• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cavo component

firstcolle

New member
Mi hanno venduto un cavo thomson KHC010 per un collegamento COMPONENT ma in realtà è costruito per collegamento COMPOSITO + i 2 audio...
Dal disegno sulla scatola si vede che sono costruiti in modo diverso...

sono stato asino a non controllare.. posso usarlo comunque? o è meglio se me lo faccio sostituire??
 
Se l'impedenza dei cavi fosse a 75 ohm per tutti e tre potresti usarlo comunque (vai poi a verificare la qualità del cavo....), ma nel dubbio lo farei cambiare.
 
Vedi che l'impedenza dovrebbe essere scritta sulla guaina, ma se puoi cambiarlo è meglio, anch'io penso che abbiano impedenze diverse.
 
L'ho preso anche io in un centro specializzato in manutenzione (e vendita) di apparecchi Sony.
Mi han detto che posso usarlo tranquillamente come cavo composito!
L'ho usato e non ho avuto problemi!
Ma mi state mettendo una pulce all'orecchio...

cavomy8.jpg


E' possibile che il cavo "video" sia differente dagli altri due?

Queste le caratteristiche:

carattmd2.jpg
 
Ultima modifica:
Il cavo video E' differente da un cavo audio... sempre che non andiamo a vedere i cavetti spesso forniti di serie con prodotti base, e spesso anche con quelli di costo anche più elevato.

Il segnale video ha caratteristiche di frequenza e larghezza di banda differenti rispetto al segnale audio: ecco perchè viene più indicato un cavo a 75 ohm, tra l'altro lo stesso indicato per i collegamenti digitali elettrici. In genere è un coassiale, proprio come quello illustrato nella tua immagine.

La tripletta videocomposito più audio è proprio il cavo sbagliato....da utilizzare per i collegamenti del VHS o di qualità analoga... Se possibile fallo sostituire: il component tra l'altro avrà sicuramente un prezzo superiore.
 
andybike ha detto:
La tripletta videocomposito più audio è proprio il cavo sbagliato....da utilizzare per i collegamenti del VHS o di qualità analoga... Se possibile fallo sostituire: il component tra l'altro avrà sicuramente un prezzo superiore.

Noooo!
Io l'ho provato e mi è parso tutto ok!
Tra l'altro non ho notato differenze collegando dvd e tv lcd via hdmi!
Come giustifico il fatto che voglio sostituirlo?
Al momento dell'acquisto ho manifestato perplessità quando ho visto i colori giallo-bianco-rosso ma il negoziante mi ha detto che andava bene lo stesso anche come component!
Porc! Che inc****a! :(
 
Buon giorno, dall'immagine che hai allegato, il cavo audio (rosso) è fatto simile ad un cavo bilanciato per audio (due fili: rosso e bianco con uno schermo esterno).
Personalmente non mi fido, se puoi svita i cappellotti metallici e vedi se è vero.

Se i due cavi audio e video sono diversi tieni conto che in component:
il cavo Y porta le frequenze più alte (presa RCA colore verde del lettore DVD) rispetto alla crominanza.

Allora prova far arrivare al tuo display il segnale della luminanza Y in due maniere:

1) prima con il cavo video (Giallo)

2) poi con un cavo destinato all'audio (Bianco o Rosso invece del Giallo)

Per la prova usa un DVD test sulla schermata della risoluzione video orizzontale.

Se nella seconda condizione vedrai delle immagini con meno dettaglio, significa che il cavo non va bene.


Buon lavoro

Br1
 
Ho svitato i cappellotti, ma non si distinguono i cavi, sono coperti.
Perché mai avrebbe dovuto dirmi che va bene anche per il composito se c'è anche solo il minimo dubbio? (Stando a quello che mi dite).
E dire che me lo ha passato come cavo professionale!
Posso anche tornarci in negozio, ma non posso dirgli "non funziona", perchè non corrisponde alla verità!
Bel mistero! :confused: :confused: :confused:

(Svitando i cappellotti, vedo benissimo un'ombra di un cavo più piccolo rosso nel cavo rosso e in quello bianco. Ombra che nel cavo giallo non c'è! Quindi deduco che i cavi siano effettivamente quelli dell'immagine che ho postato! Perchè però funzionano? Forse con questo cavo diminuisce la qualità! Insomma: che gli dico al negoziante? :()
 
Ultima modifica:
Fai la prova e togliti il dubbio.
... poi errare è umano.

Se hanno sbagliato a darti il cavo te lo cambiano.
Se non passa il test video hai ragione tu e devono proprio cambiartelo.

Br1
 
br1 ha detto:
Fai la prova e togliti il dubbio.
... poi errare è umano.

Se hanno sbagliato a darti il cavo te lo cambiano.
Se non passa il test video hai ragione tu e devono proprio cambiartelo.

Br1

Mah...quell'ombra rossa sui due cavi rosso-bianco lascia presumere che tu abbia ragione e che il cavo non è quello che avevo chiesto!
Non si tratta di errore! Il tizio su mia insistenza ha ribadito che che quel cavo va bene come collegamento video/audio e anche come component!
Non voglio pensare sia stato incompetente, è un negozio che è aperto da secoli....:(
 
Ho recuperato la scatola e sul retro è tutto chiaro!
Cavo giallo differente da quelli rosso e bianco. Esattamente come l'immagine che ho postato.
 
Ho fatto la prova suggerita da br1, però non avevo un dvd test, quindi ho usato un normale dvd.
Mettendo in Y sia il cavetto giallo che quello rosso o bianco, vedo con la stessa qualità ma in bianco e nero!
Con tutti e tre collegati vedo bene!
Sono stato in negozio e ho parlato con un altro tecnico, non quello che me lo ha venduto e mi ha confermato che questo cavo, essendo in pratica formato da tre distinti cavetti, può essere collegato sia come composito+audio che come component.
A questo punto, credo, che del doppio cavetto che si trova all'interno del bianco e del rosso ne serva solo uno per pilotare un segnale video. Non mi do altra spiegazione, dato che il cavo giallo all'interno ne ha solo uno.
 
Visto tutto il vostro disquisire:

1: un cavo component DEVE essere fatto con tre cavi identici da 75ohm. Il cavo che vi hanno venduto NON è un cavo component, visto che ha (immagine postata da voi più sopra) un solo cavo 75ohm e due cavi audio di impedenza non specificata/non nota.
Il cavo da 75Oh è facilmente riconoscibile perchè coassiale (come quello dell'antenna tv, con un singolo conduttore interno e lo schermo esterno che fa da massa, esistono comunque cavi coassiali anche con altre impedenze, ma non esistono cavi 75ohm che non siano coassiali). I cavi audio in foto hanno positivo e massa twistati e una calza esterna forse nemmeno collegata. NON sono e non saranno mai cavi video anche se a basse risoluzioni per brevi tragitti, magari funzioneranno

Se volete un esempio di come dovrebbe essere un cavo component cliccate qui

2: su brevi distanze e con elettroniche/display non rivelatori potreste non accorgervi mai di nulla. Se il cavo fosse da 10 metri probabilmente vedreste cose abominevoli

3: vi vendono la prima cosa che hanno perchè è il loro mestiere e sono pagatiper vendere, tanto lo sanno che funziona lo stesso, la qualità non interessa, al massimo se qualcuno si lamenta della resa del cavo gli consigliano di cambiarlo con uno da 100euro, il malcapitato tornerà a casa, vedrà la differenza e griderà al miracolo soddisfatto.

4: i cavi è meglio costruirseli...con 30€ ti fai una tripletta component capace di competere con qualsiasi cavo comerciale blasonato...


A chi può sostituirli suggerisco piuttosto di farseli cabiare con tre cavi identici per video composito (che dovrebbero, secondo specifiche, essere coassiali da 75ohm) e usarli uno per Y, uno per B e uno per R...
 
Ultima modifica:
Aronne ha detto:
2: su brevi distanze e con elettroniche/display non rivelatori potreste non accorgervi mai di nulla.

Quindi dici che i miei dispositivi (Sony 32" S3000 e DVD Sony DVP-NS78H) non sono in grado di farmi notare che il cavo non è quello corretto?
 
Sarò più chiaro: se il cavo è corto la perdita sui due cavetti audio malauguratamente usati come video può non essere di tale entità da palesare la perdita di qualità. Probabilmente per rendertene conto dovresti organizzare una comparativa con le stesse elettroniche collegate con i due cavi (quello realmente 3x75Ohm e quello Vcomp+L/Raudio) messe una affianco all'altra con lo stesso sw che gira. La resa dei colori nelle due situazioni credo sarebbe percepibile...
Premesso che se non si utilizzano cavi 75ohm sulle connessioni video o audio digitale una perdita c'è sempre, su un cavo corto questa perdita potrbbe essere irrisoria (può anche essere influenzata pesantemente da fattori ambientali), entre su un cavo di 10 metri potresti avere il totale degrado del segnale.
Comunque, è giusto usare cavi video con impedenza 75Ohm per tutte le connessioni video, visto che esistono delle specifiche di collegamento (che invece non esistono sull'audio analogico...)
 
In altre ulteriori parole e per venire direttamente al tuo problema, tu hai chiesto un cavo COMPONENT (che è composto da 3 cavi da 75 Ohm cadauno) ti hanno dato un cavo Video COMPOSITO (75 Ohm) + 2 cavi audio (di struttura diversa).

Dal punto di vista meramente elettrico, un segnale passa comunque, fin qui non ci piove, ma non è la stessa cosa è irrilevante che la cosa funzioni, più o meno bene; in certe condizioni funziona sicuramente meno bene, se poi sul tuo impianto non noti differenze non c'entra.

Tu hai cheisto una cosa ben precisa e te ne hanno data una diversa.

Il nome dei due prodotti è ben diverso. se non hanno quanto hai chiesto lo devono dire, punto e basta.

Torna al negozio e fai la precisa domanda "Questo è un cavo COMPONENT ?".

La risposta deve essere o si o no, non esistono risposte tipo "è la stessa cosa ", oppure "è equivalente".

Se rispondono sì, faglielo mettere per iscritto "Il cavo mod. n.xxxx è un cavo component" poi informali che scriverai alla Thomson e all'Unione Consumatori e vedi che quanto meno ti danno indietro i tuoi soldi".

Se rispondono che hai solo delle storie digli che scriverai ai due suddetti più a qualche rivista del settore.

Può sembrare drastico, ma da chi lavora in un settore tecnico non è ammesso un simile comportamento.

Queste sono cose che mi fanno leggermente alterare.

Ciao
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Questa sono cose che mi fanno leggermente alterare.

Non dirlo a me! Mi sta creado non pochi problemi sta cosa!
Lunedì mi recherò in negozio.
Tnx!

Tra l'altro sul sito Thomson, come collegamento component consigliano il cavo KCV250G o KCV260, ben diversi da questo che mi hanno venduto!
 
Top