|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Schermo a cornice
-
15-11-2006, 08:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 165
Schermo a cornice
Salve, vorrei un consiglio dagli esperti sull'argomento ,... io per il video non sono un granchè, ma mi piace avere un ottima immagine ed un ottimo audio, (esclusivamente in stereo).
Da circa 3 anni ho uno schermo Othello Jago 120'' , un 4:3 244x189, motorizzato, tensionato con tela di 1 mm e guadagno 1.2.
Avevo scelto un motorizzato perchè avevo dei problemi di installazione per quanto riguarda uno fisso. (delle colonne di tube traps ..proprio al centro)
Ora questi problemi sono venuti meno, ed ho deciso di passare a questo tipo di schermo , guardando sul sito di Audiogamma , per rimanere in casa Othello dal momento che mi sono trovato bene, ho visto che lo spessore massimo disponibile per uno "ScreenLine Amleto - 16:9 / 113" ( vado su un 16:9 questa volta) è di 0,4mm.
Premetto che non so esattamente quali siano i vantaggi/svantaggi di un maggior o minor spessore....però mi chiedo, come mai non è disponibile uno schermo con spessore 1 mm ?...
Avrò una minore qualità di visione rispetto al mio attuale?
Potete dirmi qualcosa su questo?...oppure ,eventualmente, mi potete consigliare uno schermo "senza compromessi" che sia:
1 a cornice
2 guadagno 1.2
3 240 - 250 di base (senza contare la cornice)
potete aiutarmi?
Il resto dell'impianto è composto da proiettore Infocus 7205, HTPC, and decoder Sky HD, il video lo utilizzo quasi esclusivamente per concerti ed opere, quindi l'audio lo preferisco eclusivamente 2 canali (che comunque mi soddisfa anche nella visione di films....anche se non [mi riferisco ai films] come quando avevo anche canali posteriori, centrale, e sub Velodyne) e composto da pre e finale Mark Levinson 320s + 431 , e diffusori Wilson Sophia.
Grazie a chi mi darà una mano.Ultima modifica di Ciriolo; 15-11-2006 alle 08:45
-
15-11-2006, 09:40 #2iaiopasq Guest
se lo vuoi "senza compromessi" direi che questo è il migliore:
STEWART LUXUS DELUXE 16:9 SND110H (luce netta m 2,43 x 1,37 - diagonale 110")
E con il tuo vpr lo prenderei con tela GreyHawk - (Tela: Grigia, Guadagno: 0.95, Angolo di visione raccomandato: 160°)
Oppure con un bel filtro ND2 sul vpr prenderei la tela StudioTek 130 - (Bianca, Guadagno: 1.30, Angolo di visione raccomandato: 160°)
e una bella calibrazione del vpr (vedi le prove di Andrea "il Magister" Manuti su HTPj: qui e qui)
Stewart è l'High End dello schermo da proiezione...
PS: il fatto che avresti lo stesso schermo, sia come tela che come dimensione
di quello del Magister, se l'arredamento della tua sala è "medio-soggiorno italiano",
ti permetterebbe di impostare gli stessi settaggi di Andrea e non avere grandi errori di calibrazione...
Il che non è poco, sarebbe come avere Andrea sempre a casaUltima modifica di iaiopasq; 15-11-2006 alle 09:50
-
15-11-2006, 10:19 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 165
ti ringrazio per l'esauriente risposta, andrò a leggermi i link.