Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Stand di legno, di metallo/acciaio e sgabelli


    Ciao forumers,

    sto per acquistare un nuovo stand e sono propenso per un modello in acciaio (Norstone Walk).

    Mentre guardavo il sito del produttore sopra, ho notato uno stand, più costoso del Walk in legno.

    La cosa che non capisco è perché... il legno non è riempibile e in quel caso pesa solo 5/6 kg di stand totale.

    Ci sono benefici col legno? Uno potrebbe pure pensare di prendere due sgabelli di massello dell'altezza giusta, mettere delle basi disaccoppianti e andare avanti così...
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    ho notato uno stand, più costoso del Walk in legno.
    La cosa che non capisco è perché
    Perchè il legno fa più "arredamento" e magari piace maggiormente a qualche arredatore (oi alla moglie), pertanto lo si vende più caro.

    Sicuramente sul loro sito avranno qualche spiegazione circa l'uso miracoloso di tale materiale, che saranno le stesse cose che diranno per quelli in metallo.

    L'importante è che il tutto sia stabile, a questo proposito sarebbe consigliato l'uso di soli 3 punti di appoggio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Il problema dello stand che vorrei prendere è che non solo non ha tre punti di appoggio, ma questo è purtroppo standard, ma che non ha punte o altro regolabili ma dei gommini.

    Ma ogni pavimento non è perfettamente piano al 100%... saranno gommini auto adattanti (!)?

    Eccoli:
    http://www.norstone-design.com/en/mo...alk-Stand.html

    Che fregatura perché per il resto hanno altezza, materiali e grandezza del piatto esattamente come cerco!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    8
    Sono nella tua stessa situazione.. Ho pavimento irregolare e sono in dubbio sull'acquisto dei Norstone Walk. Inoltre, non ho letto da nessuna parte, a differenza degli altri modelli norstone (Stylum per esempio) che si possano riempire entrambe le "gambe" con sabbia o altro materiale. Li utilizzerei per i Surround (B&W 606)al fine avere il tweeter 10cm più alto rispetto all'altezza orecchie..
    Ultima modifica di Opo; 13-12-2021 alle 06:52
    Amplificatore AV : Marantz 7015 - Finale Front : Emotiva A300 - Diffusori : Front B&W - 603S6 - Centrale B&W CM2S2 - Surr : B&W 606 - Atmos : 4x B&W CCM382 - Subwoofer : SVS SB2000 PRO - Trattamento acustico passivo : Oudimmo Acoustic Design - VPR : Epson TW9300 - Schermo : Adeo Rugy Plus Tensio 120".

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Post vecchio, dopo i Walk ho avuto gli Atacama Nexus, poi degli economici Minify ed attualmente i costosi Kef S2.

    Con i Walk i loro feltri si adattavano alla irregolarità del pavimento, i Minify con le punte li dovevo regolare ogni X giorni per affinare la loro stabilità (ma non li ho mai provati con sottopunte) ed infine gli S2 ti danno dei sottopunte con una parte inferiore di un materiale che si adatta (come fosse un feltro), quindi risultano molto stabili, ma regolare le punte di questi S2 è complicatissimo (c'è un apposito utensile).

    Non ho mai riempito nessuno stand, ma credo sia una cosa piuttosto utile.

    Considerato che stai parlando di surround non mi farei troppi problemi.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi accodo in quanto sto cercando spunti per rendere operativi degli stand commerciali già in mio possesso da utilizzare per i surround posteriori (non sono particolarmente critici quindi, almeno per i miei standard).

    Vedo che gli Atacama hanno l'opzione dei gel pads (peraltro venduti separatamente e piuttosto economici) tra cassa e piano d' appoggio e mi chiedo se questa soluzione non sia la migliore raccomandabile per gli stand "commerciali" (=di qualità dubbia) in in quanto, una volta disaccoppiata a sufficienza la cassa dallo stand, non sia sufficiente che quest' ultimo fornisca un appoggio stabile rendendo irrilevante la sua risposta alle vibrazioni. Insomma a quel punto lo stand potrebbe veramente veramente essere considerato alla stregua di un semplice sgabello.
    Ultima modifica di pace830sky; 20-12-2021 alle 05:07
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Ma i gel pads di miei precedenti stand Atacama erano sempre inclusi.

    Perchè li vedi come semplice appoggio tali da paragonarli ad uno sgabello?

    Abbiamo certezze che se il diffusore diviene un corpo unico con lo stand (es. viti) è meglio, dimostrato?

    Con gli attuali S2 potrei usare le viti ma non l'ho mai fatto, se potrebbe essere un upgrade potrei usarle.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Credo che stand progettati da costruttore (come Kef) specifici per un dato modello di casse siano un discorso a parte, essendo appunto una soluzione specifica per un prodotto specifico.

    All' opposto si pone a mio avviso lo stand autocostruito (o modificato, come nel mio caso), sulle cui caratteristiche meccaniche si può solo dire di aver seguito certe regole ma se si sia veramente raggiunto o meno uno standard di qualità non si può dire.

    A metà strada tra i due metterei lo stand di impiego generale, prodotto da un costruttore terzo, come appunto Atacama.

    Nel caso della autocostruzione mi sento più tranquillo se la cassa è disaccoppiata dallo stand piuttosto che il contrario: certo lo stand non migliora la resa ma almeno non la peggiora.

    Quanto al fatto che "i gel pad disaccoppiano" mentre "gli spike accoppiano" è più che altro una mia deduzione, avendo da un lato un prodotto del tutto inadatto a trasmettere vibrazioni e dall' altro delle rigide punte metalliche (ma poi bisogna vedere dove vanno a poggiare, queste punte...).
    Ultima modifica di pace830sky; 22-12-2021 alle 18:46
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •