Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 107
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    ...


    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Perchè il tempo è tiranno
    ... e nel mio caso anche mio figlio è tiranno!

    acta

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Scherzi a parte, la calcolatrice che abbiamo utilizzato per ottenere i vari livelli di luma partendo da Y a 100 ire restituisce solo i singoli valori per step di 10 ire. Quindi per fare la taratura a 21 punti con la stessa facilità e velocità occorrerebbe un calcolo per step di 5 ire. Visto che il nostro intento ieri era solo quello di capire come funzionava il software (e se funzionava bene), non ci siamo preoccupati di desumere una funzione che ci restituisse i diversi valori di Y per 21 punti (quindi per 5 ire). Abbiamo così deciso di rimandare tutto alla prossima settimana.

    Fare il gamma e la linearità ad 11 punti porta via 30 minuti (anche meno), a 21 punti il doppio desumo. Onestamente, per quanto sofisticato ed avanzato, il software lumagen è perfetto anche e sopratutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo della taratura. Una volta capito dove andare a mettere le mani, è estremamente facile, immediato ed intuitivo. Non appena raccimolo un po' di soldi, mi sa che me ne farò inviare uno da Vignini
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 14-03-2010 alle 14:19

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    ...

    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    la calcolatrice che abbiamo utilizzato per ottenere i vari livelli di luma partendo da Y a 100 ire restituisce solo i singoli valori per step di 10 ire. Quindi per fare la taratura a 21 punti con la stessa facilità e velocità occorrerebbe un calcolo per step di 5 ire.
    Oppure potete usare il CalMAN che vi dice TUTTO! Comodissimo.

    acta

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    Oppure potete usare il CalMAN che vi dice TUTTO! Comodissimo.

    acta
    Ecco qui il foglio excel fatto per avere i valori belli e pronti con gamma selezionabile (quindi anche 2,22 e non 2,2 come fa il calcolatore di accupel ) e per 11 e 21 punti Comodissimo - Economicissimo

    anteprima - gamma e luma bianco a 100 IRE devono essere digitati in base alle proprie esigenze.


    link: http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls
    Ultima modifica di salierno.f; 15-03-2010 alle 22:51

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Ottimo lavoro!

    Per una maggiore comodità ed immediatezza rispetto a rapidshare l'ho uppato anche io qui: www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Caro Sabatino, forse hai memoria del tipo di videoprocessore che uso: Lumagen, ovviamente. Ma non il super costoso Radiance, bensì l'HDP, che si trova, usato, a circa 300 Euro. Infatti, l'HDP, per quanto riguarda la calibrazione della scala di grigio e del gamma, ha esattamente le stesse funzioni del Radiance (è una sorta di marchio di fabbrica dei Lumagen), se si esclude la calibrazione su 21 punti (c'è solo quella su 11 punti, ma, onestamente, penso sia più che sufficiente..)
    Certo, non ha il CMS evoluto del Radiance e nemmeno le stesse qualità di scaling, ma, per chi ha un CRT (e pertanto ha colori primari e secondari praticamente già a posto, senza necessità di calibrazione) o non necessita di CMS (magari poichè il CMS è on board sul proiettore o la colorimetria è sufficientemente a posto) nè necessita di evoluti algoritmi di scaling poichè utilizza esclusivamente materiale in HD nativo, è una soluzione da tenere sicuramente in considerazione....
    Ciao, Carmine.
    Ultima modifica di flex63blu; 15-03-2010 alle 08:40

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Ho regolato tutta la catena sull'intervallo 16-235 e ritarato tutto di nuovo. I grafici sono perfetti ma:

    1) Io appena tocco il comando per la regolazione del gamma alle 100 ire ho solarizzazioni rossastre...non ci sono storie purtroppo...ho toccato un po' di tutto ma non vanno via

    2) Il CMS l'ho regolato usando i pattern al 75% come suggerito. Da grafici ho un piccolo spostamento poi al 100% (niente di che) ma la resa video poi non e' naturale come con il CMS del JVC.

    Io da questi 2 punti purtroppo non mi muovo. Ricordo che sto usando il modello XE.
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    ...

    Citazione Originariamente scritto da salierno.f
    Ecco qui il foglio excel fatto per avere ... Comodissimo - Economicissimo

    Economicissimo sicuramente sì ma un po meno Comodo visto che per tenere sott'occhio tutti i "target" in confronto diretto ed immediato con gli "istantanei" devi ridurre ad icona un programma piuttosto che l'altro svariate volte.
    CalMAN invece di da tutto in contemporanea senza dover rimbalzare da un applicativo all'altro.
    Ovviamente se uno dispone di n.2 monitor il problema non sussiste .... Cmq ottimo lavoro veramente!

    Bravo.

    Cmq questa notte ho calibrato il Gamut del HD990 usando il CMS 3D del Radiance XS.
    Tutto perfetto (linearità luminosa, precisione, saturazione,ecc.ecc.)come nella esperienza precedente con l'HD550 (non posto grafici perchè a questo punto sarebbe ridondante).

    Dopo la procedura (veloce) mi sono goduto qualche spezzone di film mettendo in pausa nelle scene più vibranti per poi spegnere/accendere la correzione CMS.
    Ribadisco le mie impressioni postate a riguardo del 550:
    L'escursione di saturazione viene corretta massiciamente (soprattutto su verde e in minor quantità sul rosso ...e vi vede) ma l'immagine rimane dinamica come non capitava con la correzione fatta internamente al pj. Penso proprio che questo sia imputabile alla corretta linearità dei rapporti di stimolus che vengono mantenuti anche dopo la correzione CMS.

    acta.
    P.S. Questa sera quando torno a casa vi posto i grafici di un semplice test che ho fatto per verificare se la correzione CMS va ad intaccare in qualche maniera il Gamma. Stay tuned.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed

    Economicissimo sicuramente sì ma un po meno Comodo visto che per tenere sott'occhio tutti i "target" in confronto diretto ed immediato con gli "istantanei" devi ridurre ad icona un programma piuttosto che l'altro svariate volte.
    CalMAN invece di da tutto in contemporanea senza dover rimbalzare da un applicativo all'altro.
    Ovviamente se uno dispone di n.2 monitor il problema non sussiste .... Cmq ottimo lavoro veramente!
    Ovviamente si scherza , è solo per fornire un supporto agli scalMANati (appassionati senza calMAN ) che devono usare HCFR.
    Piu' in la vediamo se si può fare anche qualcosa sul discorso target.

    PS: si può anche stampare
    Ultima modifica di salierno.f; 15-03-2010 alle 13:28

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Homer, a questo punto sarebbe ottimo se tu ti confrontassi di persona con qualcun'altro. Perche' ormai abbiamo provato con RADIANCE + HD350, HD550, HD950, HD990, RS10 e seguendo la mia procedura ed anche quella un po' diversa di Francesco/Actarus non ci sono tendenze verso alcun colore in nessun punto del gamma (anche al 109%).

    Gianluca

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Test CMS over Gamma.

    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    P.S. Questa sera quando torno a casa vi posto i grafici di un semplice test che ho fatto per verificare se la correzione CMS va ad intaccare in qualche maniera il Gamma. Stay tuned.
    Come promesso (anche se con un giorno di ritardo ) eccomi a riportavi la prova documentata che il Radiance XS lavora in correzione CMS 3D realmente in maniera chirurgica senza "modificare" l'andamento della curva del Gamma che solitamente viene corretta prima rispetto al triangolo del Gamut.

    Dunque:
    la scorsa settimana quando è arrivato in saletta il nuovo pj in demo (JVC HD990) ho collegato subito il Radiance ed ho resettato tutto sul processore spegnendo la pesante correzione CMS eseguita a suo tempo per il JVC HD550 in saletta fino a qualche giorno prima.

    In questa condizione ho fatto una rilevazione strumentale della risposta a default del pj:



    Subito dopo sono entrato nel menù del Radiance XS ed ho ri-acceso la correzione CMS che avevo in memoria. La resa a video è subito visibilmente cambiata. Così ho rieseguito la lettura ed il risultato è questo:



    Le due risposte del Gamma, come vedete, sono assolutamente identiche!
    Questa è la prova inconfutabile che il Radiance sotto questo aspetto lavora in maniera perfetta.

    acta.

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Ieri con l'amico Sabatino abbiamo "smanettato" con il Radiance sul gamma a 21 punti e sul CMS.

    Visto il fine tuning che consente il ns processore ed alcune misure critiche effettuate sul Gamma e sul CMS inizio a pensare che la sonda eye one display 2 ed il software HFCR mostrano qualche segno di "cedimento" (verificabile quando si ripetono le misure nelle stesse condizioni). In merito vorrei chiedere ad Actarusfleed come è messo sulla ripetibilità delle misure, tenuto conto di tutti i parametri di variabilità della catena (stabilità lampada, variazione tensione di rete, etc.).
    Capiamoci oscillazioni su misure di delta E < 2 ci stanno perfettamente, però in futuro con l'amico Sabatino vorremmo testare anche "strumenti di misura più performanti", intendendo per strumenti sia l'hardware (sonda) che il software (forse saremo meno scalMANati ) per capire praticamente di quanto incide, con dati alla mano, la catena di misura sul risultato finale. Intendiamoci il risultato finale non è la ripetibilità della misura del delta xy del cyano desaturato al 50%, ma il risultato visivo.

    Gamma a 21 punti.

    Utilizzati i pattern dei grigi 0-100 con step 5 IRE di AVSHD ed il foglio excel per il calcolo dei luma in base al bianco a D65 e con gamma 2,22.
    Il bianco a 100 IRE misurava 27 cd/mq.

    I risultati:








    CMS

    Utilizzati i pattern di AVSHD colori primari e secondari a 75% stimulus e scala saturazioni primari e secondari da 0 a 100%.

    Il triangolo penoso prima della regolazione del CMS e dopo la taratura del gamma:



    Il triangolo con la scala dei primari e secondari da 100% a 0% di saturazione dopo la regolazione del CMS:



    Quello che non è stato fatto per mancanza di tempo è la verifica dei luma dei colori primari e secondari dopo la correzione x,y dei colori di partenza (ma faccio presente che partivamo da una buona situazione di luma verificata prima della regolazione del CMS). (Ciano e giallo a 100% di saturazione devono essere riverificati)

    @ Actarusfleed: effettivamente la regolazione dei colori primari e secondari per cercare di correggere il gamut è abbastanza intuitiva, per cui è più facile smanettare sul CMS che spiegare come si fa

    Promettendo di effettuare il prossimo sabato la verifica del luma dei colori nel nuovo gamut, della indipendenza delle regolazioni GAMMA-CMS e del miglioramento dell'allineamento dei colori desaturati, vorrei spendere alcune parole sul risultato raggiunto almeno ieri sera. (impressioni di me stesso medesimo ma "molto condivise" dall'amico Sabatino).

    Sul gamma avevo già espresso le mie eccellenti impressioni in precedenza; se il gamma a 10 punti è fatto bene non aspetttevi grosse variazioni sul gamma a 20 punti.

    Sui colori: ho sempre ammirato i colori del Marquee di Sabatino e dopo gli ultimi tentativi (per la verità non proprio entusiasmanti) di cercare di regolare il colore del mio proiettore anche agendo sulle regolazioni del mio precedente Crystalio II mi ero rassegnato ad accettare l'idea: con il nero ci siamo quasi ma con i colori ce ne vuole ancora per raggiungere un CRT di livello.

    Ebbene amici, non voglio dire "ACCATTATAVILL" come dicono a Napoli, ma dopo la regolazione del CMS (anche se non perfetta di ieri sera) per la prima volta ho apprezzato dei colori che mi ricordano molto, ma molto da vicino il Marquee ed anche perchè no, il mio plasma Pioneer. (penso che su questo Sabatino concordi con me, p.s. se ci sei batti un colpo e mandami il file).

    Non voglio continuare con le lusinghe di questo prodotto ma inizio a pensare che una vera regolazione del CMS 3D fatta a regola d'arte su un apparecchio dove il CMS funziona VERAMENTE, comporti un risultato finale che merita quanto meno una visione per capire di cosa si stà parlando e capire qual'è il vero valore aggiunto dalla taratura di GAMMA+CMS offerta da Lumagen.

    Chiudo dicendo che queste sono le parole di un utente molto soddisfatto del prodotto Radiance e che non percepisco nessuna percentuale da Plasmapan.

    Francesco
    Ultima modifica di salierno.f; 21-03-2010 alle 13:16

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    @salierno
    ho aggiunto io il file per ora, magari tu prendilo e aggiungilo al tuo post. Ti ho inviato anche il file sorgente.

    Confermo anche io che i colori del JVC di Francesco ora sono molto naturali. Nonostante abbiamo effettuato ieri sera (dopo il gamma a 21 punti che ci ha portato via un bel pò di tempo) una taratura del cms alla "carlona" (si erano già fatte le 7 e avevamo appena finito il gamma a 21 punti e visionati diversi spezzoni di film). Ci siamo detti: "cominciamo a smanettare sul cms e cerchiamo di avvicinarci per iniziare a vedere un po' cosa succede. Così giusto per "sfizio". Poi la rifinitura la regolazione seria la facciamo la prossima volta". E così è stato. Abbiamo iniziato a lavorare sulle coordinate di primari e secondari per capire come ragionava il software del radiance. Solo il Ciano non siamo riusciti a regolarlo come volevamo. Ma nemmeno ci siamo preoccupati più di tanto visto che lo scopo di ieri non era quello di avere una taratura minuziosa ma solo per avere un'idea della bontà di un intervento di massima. Poi dopo 4 ore di buio assoluto, la brava moglie di Francesco è stata fin troppo comprensiva a non aver sbattuto fuori casa sia me che Francesco (e secondo me Francesco si è salvato giusto perchè c'ero io ....).
    Nonostante tutto, quell'effetto da film d'animazione "perenne" tipico dei JVC è solo un lontano ricordo.

    Riguardo la saturazione, nulla è stato ancora fatto. Se ne riparlerà la prossima settimana. Però abbiamo provveduto ad effettuare lo stesso una lettura che vedete nel triangolo dove credo sia uscita un bel po' sballata dato che si erano fatte le 8 di sera e lo schermo, durante la rilevazione, veniva raggiunto da una leggera luce gialla proveniente dalla cucina. Quindi la lettura è falsata.

    Il limite della sonda (o del software, o di entrambi) è che per 10 letture diverse otteniamo 10 grafici diversi. Per esempio, il grafico della linearità. Abbiamo fatto una prima lettura dove il DE a 30 ire era 1, poi è diventato 3. Idem anche a 20 e 10 ire. Ma sulle basse luci diciamo pure che è "normale" vista l'economicità dello strumento. Il problema però si ripete sia sulle alte luci che durante la lettura di primari e secondari. Ciano a parte, tutti gli altri colori erano al momento della lettura continua praticamente centrati. Fatta una lettura successiva, il sistema ha letto valori leggermente scostati. Fatta un'altra lettura ancora, valori ancora differenti. Onestamente mi fido dei valori ottenuti dalla lettura continua, piuttosto che di una singola lettura istantanea. In questo modo sacrifico il grafico che, onestamente, mi interessa molto molto molto poco.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 21-03-2010 alle 09:02

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    GRazie ragazzi x il contributo.......ma l'immagine in cosa e' migliorata rispetto all'ultima volta? in naturalezza mi par di aver capito, ma come tridimensionalita'? come definizione?!
    ps.salierno,non ricordo tu hai un jvc 550 o precedenti?? che misura di schermo hai?
    Grazie
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Il miglioramento che si ottiene con il gamut è la fedeltà cromatica essenzialmente, con un incarnato estremamente credibile (nonostante le dominanti che vengono volute dal regista). Il 3D viene migliorato principalmente regolando il gamma in maniera ottimale.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 21-03-2010 alle 12:20


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •