• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Calibrazione Radiance + JVC

Steven

New member
Ciao a tutti...scriviamo qua tutti i commenti,grafici,dritte sulla calibrazione dell'accoppiata Radiance + JVC ;)
 
Radiance XS + JVC HD990 pt.1

:eek:
Che spettacolo!

Ma ... partiamo dall'inizio:

Erano giorni che aspettavo il nuovo pj per la saletta dopo la "dipartita" del JVC HD550.
Per questo motivo non mi è stato possibile (fino ad ora) fare un resoconto a Homer ed a tutti gli interessati sul effettivo comportamento dell'accoppiata JVC + Radiance XS dove TUTTI i settaggi di calibrazione vengono eseguiti sul processore video di casa Lumagen.

Dunque il JVC HD990 in posizione di completo default appare così:



Come vedete si parte da una posizione parecchio lontana dai riferimenti oltre che da una risposta assolutamente non-neutra.

La posizione diaframma scelta in base ai miei gusti è la "-10" che sul mio 2,90mt di base utile (2.35:1) generava una risposta di picco@100IRE pari a circa 30 cd/m2.

La visione iniziale dei soliti conosciuti frammenti di BD al vero non mi ha esaltato per nulla ... o meglio da una macchina di quel prezzo mi aspetto di rimanere quanto meno a bocca aperta.
Il feeling tridimensionale era vicino a quello del mio "vecchio" HD550 calibrato ... eccellente (come JVC insegna) ma ... mi aspettavo di più!:(

Forse mi ero fatto troppi castelli in aria durante i giorni di trepidante attesa.:(

Così inizio la calibrazione. A differenza della strada percorsa da Vignini decido di procedere come al solito per una calibrazione video-level, cioè specifica alla visualizzazione dei soli contributi filmici nel mio caso provenienti da sorgente BD (player il solito muletto ps3).

Così inizio e faccio, questa volta, TUTTO con il Radiance XS.
Con la solita facilità ed immediatezza a cui il prodotto Lumagen mi sta abbituando arrivo a questo risultato:



Perfetto! Come nella battuta precedente con il JVC HD550.
Su sollecito di Homer faccio un controllo più approfondito sui livelli High-Luma:



Come potete vedere nella figura sopra i livelli appena al di sotto del bianco@100IRE sono praticamente sul riferimento.

La medesima ottima situazione la troviamo appena sopra al livello 235:



Tutto perfetto! Nessun livello in eccesso nessuna dominante,ecc.ecc.

Il comportamento del Radiance per la seconda volta si mostra ai miei occhi ottimo ... con uno strumento così preciso ho la sensazione che l'unico limite ora possa essere rappresentato solo dalla tolleranza di precisione della sonda di lettura e dal tempo che un utente vuole investire in calibrazione.:)

I problemi riscontrati da Homer mi lasciano realmente perplesso ... è mi fanno pensare magari a qualche piccola-grande svista in fase iniziale.

Ma la storia non finisce quì ...
 
Radiance XS + JVC HD990 pt.2

.... dopo la calibrazione mi sono "concesso" una 30ina di minuti di visone filmica ... ed è quì che è arrivata la svolta!
Il pj si è letteralmente trasformato ai miei occhi:eek: !!

Contrasto intraframe pompatissimo!!
Non ho mai visto un pj "prendere il volo" come questo dopo calibrazione.
Una sensazione simile in saletta l'ho avuta solo 2 settimane fa quando Vignini ha portato il telo Black Diamond 2 per provarlo in accoppiata con l'HD550!
Una sensazione di tridimesionalità pazzesca. Invito tutti a venirlo a vedere! .... mi viene in mente la presentazione-scempio dei pj JVC fatta da quelli di D-Day al TAV dello scorso anno ... ora mi sembra di avere a che fare con tutt'altro pj!

Non oso pensare cosa sarà capace di "creare" il trittico Black Diamond 2+ HD990 + Radiance XS!:)

Sull'onda dell'entusiamo e nella vana speranza di riuscire a condividere l'esperienza visiva vissuta ho provato a fare qualche scatto .... ma credetemi non c'è paragone:

Purtroppo la macchinetta altera in maniera decisa la colorimetria e la risposta luminosa ... dovete fare un salto da me per vedere con i vostri occhi! Le immagini sembrano saltare fuori dallo schermo.









Sono realmente molto soddisfatto dal livello video qualitativo raggiunto.
A pj de-calibrato avevo un picco luminoso@100IRE pari a circa 30 Cd/m2.
La procedura di calibrazione ha comporato l'abbassamento di tale "picco" da 30 a circa 27,5.
In questa situazione di arrivo il contrasto ANSI,grazie a diversi fattori, ha cominciato a salire visibilmente e l'immagine pur avendo perso lumens non ha perso la sua incisività ... anzi!
In più il nero è sceso nell'abisso JVC e la tridimensionalità ha preso il volo.
Veramente tutto molto bello.

Se bazzicate dalle parti di Milano venite a vederlo.

acta.
 
Appena...

salierno.f ha detto:
Gamut e regolazioni CMS?

...calano le tenebre! Ma non ho motivo d credere che subentrino problemi! A differenza di homer ho trovato la calibrazione cms del radiance visivamente "vibrante". Mi spiego meglio : la medesima procedura eseguita sul hd750 (per i soliti noti problemi) rappresentava la così detta "coperta troppo corta"... Se linearizzavi troppo la saturazione perdevi uniformità luminosa e viceversa. Si cercava sempre il miglior compromesso.

Nella mia precedente esperienza con radiance + hd550 tutto era ok.

Cmq stanotte vediamo se con l'hd990 si replica il successo.
Come dicono a Milano: sperem!

Acta
 
Direi ottimo Actarus ;)
Quindi il problema che ha Homer con il suo rs20 dipende + dal VPR che dal procio? oppure si puo' arrivare al risultato come x l'hd990 ?!
E cmq non credo bastino 3/4 giorni x arrivare a conoscere e a(a livello di calibrazione,gamut ecc..)sfruttare al max questo procio.....ci vuole + tempo ;)
Un'altra question......quando uscira' la "procedura guidata" su callman4 interfacciata al Radiance ,come fara' a capire il programma che si sta calibrando ad esempio un JVC e quindi configurarsi di conseguenza?(visto tutti i "casini" che bisogna fare x settare le macchine) :)
 
Ultima modifica:
Per inciso io non ho nessun problema sul proiettore...ho solamente seguito i passi consigliati e riscontrato difetti che Plasmapan conosce benissimo visto che li aveva anticipati.

@Acta:

1) Hai detto che hai tarato in video level...si chiama così sulle impostazioni? Bidogna settarlo sia in ingresso che in uscita? Hai messo il JVC in modalità ampliata

2) il dithering come lo hai settato?

3) Hai seguito la modalità suggerita da Plasmapan tarando il bianco al 109%?

4) Mi sarebbe utile conoscere le procedura corretta che hai seguito per vedere se sparisce quella solarizzazione rossa, se mi indichi tutte le impostazioni di base del radiance con rgb limitata o no, spazio colore ecc. ecc. + la procedura (bianco sulle 100 o 109 ecc.)
 
Ultima modifica:
...

HOMER J SIMPSON ha detto:
1) Hai detto che hai tarato in video level...si chiama così sulle impostazioni? Bidogna settarlo sia in ingresso che in uscita? Hai messo il JVC in modalità ampliata

Sì ovunque video level anche sul pj.

HOMER J SIMPSON ha detto:
2) il dithering come lo hai settato?

Fisso @10bit.

HOMER J SIMPSON ha detto:
Hai seguito la modalità suggerita da Plasmapan tarando il bianco al 109%?

No, come detto in precedenza ho seguito il mio solito modus per calibrare esclusivamente il video level.

HOMER J SIMPSON ha detto:
4) Mi sarebbe utile conoscere le procedura corretta che hai seguito per vedere se sparisce quella solarizzazione rossa, se mi indichi tutte le impostazioni di base del radiance con rgb limitata o no, spazio colore ecc. ecc. + la procedura (bianco sulle 100 o 109 ecc.)

Miii che lavorone!:rolleyes:
Non facciamo prima a trovarci? Abiti molto lontano da Milano?

Steven ha detto:
Quindi il problema che ha Homer con il suo rs20 dipende + dal VPR che dal procio? oppure si puo' arrivare al risultato come x l'hd990 ?!

Guarda potrebbero essere 1000 cose .... per corrispondenza è difficile dirlo...mi piacerebbe fare un salto da lui se non abita esageratamente lontano.

Steven ha detto:
E cmq non credo bastino 3/4 giorni x arrivare a conoscere e a(a livello di calibrazione,gamut ecc..)sfruttare al max questo procio.....ci vuole + tempo ;)

Concordo assolutamente! Il parco di possibilità che il Radiance XS mette a disposizione è talmente ampio che ci vorranno mesi per capire tutto affondo.

Steven ha detto:
Un'altra question......quando uscira' la "procedura guidata" su callman4 interfacciata al Radiance ,come fara' a capire il programma che si sta calibrando ad esempio un JVC e quindi configurarsi di conseguenza?(visto tutti i "casini" che bisogna fare x settare le macchine) :)

Ma guarda andando ad intuito credo che se la condizione capitata a me è ripetibile su altri esemplari ... mi riferisco alla possibilità di calibrare in TOTO il display usando il processore video allora non vedo limiti all'interazione tra Calman V4 e Radiance.
E cmq da come lo descrive Vignini credo che cmq l'utente possa "dire la sua" in fase di calibrazione ed adattare la risposta alle esigenze.

Vedremo appena arriverà.
A proposito .... Vignini come siamo messi con Calman?

acta.
P.S.@ Vignini: suggerirei di spostare in questo localo il tuo post sulla calibrazione estesa.
 
@Actarus...siccome ho un sacco di calibrazioni alle spalle non serve che mi spieghi per filo e per segno "COME" tarare mi bastava un elenco delle impostazioni di base per le quali tu non hai solarizzazioni quando tocchi il gamma sulle 100 ire...
 
Francesco, mi dici cortesemente che softw stai usando per la calibrazione!?

La sonda la consco bene;) ma il softw mi rimane sconosciuto.

Con la mia piccola eyeone ho raggiunto un risultato molto molto simile al tuo
anche se devo ammettere non preciso sulla bessa come nel tuo caso, ma con la mia sondina sotto i 30ire è davvero ardua.
 
@HOMER:
Non intendevo il tuo ,ma l'rs20 in generale in accoppiata con il Radiance ;)
 
Ultima modifica:
CalMAN V4

Arriva la BETA di CalMAN V4 la prossima settimana. Non vedo l'ora. Sara' pero' una beta relativamrnte breve poiche' il programma e' veramente a buon punto. Credo si avra' la v4 definitiva entro fine mese come previsto!

Gianluca
 
...

Micio ha detto:
La sonda la consco bene;) ma il softw mi rimane sconosciuto.
Con la mia piccola eyeone ho raggiunto un risultato molto molto simile al tuo
anche se devo ammettere non preciso sulla bessa come nel tuo caso, ma con la mia sondina sotto i 30ire è davvero ardua.

Il software è il CalMAN Pro 3.70 gentilmente fornito da Plasmapan.
Il programma è ottimo e sulle procedure "primarie" ti da sempre TUTTE le info di cui necessiti.
Sempre tutto sott'occhio.
In più per le sonde poco precise a bassi livelli di stim ha una metodologia di intervento che sembra andare oltre la semplice interpolazione tra molteplici samples ... avevo letto qualche cosa su AVS tempo fa ....

Non vedo l'ora di "giocare" col V4.;)

HOMER J SIMPSON ha detto:
... mi bastava un elenco delle impostazioni di base per le quali tu non hai solarizzazioni quando tocchi il gamma sulle 100 ire...

Ok Homer, ho capito ... il fine settimana lavoro molto ma lunedì prometto di postarti tutti i settaggi anche se ... devo dirti che ho controllato ad ogni passo e non vado MAI in solarizzazione!
A tal proposito una domanda che volevo farti ... ma da quale punto in poi ti compaiono?

acta
 
...

salierno.f ha detto:
1) la calcolatrice scaricabile dal sito Accupel in base ai valori misurati di x,y,Y dei primari e secondari fornisce i valori target da ottenere con il CMS,

La tua è una domanda oppure un'affermazione?
Il fatto è che alla fine sul forum nessuno mi ha risposto ed il funzionamento del calcolatore è tutt'ora oscuro per me.:(
Poi.... il buon esito dei test processore alla mano mi ha portato anon approfondire +.

salierno.f ha detto:
hai usato i pattern a 75% stim?

Sì devi usare quelli per calibrare .... lo stello Radiance ti suggerisce di usare quelli ... se noti quando lui carica i suoi pattern interni per la correzione CMS carica proprio pattern@75%stim.

salierno.f ha detto:
2) se la luminanza target del verde ad esempio è più alta del valore misurato (sempre a 75% stim suppongo) bisogna intervenire sulla luminanza del bianco che deve essere diminuita (guida lumagen tech tip 2), utilizzando il color gamut menu.

Questa situazione nello scarso tempo di utilizzo del radiance non mi è mai capitata. Però se succedesse la prima cosa che farei è lasciare stare il bianco. Abbasserei lo slider colore globale oppure, in virtù di processori sofisticati come il radiance, abbasserei SOLO lo slider colore interessato.
Se noti infatti il radiance ti da anche uno slider colore specifico sui primari (non ricordo per i secondari). Si trova tutto nella sezione CMS.

salierno.f ha detto:
a tal riguardo Gordon non ti ha risposto (io penso di no perchè non c'è una relazione di uguaglianza tra le luminanze). Tu cosa hai fatto in pratica, ti sei ritrovato alla fine? Hai poi notato problemi al gamma? Hai operato diversamente da quanto scritto nelle guide

Dopo averle lette mi sono mosso per i fatti miei.
Sinceramente non so perchè Gordon non mi ha risposto ... ma a meno di fraintedimenti o tasselli mancanti non ho trovato molta logica nel suo suggerimento.
Il fatto è che esiste un rapporto tra le varie luminanze ma modificare il "cardine" di ogni riferimento (il bianco) non mi sembra corretto.
Se operassimo così per forza di cose sballeremmo il gamma ... e questo non è il massimo!

Appena ho 5 minuti, come promesso, ti posto i miei riscontri sul rapporto gamma-CIE.

salierno.f ha detto:
3) ho visto che il triangolo (fatto a 75% di stim) dopo la taratura si sovrapponeva molto bene al 709 a 100% stimulus, pensi che ciò sia dovuto più alla linearità del proiettore o al processore

Facendo la stessa cosa con il pj non ho mai ottenuto un triangolo spaccato sul traingolo ai 2 stim di verifica. Con il Radiance invece sì.
Per questo sono più portato ad imputare il buon esito al processore.

salierno.f ha detto:
@ tutti
apprezzare il 75% della luminanza del blu significa scendere intorno a 1,5 cd/mq con la sonda. Pensate che ci siano problemi con la mia eye-one display 2?

Non avrai la precisione "al capello" ma il valore ottenuto (se interpolato) è affidabile.

acta.
 
Seguendo la guida di Plasmapan e con l'aiuto dell'amico Sabatino abbiamo effettuato una veloce taratura del gamma utilizzando la eye-one display 2 (JVC RS10 - RADIANCE XD).

Ecco alcuni grafici:
luminanza


rgb


temperatura colore


Abbiamo usato la taratura del gamma ad 11 punti del Radiance, in futuro con un pò più di tempo proveremo quella a 21 punti.

Ricordo le passate esperienze per tarare il gamma senza il processore video e giocando direttamente sui parametri del proiettore: con un pò di fatica si riusciva ad avere un risultato buono. Adesso con il processore la taratura del gamma diventa un gioco da ragazzi e la precisione dipende esclusivamente dalla bontà della sonda.
Tempo mezz'ora si riesce ad ottenere un gamma quasi perfetto agendo sui seguenti parametri del processore:
luma, sub R, sub G, sub B.
In pratica dopo avere regolato il contrasto del proiettore su valori leggermente negativi (nessuno alone rosa almeno sul mio RS10) e regolato l’iris in modo da ottenere circa 30 cd/mq sul bianco a 100 IRE (D65), seguendo la guida di Plasmapan, accedendo al menu del gamma a 11 punti del Radiance si inizia con la scala dei grigi.
Utilizzando una calcolatrice (www.accupel.com display calibration calculator) è possibile calcolare la luminanza dei grigi da 10 a 100 IRE inserendo il valore di cd/mq lette sul bianco (sul mio: 30* cd/mq) ovviamente la scala deve essere calcolata per gamma= 2.2
Avviando i pattern di AVCHD dal 50% del grigio si legge il luma del grigio ed il suo bilanciamento RGB: è un giochetto da ragazzi modificando luma, sub R, sub G, sub B ottenere per il punto a 50% la perfetta corrispondenza del luma calcolato e del bilanciamento 100% di R, G, B (qui sulla precisione gioca solo la qualità della sonda). Si ripete il tutto gli altri IRE (50,40,60,30 etc.) ed il risultato di un gamma quasi perfetto è garantito dal ns. Radiance.
Abbiamo seguito alla lettera la guida di plasmapan, l’unica differenza è che abbiamo preferito bilanciare il bianco a 100 IRE sul proiettore e non sul processore. Faccio notare che dalla guida emerge una modalità di regolazione del nero geniale (non ero mai riuscito ad ottenere quel nero in precenza con le regolazioni solo sul proiettore).
Il risultato visivo è notevole, una tridimensionalità, livello del nero e dettagli mai visti prima ( a casa mia ovviamente).
Per curiosità abbiamo poi provato a ricalcolare il gamma con l’adaptive contrast a 2: risultato la curva del gamma è alterata in maniera significativa per cui sconsiglio l’adaptive contrast su catene tarate.
Con l’amico Sabatino la prossima settimana ci dedicheremo al CMS.

* 27,50 cd/mq dopo la taratura
 
Ultima modifica:
@ Actarusfleed

quello che non capisco del display calibration calculator di accupel è che ti fornisce le coordinate target dei primari con le stesse coordinate x ed y misurate e con il valore di luma corretto. Mi sorge il dubbio che serva solo per capire se deve essere modificato il bianco quando le luminanze dei colori target sono più alte di quelle misurate, prima di partire con il CMS. In merito penso che questa verifica vada fatta solo una volta prima della taratura del gamma.
Non capisco poi che motivo c'è a dare dei valori target quando conosciamo bene le coordinate x,y, Y dei colori primari e secondari in BT 709.
Comunque ho fatto delle verifiche anche sulla mia catena e ho notato piccoli spostamenti tra luma target e luma misurato dei primari e secondari per cui ritengo che almeno nel mio caso non sia necessario toccare il bianco (o lo slider colore come consigli tu).

Ho letto i suggerimenti di gordon per spostare i punti sul triangolo ed ho capito che le regole cambiano se trattiamo un primario od un secondario (potresti postare le tue esperienze al riguardo?).

Ho visto che i pattern AVSHD sono completi anche per chi usa HCFR e quindi sono presenti i pattern colori primari e secondari sia al 75% di luma che le scale a 0%, 25%, 50%, 75%, 100% di saturazione per la verifica delle saturazioni colori nel triangolo di gamut.

Se il triangolo a 75% stimulus è perfettamente sovrapponibile al triangolo al 100% significa che il CMS del radiance funziona bene :)
 
Ultima modifica:
E' stata la prima volta che ho visto in funzione il software di calibrazione Lumagen e devo ammettere che da solo vale tutti i soldi che costa. Davvero Fantastico! Come dicevo ieri all'amico Francesco durante la taratura, passa quasi tutto il divertimento della taratura per quanto è facile :D

Il risultato finale è stato favoloso. Francesco lo sa, il suo JVC non mi aveva mai convinto per l'immagine un po' piatta. Ora è 3D in maniera impressionante. Anche il nero, tarato in questo modo, è ora molto simile a quanto ottenuto (senza radiance :D) dal mio marquee. In pratica ho abbassato il più possibile la luminosità in modo da avere il nero più profondo possibile senza intaccare la luminosità (pre taratura era 30 candele, post taratura 27,50 con una dinamica molto maggiore) e poi intervenire alzando il luma con il gamma a 11 punti. L'unica cosa che non ho verificato è la risposta a 5 ire, ma a memoria i dettagli sulle basse luci c'erano tutti.

La prossima volta facciamo una taratura del gamma più precisa verificando anche il livello del luma a 5 ire per essere certi che non si affoga nulla (lo strumento lo consente quindi è bene utilizzarlo). Ieri il nostro unico intento era quello capire come funzionava e ragionava il software radiance. Poi passiamo al cms e togliere un bel po' di saturazione al verde :P
 
Rubo il piacere a Francesco, visto che abbiamo tarato con il mio PC e mi ritrovo ancora il file di HCFR aperto.







Come si può vedere dall'ultimo grafico, c'è qualche piccolo scostamento dal riferimento dovuto anche all'incostanza dei valori di lettura della sonda. Come dicevo, la prossima volta (ormai si erano fatte le 8 e lo stomaco reclamava rispetto :D) faremo coincidere TUTTI i valori perfettamente. Ripeto, lo strumento consente di fare tutto in maniera molto molto agevole ed immediata. Inutile dire che la situazione di partenza era tragica.
 
Ultima modifica:
Top