• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ripetitori di telecomando: i piu' potenti!

fadrianoc

New member
Ho la necessita' di comandare il mysky da un capo all'altro della casa, utilizzando un ripetitore del segnale del telecomando.
Presi a suo tempo il Marmitek (le piramidine, per intenderci).
Putroppo, pur essendo le piu' performanti, non riescono a raggiungere l'estremita' dell'appartamento (causa mura molto spesse) :-(
Avevo visto dei modelli che veicolavano il segnale del telecomando attraverso lo stesso cavo coassiale ...
Qualche consiglio ?
Grazie
 
Per quanto riguarda quelli che ritrasmettono via radio, le frequenze utilizzate e le potenze permesse (minime) sono ben definite e regolamentate, per cui non vi possono essere differenze significative tra un modello/marca o l'altro.

Sono tutti fabbricati in Cina e per lo più si equivalgono.

Io riuscivo a trasmettere un segnale da una stanza a quella soprastante (condizione più favorevole rispetto a quando le due antenne sono allo stesso livello), ma ogni tanto qualche distubo c'era.

Il tutto poi varia con l'ambiente (muri, dimensioni, materiali impiegati).

La soluzione del cavo coassiale dovrebbe permettere maggiori possibilità, non la conosco, quindi mi unisco alla richiesta di maggiori info.

Ciao
 
Top