Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    179

    Informazione sonda, HTPC + neofita...


    Ciao sto passando da un Panasonic G10 ad un nuovo TV e questa volta vorrei fare una calibrazione un filo più accurata di quella fatta "ad occhio" o con l'ausilio di qualche DVD di calibrazione base.

    La sorgente per la visione dei film è un HTPC e questo da quanto ho capito semplifica le cose nell'ottica della ma richiesta: vorrei comprare una onda per la calibrazione quanto più automatica e/o assistita possibile, son alle prime armi ed in questi caso anche dal punto di vista economico punto a qualcosa non eccessivamente costoso.

    Da quel che ho letto la Spyder4 Pro potrebbe far al caso mio. Confermate? Smentite? Suggerite altro?

    Grazie mille!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da Knight Visualizza messaggio
    Ciao sto passando da un Panasonic G10 ad un nuovo TV e questa volta vorrei fare una calibrazione un filo più accurata di quella fatta "ad occhio" o con l'ausilio di qualche DVD di calibrazione base.

    La sorgente per la visione dei film è un HTPC e questo da quanto ho capito semplifica le cose nell'ottica della ma richiesta: vorrei comp..........[CUT]
    14 visite e non una conferma...una smentita...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Ciao , ho la stessa tua situazione , ho comprato però la spyder4tv che costa di meno e la voglio abbinare al programma hcfr , l'ho installata ieri ed ancora devo capire cosa fare
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La situazione nei due casi è differente.
    Per la autocalibrazione basta semplicemente installare il programma fornito con la sonda collegarla e seguire le istruzioni. Non ci sono quindi differenze con quello che si farebbe con il monitor di un PC.
    Ci sarebbe anche la possibilità di calibrare utilizzando HCFR ... ma a quel punto diverrebbe ne più ne meno identica ad una calibrazione standard.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    La situazione nei due casi è differente.
    Per la autocalibrazione basta semplicemente installare il programma fornito con la sonda collegarla e seguire le istruzioni. Non ci sono quindi differenze con quello che si farebbe con il monitor di un PC.
    Ci sarebbe anche la possibilità di calibrare utilizzando HCFR ... ma a quel punto diverrebbe ne più ne ..........[CUT]
    Ok grazie, ma in termini pratici per cosa differirebbero le due calibrazioni?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    @Knight
    La prima è totalmente automatica funziona solo tramite PC e formalmente è una profilatura.
    La seconda invece si esegue manualmente utilizzando i comandi del display (menù utente e se serve anche service menù), può essere eseguita con qualunque tipo di lettore (un lettore BD e/o DVD e/o mediaplayer ) ma necessita di una discreta esperienza e nozioni.
    Per la calibrazione tramite HCFR fai riferimento a questa guida

    LINK

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •