Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: SAIET filtro di rete?

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2

    SAIET filtro di rete?


    Salve a tutti. Posseggo un piccolo apperecchio costituito da condensatori y e x2, bobina, scaricatore a gas , alcuni varistori e un micro interruttore termico da 2A. Credo che si tratti di un filtro/protezione di rete da 2A. L'unica scritta rilevante e' sulla scheda, SAIET. Molti componenti sono della SIEMENS. Vorrei sapere esattamente per cosa e' stato costruito questo apparecchietto, anche se lo intuisco. Non ho l'involucro, se qualcuno ne sa' qualcosa ... Queste sono le foto del affare in questione:

    http://www.webalice.it/davide.salamino/Immagine1.jpg
    http://www.webalice.it/davide.salamino/Immagine2.jpg
    http://www.webalice.it/davide.salamino/Immagine3.jpg


    Grazie a tutti per l'attenzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' sicuramente un filtro di rete contro i disturbi presenti sulla stessa nonchè con protezione contro le sovratensioni (picchi di brevissima durata).

    Probabilmente era inserito all'interno di qualche apparecchiatura.

    Lo puoi benissimo utilizzare per tale scopo per proteggere un dispositivo che non assorba molto, ad esempio un lettore DVD, un ricevitore sat o simili.

    Sull'involucro delle bobine ci dovrebbe essere scritta la corrente massima sopportabile per cui regolati in base a quella.

    La tensione di lavoro la puoi anche quella dedurre dalle scritte sui varistori oltre che dalla tensione di lavoro dei condensatori.

    Lo puoi inserire all'interno di un piccolo contenitore plastico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2
    la bobina tiene al max 2A. Grazie per la delucidazione, ne approfitto per avere altre info: un filtro del genere, e credo un qualsiasi filtro pi-greco, filtra sia in ingresso che in uscita? ad es. se lo collego ad un lettore cd, l'inquinamento che esso produce viene trasmesso alla rete o viene filtrato?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Tale genere di filtri solitamente non sempre sono esattamente simmetrici per cui, a voler essere pignoli, avrebbero un verso di inserzione, ma credo che la cosa sia più teorica che pratica.

    Credo che inserendolo all'ingresso, alla solita maniera, dovrebbe filtrare i disturbi sia in ingresso che in uscita dal lettore, per quanto quest'ultima cosa possa avere importanza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •