Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Quale delle 3?

Partecipanti
9. Non puoi votare in questo sondaggio
  • eye one display lt (UK) a 122 euro

    7 77,78%
  • spyder3 express (UK) A 82 euro

    1 11,11%
  • Spyder3 TV (USA) A 62 euro

    1 11,11%
Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121

    spyder3 tv o eye one lt?


    So che è stato sviscerato l'argomento, ma ho bisogno di un cosiglio secco
    Dopo aver abbandonato l'idea di una eye one 2 usata a 50 euro, avrei trovato (nuove) la Spyder3 TV a 63 euro, la spyder3 express a 80 euro e la eye one lt a 122 euro.

    C'è una discreta differenza di prezzo ma, a quanto ne so, la eye one è un gradino sopra.
    utilizzo personale e per tarare le tv di pochi amici.
    quale prendereste?
    Ultima modifica di tajima; 16-02-2011 alle 12:01
    50PK350

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Beh se vuoi tarare a 20 punti il gamma e l' allineamento RGB della scala dei grigi del tuo PK350 e poi passare alle saturazioni sappi che con la LT (che è molto veloce nelle letture) senza incertezze di sorta vanno via anche quattro ore ... quindi la risposta è la sonda più veloce ( LT o Display due ... stessa roba per HCFR ).

    Le considerazioni da fare riguardano l' opportunità di acquistare un usato su prodotti che per loro natura tendono a perdere di precisione nel tempo, se l' usato è nuovo, intonso ben venga... altrimenti meglio un prodotto nuovo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    no, no ho abbandonato l'idea dell'usato (grazie 1000)
    sto parlando di tutti prodotti nuovi (USA è riferito alla provenienzxa statunitense)
    50PK350

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    vanno via anche quattro ore .
    Ciao
    se fosse solo questo, per 60 euro in meno potrebbe valerne la pena.
    non è che mi metto a tarare ogni giorno.
    Se invece l'accuratezza cambia di molto, allora i 60 euro in più sarebbero ben spesi
    50PK350

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da tajima
    se fosse solo questo, per 60 euro in meno potrebbe valerne la pena.
    Non penso proprio che penseresti la stessa cosa alle due di mattina dovendo per la terza volta ripassare i 3 valori da impostare per il tracking del RGB (e gamma) sulla scala dei grigi a 10 IRE.

    Non parliamo poi quando alla sesta volta rifarai la scala della saturazione del rosso alle 3:30 un perfetto stile di equilibrismo fra croma e luma (colpa dei comandi "mescolati")

    La velocità di lettura non è meno importante della precisione, maggiore é il numero dei comandi a tua disposizione (e ce ne sono molti) più letture farai e di conseguenza maggiore sarà il tempo in attesa delle letture (specie sulle basse luci).
    In più la LT è considerata un po più precisa (non ho fatto prove dirette a confronto ma altri utenti di questo forum le hanno fatte)

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    prenderò la eye one
    50PK350

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Non penso proprio che penseresti la stessa cosa alle due di mattina dovendo per la terza volta.....
    Non parliamo poi quando alla sesta volta rifarai......

    Sto iniziando,in questi giorni,a prepararmi per la prima calibratura della mia vita....ho tutto,Eye one lt,HCFR,cavalletto modificato per la sonda,dischi test,etc etc....
    Ma leggendoti mi sta venendo il terrore..... e gocce di freddo sudore mi nattraversano la schiena.....ho come l'impressione che non ce la farò mai....
    Ultima modifica di pierrepi; 18-02-2011 alle 09:40
    Display: Sony KDL-46HX855 full led 3DVPR: JVC X5900 + RADIANCE PRO + BLACK DIAMOND II 0,8 GEN 2 - UHD 4K: Sony X800 & Sony Play Pro Sat: SKY Q Pre Ampli: Yamaha Z7 Finale: Monrio MP5 5x120 DVD & CD Marantz DV9600 - Diffusori Frontali: B&W Nautilus 805 - Centrale: B&W Nautilus 805 - Diffusori Posteriori: B&W 686 - Subwoofer: Velodyne DD15 -Media Player SERIES APPLE TV 4k 64 GB + HD 4TB-

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @pierrepi
    Non farmi quotoni integrali altrimenti poi passa di qui nordata e si arrabbia (le citazioni integrali sono vietate da regolamento)

    Non farti impressionare, la difficoltà della calibrazione dipende dal numero di comandi a disposizione, il PK350 tajima ne ha in abbondanza, la scala dei grigi può essere calibrata in modalità a 20 punti , con gli stessi comandi si agisce anche sul luma a 20 punti e si riesce ad ottenere un gamma praticamente perfetto.

    Poi c' è la parte del CMS i comandi "color" nello specifico agiscono sia sulla luminosità che sulla saturazione di primari e secondari, e qui è necessario fare un po di acrobazie (con il comando di saturazione generico) prima di ottenere il miglior compromesso.

    Se fossi in te comunque indipendentemente dalla quantità di comandi che hai nel VPR e nel radiance... farei prima pratica con il display, le ore di lampadina costano.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Monza
    Messaggi
    84
    Scusate l'ignoranza: nonostante abbia posseduto 5 videoproiettori, ho ne ho mai tarato personalmente nessuno.
    Dopo aver letto questo thread, probabilmente acquisterò una eye one display LT, che mi sembra sia ritenuta la migliore; la domanda è: questa sonda tende a perdere precisione nel tempo? Se sì, quanto per tempo posso usarla senza pericolo che sia ormai da buttare?
    Infine, la precisione si perde col solo passare del tempo, oppure con le effettive ore di utilizzo?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutti gli strumenti di misura tendono a perdere la precisione nelle misure con il passare del tempo, è una cosa che accomuna quelli da poche decine di Euro e quelli da diverse migliaia.

    La cosa è dovuta alla variazione di valore che i componenti elettronici, attivi e passivi, subiscono a causa sia del proprio invecchiamento naturale che del calore provocato dal passaggio della corrente, infinitesimale o grande che sia.

    Non è certo una "prerogativa" della Gretag.

    Detto questo bisogna vedere l'uso che si fa dello strumenmto, se si devono fare misure professionali, con risultati certificati, allora lo strumento va fatto calibrare ogni tot periodo di tempo presso laboratori specializzati e certificati, cosa molto costosa.

    Nel caso delle sonde di cui stiamo parlando la cosa è sicuramente fuori discussione, con il prezzo di una sola ricalibrazione se ne potrebbero compare alcune nuove.

    Direi che se la sonda è usata con tutti i riguardi e accortezze normali (non lasciarla esposta in pieno sole, non lasciarla vicino a fonti di calore, non farla cadere, non farci giocare il cane.......) si può tarnquillamente usarla per diversi anni.

    Sicuramente si avranno misure diverse da sonda s onda, ma questo è normale per questa classe di dispositivi.

    Personalmente non mi porrei il problema, visto anche il costo tutto sommato basso.

    Sceglierei anche io l'Eye One (in effetti l'ho già scelta da tempo, prima avevo una Spyde2, lentissima) avrei solo qualche remora all'acquisto all'estero, per mere questioni di garanzia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    si può tarnquillamente usarla per diversi anni.
    la mia eye one mi ha lasciato un mese fà presa due anni fà,forse ha preso troppo freddo.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    La mia Spyder express II, della quale ero molto fiero, perchè particolarmente "fortunata" sulle basse luci, mi sta dando in questi giorni molti problemi, mi tara molto rosso. Ho un Delta tra i colori secondo lei sotto il 2 dai 30 IRE, ma le facce degli attori sembrano quelle dei tre porcellini.
    Mi spiace veramente, perchè invece il gamma è sempre uno spettacolo, per cui mi chiedo, e vi chiedo, se è ora di sostituirla, e se sí, se val la pena di passare all' eye one, per uso sporadico ma intenso con HCFR e Mitsubishi HC 3100 (insomma, mi ci metto di rado, ma quando mi ci metto van via le ore a decine...).

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    valgono sempre le stesse considerazioni.
    se usi HCFR la i1 LT è perfetta

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    Anche coi vpr?
    Non ha l'attacco per un 3piedi...come fate voi?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •