|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Verifica sulla calibrazione fatta
-
30-07-2008, 09:57 #1
Verifica della calibrazione fatta
Mi sono deciso ad approfondire e studiare la tecnica di calibrazione strumentale che utlizzando il classico colorimetro+sonda possa guidarmi nella regolazione del mio Benq W5000.
E' da un pò che studio l'argomento e ciò che mi pare di aver capito (e qui Manuti fa da maestro) è che le misurazioni strumentali oltre ad essere insostituibili per una corretta calibrazione del Vpr, spesso conducono però a regolazioni oggettive di paramentri che non sempre reagiscono con risultati visivi simili.
"Appare evidente che siamo ad un buon punto: esiste una correlazione molto forte tra queste misure e la prova di visione effettiva" (Manuti)
Alla fine del processo di calibrazione strumentale, mi piacerebbe dunque procedere ad una verifica finale del lavoro svolto, mediante l'uso di SCENE SELEZIONATE DAI FILM e da cui si sa cosa ci si deve aspettare in termini di colore, dettaglio visibile sulle alte, medie e basse luci.
Ne riporto alcune suggerite da MauMau:
La Compagnia dell’Anello – Extended Edition
Cap. 32 minuto 07:02
La neve deve essere bianca senza dominanti di colore, e devono essere visibili le piccole irregolarità presenti sul manto nevoso
La Compagnia dell’Anello – Extended Edition
Cap. 32 minuto 10:08
La valanga di neve che cade deve avere una sfumatura di grigio neutro senza alcuna dominante di colore
Il Gladiatore
Cap. XV minuto 84:41
Proximo ride guardando nell’arena. Lo sfondo è in semioscurità ma si devono vedere i particolari scuri come la testa scolpita nel sostegno del braciere sulla destra, e i dettagli del busto sul fondo a sinistra
Star Wars – Episodio III: La Vendetta dei Sith
Cap. 7 minuto 24:00
L’incarnato di Palpatine in primo piano.
Star Wars – Episodio III: La Vendetta dei Sith
Cap. 8 minuto 27:21
Grevious nella stanza di comunicazione. Lo sfondo scuro contiene particolari di macchinari dei quali devono vedersi alcuni dettagli. Anche il soffitto presenta delle strutture
Che scene usate (DVD) per la verifica finale?Ultima modifica di Bbig; 30-07-2008 alle 10:09
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
04-08-2008, 13:37 #2
Ai lettori meno attenti, segnalo anche le foto presenti nel "DVD Test di AVmagazine"
Download DVDtest:http://download.avmagazine.it/strume...azine_2005.zip
FOTO Cult con spiegazioni:http://www.avmagazine.it/articoli/dv...d-test_10.html
Con l' immagine "papere" è possibile verificare la corretta taratura dei valori di contrasto e la riproduzione dei particolari sulle alte luci. Il mantello del "pennuto" in primo piano è caratterizzato da livelli di bianco elevatissimi ma con particolari ancora distinguibili anche nelle zone più chiare.
Le immagini "trastevere" consentono di analizzare la risposta sui livelli più bassi di luminosità. Le persiane dell'edificio sulla destra sono ad un livello di lumisotià molto basso. D'altra parte, se avrete tarato opportunamente i valori sulle basse luci e se la qualità del vostro sistema ve lo permette, le traverse delle persiane dovrebbero essere ancora distinguibili l'una dall'altra.
L'immagine "leone" è caratterizzata da un dettaglio e da una gamma dinamica elevatissimi, con particolari che partono dal nero assoluto (parti del naso, occhio e fauci) al bianco assoluto (particolari del muso illuminati dal sole). Con gamma, luminosità e contrasto tarati correttamente (e con un sistema che lo permetta), l'immagine in primo piano del leone dovrebbe essere ben "più avanti" rispetto allo sfondo fuori fuoco
Le altre, bellissime immagini scattate da Emanulele Costanzo permettono di verificare anche la risposta cromatica (fiore, mongolfiere), e la ricchezza di sfumature (elefanti).Ultima modifica di Bbig; 04-08-2008 alle 13:42
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
31-12-2008, 08:46 #3
Ottimo thread
Ho un vpr hd-ready, (mitsubishi hc1100) per ora posso posizionarlo solo all'occorrenza...e la regolazione con sonda (eye one display 2) attualmente mi pare inutile..a menoche', nelle volte successive, non collocherei il vpr nell'esatta posizione di taratura..e la vedo dura...
Posso pero' regolare con merighi test ogni volta, essendo un'operazione che richiede poco tempo ( contrasto, luminosita', saturaz. colore)
E mi chiedevo..comunque..se ci sono scene test di qualche titolo in blu-ray in cui potersi aiutare per regolare la temp. colore e magari il gamma...per visioni hd ; per quel puo' che si puo' fare....che dite?
p.s.
Bbig, quelle scene selezionate da film...aiutano anche nella regolaz. della temp. colore per materiale sd? (perche' ho letto che lo spazio colore differisce tra sd e hd, forse molto lievemente)
grazieUltima modifica di tiomeo; 31-12-2008 alle 08:58