|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
Discussione: schermo in 2.35:1: vantaggi?.. svantaggi?
-
14-03-2007, 23:25 #31
Originariamente scritto da Grifo
In pratica faresti uno schermo 2:1 da dover mascherare sempre, in un modo o nell'altro o in entrambe, per qualunque formato venga proiettato.
Così facendo sfrutti solo a metà le possibilità dell'anamorfizzazione e della risoluzione offerta dal sensore.
Se decidi di spendere i soldi per una anamorfica, credo sia meglio usarla come si deve: schermo 2,35:1 (mascherabile lateralmente a 16:9 o anche a 4:3), processore esterno per scalare sempre a tutto sensore e basta.
..Oppure la lente anamorfica serve solo quando si rimanga nell' ambito del CIH?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-03-2007, 23:51 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Girmi
.. beh guarda, se mi dovessi complicare la vita dovendo eseguire queste operazioni ad ogni cambio formato abbandonerei solo per questo una tale avventura
ora, non so se hai letto i miei posts precedenti... guardavo ad una tale complicazione perchè essendo (dopo varie prove) arrivato alla conclusione che dai miei 4 mt di punto di visione avrei bisogno quanto meno di un' immagine di base 272 .. alla fine mi dispiacerebbe ridurre quella base per i film in 16/9 per avere uno schermo in 2.35 non potendo (anche su consiglio di Alberto) prendere 272*153 e farne derivare un troppo grande 359*153..
mi trovo così ad un bivio:
SCHERMO IN 16/9 SENZA LENTE ANAMORFICA:
16/9: 272*153
2.35: 272*115 (mascherato)
SCHERMO IN 2.35 CON LENTE ANAMORFICA:
16/9: 226*127 (mascherato ai lati)
2.35: 300*127
o al limite:
16/9: 249*140 (mascherato ai lati)
2.35: 330*140
in pratica
mi darebbe più noia in pratica ridurre il 16/9 per avere un 2.35 più grande o
ridurre fra le bande seppur mascherate un 2.35 per mantenere il 16/9?
veramente non lo so ad un amante dello schermo grande se dà più noia l' una o l' altra opzione
Buona notte Girmi
-
15-03-2007, 09:51 #33
A mio avviso, oltre alcuni vincoli "fisici", la dimensione dello schermo diventa un fatto di gusti personali.
SCHERMO IN 16/9 SENZA LENTE ANAMORFICA:
16/9: 272*153
2.35: 272*115 (mascherato)
Però il 16:9 272*153 da 4 mt mi sembra esagerato mentre a 204*115 mi sembra piccolo.
SCHERMO IN 2.35 CON LENTE ANAMORFICA:
16/9: 226*127 (mascherato ai lati)
2.35: 300*127
Ma ripeto, qui entriamo nelle sensibilità personali.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-03-2007, 14:21 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Girmi
... Un compromesso, come si vede spostato a favore del 2.35:1..
infatti, come anche tu stesso hai notato la soluzione in 16/9
parrebbe accettabile anche in 2.35 (visto che la diminuzione avviene in verticale e non in orizzontale)....... ma quando generalmente si dice "voglio lo schermo più grande" ciò che ce lo fa avvertire di più è l' aumento in orizzontale o quello in verticale? boh!
... certo che un 2.35:1 di 3 mt con i "benefici" dell' anamorfica ( da quanto ho capito) fanno gola eh...
P.s.
Ma al JVC non si potrebbe applicare una lente su misura? Credo di aver letto sull' avs che però ci sarebbe bisogno di uno scaler .. Ma a quel punto andrebbe bene?
... lo Sharp è un monochip e dalle considerazioni di Alberto sull'abbinamento dell' anamorfica ai monochip...