Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    148

    cavo digitale cassiale lunghe distanze


    ciao

    devo collegare una scheda audio a un dac che si trovano, per oscure ragioni che non sto qui a spiegare, su due lati opposti a una distanza di circa 10/15 metri (tramite corrugato nel muro).

    Di questa lungheza ho trovato in giro cavi digitali ottici spdif ma non digitali elettrici coassiali (quelli che mi servirebbero), nell'ordine:

    1) esistono cavi elettrici di questa lunghezza, in caso affermativo dove posso trovarli?

    2) in caso negativo posso usare il cavo ottico e un adattatore ottico/coassiale? Che controindicazioni avrebbe questa soluzione?

    Grazie
    LAVORI IN CORSO

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Il cavo coassiale puoi tranquillamente fartelo in casa comprando del cavo RG59 e due jack rca. Logicamente, migliore sarà la qualità del cavo, migliore risposta otterrai dalla realizzazione finale.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    148
    ciao
    scusa che cos'è un cavo RG59? Non mi dire che è quello dell'antenna tv? Mi puoi fare un esempio di cavo di buona qualità? Il rivenditore sotto casa di materiale elettrico ha sempre cose molto economiche e quindi mi dovrò gurdare intorno, tipo internet: suggerimenti?
    LAVORI IN CORSO

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    In questa pagina in basso a sinistra trovi un esempio economico di rg59. Esistono però parecchi altri siti dove puoi trovare cavi a 75 ohm più "costosi" adatti al tuo scopo

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    148
    ma non è un cavo video? O è la stessa cosa?
    LAVORI IN CORSO

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    I cavi a 75 ohm possono essere utilizzati per entrambi gli scopi.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    148
    grazie
    quindi se trovassi un cavo coassiale per segnale video a 75 ohm già assemblato andrebbe bene lo stesso? o no?
    LAVORI IN CORSO

  8. #8
    iaiopasq Guest
    Compra del coassiale Belden di buona sezione per fare tutta quella strada.
    Così non rischi di avere problemi di sganciamenti di segnale.
    Prendi quello garantito per l'HD, ha una schermatura più efficiente,
    e cerca degli rca a 75 ohm veri, li trovi su thender.it, costano però.
    Oppure ci sono i Canare se li trovi.
    TUTTI i coassiali 75 ohm sono cavi sia adatti a segnale video analogico e digitale
    sia adatti a audio digitale spdif.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    148
    ciao
    grazie a voi ho risolto il problema del cavo coassiale

    ora però ne ho uno nuovo

    sempre per oscure ragioni (i lavori di casa sono una delle piaghe ingiustamente non citate nei testi biblici) anche il sub e l'ampli si trovano su due lati opposti a una distanza di circa 10/15 metri (da collegare tramite corrugato nel muro)

    devo trovare un cavo di segnale a Y di queste dimensioni ma penso sia impossibile, quindi anche qui dovrò farmi aiutare con il saldatore

    il dilemma è il seguiente: nel fare un cavo a Y bisogna prendere un cavo mono (solo sinistro o solo destro) e poi sdoppiarlo in due connettori rca oppure bisogna prendere un cavo stereo (sinistro/destro) e poi unirlo in unico rca?

    GRAZIE
    LAVORI IN CORSO

  10. #10
    iaiopasq Guest
    Tutti con sta mania del cavo ad Y...
    Possibile che non capiate che non serve a niente?
    Ti basta un cavo esattamente uguale a quello che hai fatto per l'spdif,
    coassiale da 75 ohm, cavo ottimo anche per l'audio analogico,
    vista la larghezza di banda e l'ottima schermatura vista la lunghezza che ti serve

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    148
    ciao e grazie ancora

    quindi anche in questo caso mi consigli un cavo digitale elettrico coassiale a 75 ohm e non un cavo di segnale audio analogico rca, giusto?

    Avevo gia' pensato di lasciar perdere con il cavo a y e quindi di utilizzare la "meta'" di un cavo di segnale audio analogico rca, ma mi dici che anche per collegare l'ampli con sub e' meglio utilizzare lo stesso cavo che uso sia per il segnale video <dal dvd alla tv>, che per il segnale audio digitale <da cd a dac>, giusto?

    ma allora il cavo digitale elettrico coassiale va bene per tutto? che faccio butto i cavi di segnale audio analogici e collego anche il cd all'ampli con il coassiale?

    ok grazie per il secondo buon consiglio e visto che non c'e' due senza tre, veniamo all'ultimo

    per i surround, sempre 15 metri dall ampli via corrugato, ti sembra sufficente un supra 2.5 o devo andare su un 4.0?
    LAVORI IN CORSO

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da Massimo Marzo

    ma allora il cavo digitale elettrico coassiale va bene per tutto? che faccio butto i cavi di segnale audio analogici e collego anche il cd all'ampli con il coassiale?
    Perchè no, si può utilizzare un cavo a 75 ohm anche per i collegamenti audio analogici, però se sei alle prime armi ti consiglio una buona lettura dei vari 3ad sui cavi nella sezione diy. Io ad esempio preferisco utilizzare il cavo a 50 ohm per l'audio (RG58) altri il RG174, altri ancora RG59....c'è veramente parecchio da imparare e la sezione autocostruzione ti può dare una mano.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    148

    grazie buono a sapersi

    relativamente ai cavi di potenza invece, data la distanza vi sembra sufficente un supra 2.5?

    e perchè no come alternativa ancora più economica un tnt start? Non so perchè ma il progetto tnt star lo avevo abbandonato da tempo nel tentativo (mai portato a termine) di realizzare un tnt twist di cavi cat 5 e dai vostri post sul diy mi è tornato in mente...

    secondo voi il tnt start è più che sufficente per portare il segnale ai surround anche a una distanza di circa 15 metri?

    per i frontali ho già preso un supra ply 3.4s, una "occasione" da mediaworld (fine di una bobbina misurata a "naso" da un commesso che spazientito me l'ha lasciata tutta, secondo me non sa cosa ha fatto...), cavo che mi è sembra adatto a coprire senza problemi una misura di 6 metri per diffusore, distanza necessaria per consentire un doppio posizionamento dei diffusori (a riposo a ridosso del muro e in posizione di ascolto tutta da definire), per i surround pensavo inizialmente di rimanere in casa, leggendo le specifiche della Supra mi è sembrato di capire che il 4.0 fosse indicato per distanze intorno ai 12 metri, ma costa troppo e per i surround non dovrebbe essere necessario tanto, quindi avevo ripiegato sul 2.5, vado sul tnt star?
    LAVORI IN CORSO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •