco a memoria, oramai !) e le regolazioni fini sull'inclinazione del fascio e sul magnete a 4 poli tramite il service manual, quello zippato da 100Mb per intenderci.

Ho regolato i 4 poli, il pattern è perfettamente circolare, ho regolato i 2 poli per fare stare lo spot all'interno del flare, ho regolato il fuoco ottico, poi quello manetico. Trovo SEMPRE una posizione di "ottimo" senza particolari difficoltà. ma il fatto è che la miglior reglazione ottenibile vuoi con il pattern readibility della Nokia vuoi con il pattern em interno fa comunque schifo !

Il dot ha sempre un alone intorno tale per cui le immagini "vere" poi risultano sfuocate. D'altronde, mi sembra folle che toccando il contrasto si debba rimettere mano al fuoco magnetico.

Ve lo immaginate ? Ospiti in casa, mi chiedono "è un po' buio, puoi alzare la luminosità ?" "Certo, ma tornate tra 3 ore che devo rifare la regolazione del fuoco elettromagnetico su 9 zone"

L'unica cosa che ancora non ho toccato è la temperatura di colore, il BIAS ed il GAIN....Potrebbero influenzare il fuoco ?

Ho visto che stanno uscendo dei bellissimi DLP 1280x720 a prezzi decenti....resisto ancora qualche giorno e poi vendo il catafalco....citando Jurassic Park, "Ora capisco perchè si sono estinti".

Ma poi, che minchia è sto G2 ?!? Tutti ne parlano ma nessuno lo spiega, neanche in Amerika...
 
Top