• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

RGB 0-255 o 16-235

Tony359

New member
Ciao a tutti

Oggi parlavo con un amico che da anni lavora in modo professionale nel settore audio video ed era rimasto perplesso del fatto che la mia catena fosse settata per visualizzare i livelli 16-235 e non 0-255.
Ora, io ero abbastanza sicuro del DVD, per il BD no, lui nemmeno.

Ora mi ha detto che ha controllato e che a lui risulta che il BD è fatto per 0-255, in realtà gli risulterebbe anche per il DVD ma io ho sempre letto ovunque che è 16-235.

Qualcuno ha qualche info in più da dare? Forse il supporto è fatto per 0-255 ma poi il segnale va da 16 a 235?

Dovrei forse calibrare la mia catena HD per segnali 0-255?

Ciao
Antonio
 
Che io sappia,tutti i bd e dvd(Luciano Merighi mi ha confermato che il suo test va benissimo per luminosità e contrasto anche su impianto hd) utilizzano per la gradazione tra nero e bianco i valori tra 16 e 235..anche gli altri test disponibili su internet per settare luminosità/contrasto di un impianto hd riportano le stesse istruzioni..
la differenza in calibrazione si ha solo nella codifica del colore e naturalmente in ciò che è legato alla risoluzione e cose simili(es.nitidezza,overscan...)

mi sbaglierò ma non dovevi postare nella sezione calibrazione?
 
Ultima modifica:
Beh il mio quesito era rivolto più al BD che al DVD... Valutate voi, ho appositamente scelto questa sezione...

Leggendo meglio quanto mi scrive il mio amico, mi spiega che a valori di luminanda Y 16-235 corrisponde un valore RGB 0-255.

Quindi sia nel BD che nel DVD la luminanza è effettivamente 16-235 ma poi il segnale è inviato via RGB convertendo 0-255.

Quindi per quale motivo dovrei impostare la catena per 16-235 RGB?

Ciao
A
 
Ho concordato con il moderatore per la riapertura della discussione, che forse è meglio spostare in Calibrazione (mi rendo conto solo ora che qui si parla più del contenuto del BD che del supporto!) ma vorrei precisare una cosa: non sto discutendo lo standard, sto cercando di capire quale sia e soprattutto se il discorso dell'HDMI su "limited" sia giusto o no!

Ciao
A
 
Visto che c'e' chi manda sarebbe meglio che chi riceve si adatti al meglio.
Lo standard prevede dalla sorgente YCbCR solo gamma limitata e RGB limitata o estesa.
Il VPR se capisce i flags correttamente si settera' in modo automatico se ha questa possibilita' sia per spazio colore (YCbCr o RGB) che gamma (limitata o estesa) ... se no' c'e' la forzatura manuale.

Tipica uscita da sorgente:
- RGB-Normale : uscita HDMI per gamma limitata dati RGB.
- RGB-ottimizz : uscita HDMI per gamma estesa RGB.
- YCbCr-(4:4:4) : uscita HDMI per gamma limitata YCbCr-(4:4:4)
- YCbCr-(4:2:2) : uscita HDMI per gamma limitata YCbCr-(4:2:2)

Per cui se hai forzato e' perche' conosci come esce la sorgente.
Se sorgente e Display non parlano la stessa lingua hai effetti collaterali ben visibili.

Cosa sia giusto fare mi sembra ovvio ... per il Deep Color non so'.

Ciao
 
Uhm... è che mi hanno spiegato che il riferimento YUV è appunto 16-235 ma che l'uscita RGB dovrebbe essere adattata di standard a 0-255.

Quindi diciamo che la gamma è limitata sia per DVD che per BD, però lo standard dice (almeno mi han detto) che se esco in RGB la gamma è comunque adattata a 0-255.
In questo caso perché dovrei forzare la PS3 e di conseguenza il proeittore per gamma limitata?

Oppure, mi spiegavano, forse via HDMI passano direttamente i valori YUV e in quel caso la gamma è limitata, ma comunque il proiettore poi lavora in RGB quindi converte lo stesso...

Quindi mi domando: perché non tarare il tutto a banda estesa 0-255?

Ciao
A
 
Non e' vero perche' esiste anche RGB studio (se cosi' si chiama) che e' 16:235.
Sarebbe meglio rimanere in quel range perche' qualsiasi espansione potrebbe portare ad errori ... ma non e' detto.
Il segnale in partenza e' piu' "povero" di quelle quattro possibilita' per cui ci sono gia' state decodifica e conversione.
L'ultima conversione in RGB devi vedere se e' meglio farla fare alla sorgente o al VPR andandoci in YCbCr.
In pratica la solita storia se e' meglio l'anguria o il melone ... ma almeno che sorgente e display gestiscano correttamente limitata espansa se no' devi intervenire pesantemente su luminosita' e contrasto.

Ma non sarebbe neanche finita perche' passando da YCbCr ad RGB puo' succedere questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738

Cosi' hai altro da leggere :)
 
Sìsì lasciamo stare ora lo spazio colore :)

Ho capito quindi, il solito discorso se è meglio farlo fare alla sorgente o al destinatario, tipo il 5.1 se è meglio uscire in analogico o in digitale e farlo decodificare al sintoampli...

Interessante. Conosco l'effetto collaterale se qualcosa non va come dovrebbe, ora credo di aver capito tutto quanto.

Se vogliamo l'ultimo dubbio è: ma non è possibile che impostando l'HDMI come limitato (o come si chiama) io abbia che dal BD esco 16-235, poi il decoder mi fa effettivamente uscire a 0-255 RGB come da standard. A quel punto se sulla PS3 imposto "limitato" lui mi ricomprime ancora 16-235 e dopo il proiettore mi riconverte nuovamente 0-255?

E se impostassi l'HDMI su completa in modo che l'adattamento dei livelli lo facesse una sola volta il player e basta?

Ciao
A
 
Se dalla sorgente esci in limitato ti assicuri che l'ingresso del VPR si autosetti su limitato , lo vedi se cambia qualcosa forzandolo manualmente in un modo e nell'altro.
Se la sorgente esce in estesa discorso inverso.
Ma ci sono anche display che sfortunatamente accettano solo una o l'altra cosa o sorgenti non settabili ed escono solo in RGB o YCbCR.
Quello che fa' la sorgente lo setti sulla sorgente.
I dischi di test sono fatti apposta per vedere se i conti tornano o quanto devi agire su luminosita' e contrasto per visualizzare il segnale utile video.
Puo' darsi che abbiano inventato qualcosa , magari stessa marca , che quando li colleghi si parlano e si mettono daccordo ... ma non conosco.

IMHO ;)
 
Ultima modifica:
Ok allora giro la domanda: io che ho sorgente e VPR che possono essere tarate in entrambi i modi cosa devo fare? :)

Ciao
A
 
Applichi la teoria del melone e dell'anguria ... semplice :)

Adesso ti faccio io una domanda.
Ho tre posizioni di iris e due di lampada ... sei possibilita' solo li'.
Se faccio la misura con lo strumento mi cambia qualcosa per tutte e sei le possibilita' ma anche con il refresh.
La sorgente posso settarla nei quattro modi ma ne ho anche altre di sorgenti.
Potrei andare avanti ancora ...
Senza considerare che sul VPR ho brillant color controlli di denoise sharpness etc etc ... ma forse anche sulla sorgente.

Faccio prima a buttare tutto :D
 
Io sono come san tommaso :)

Per le posizioni della lampada, nel mio caso non si pone il problema: parto dalle candele che desidero e le posizioni si riducono drasticamente :)

Per il resto, il mio amico mi diceva che se la luminanza Y ha valore 16-235, la crominanza UV ha valori 16-240 (da spalmare sempre su 0-255) quindi troverei più corretto settare PS3 e JVC a 0-255.
Proverò e vediamo. Avevo sempre pensato che fosse sbagliato ecco, poi mi piacciono sia l'anguria e il melone, posso mangiare Anguria finché poi non riesco ad alzarmi da tavola :)

Ciao
A
 
Sìsì, mica dico che non provo. Però voglio capire cosa c'è dietro altrimenti sto a provare per l'peternità!

Ciao
A
 
Come detto più volte, è statisticamente meglio che la sorgente consegni il segnale a 16-235 e che poi il resto lo faccia il proiettore/display al netto del sovracampionamento. Poiché se lo fa il lettore - magari senza poter utilizzare er "dippe-color", il risultato potrebbe essere peggiore.

Pensate che ci sono proiettori che non hanno neanche possibilità di settare l'ingresso a 0-255 (es proiettori Planar).
 
Sarebbe da capire come viene esattamente trattato il segnale... Quello non c'è dato a saperlo e chiaramente si va a tentativi!

Comunque ok, credevo ci fosse un motivo tecnico preciso e invece è solo un motivo "statistico" quindi posso provare anche io il mio melone! :)

Ciao
A
 
io ci ho perso la testa per 1 mese su questa cosa.
Attualmente io ho impostato nel seguente modo:
PS3 settata su YPbCr-----(ma non c'e' la possibilita' di settare estesa o limitata) quindi entro nel proiettore e quest'ultimo vede appunto YPbCr (4:4:4)
successivamente sul settaggio HDMI del VPR setto su Standard e non su Migliorato.In questo modo con il disco test mi ritrovo con lum 2 e contrasto -2 rispettando il disco TEST.

Sbaglio qualcosa?
 
Direi che e' giusto , infatti intervieni poco su luminosita' e contrasto ... il giusto diciamo :)

Gamma limitata lo trovi con nomi come normale , standard , TV , livelli video ...16:235
Gamma estesa come migliorata , enhanced , espansa , livelli PC ... 0:255

YCbCr e' solo limitata , RGB potrebbe avere la possibilita' limitata/espansa.
 
ma limitata e migliorata non sono complementari? Se sulla ps3 ad esempio esco in RGB e metto limitata sul VPR devo mettere necessariamente anche migliorato altrimenti vedo alonato... in modo da poter alzare lum e contr.
Infatti si comportano allo stesso modo, se metto migliorato sul VPR si alza la lum stesso effetto se metto anche limitata sulla ps3 si alza ancora di piu' e bisogna ritarare il tutto diminuendo lum e alzando COntrasto.
Infatti PS3 con RGB limitata e VPR su standard (lum -2 e contr 5) ma vedo alonato.
PS3 con RGB limitata e VPR su Migliorato (lum -5 e contr 12) si vede bene.

Allora se YCbCR esce in limitata dovrei settare anche il VPR su migliorato no?
:confused:
 
Ultima modifica:
Io non vedo questa problematica... Poco fa ho provato, impostando su estesa la PS3 e su esteso il JVC mantengo a 0 sia luminosità e contrasto e i livelli sono corretti, come del resto c'era da aspettarsi.

Non è il problema di visualizzare correttamente i livelli, quello si fa in tutti i casi. La domanda che mi pongo io è: quale setup dà il risultato migliore... fermo restando che i livelli siano entrambi corretti?

Ciao
A
 
Top