Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    49

    Schiit loki e Yamaha R-N803


    Salve a tutti,
    Mi potete chiarire se posso collegare senza problemi uno Schiit loki allo Yamaha rn803, che non ha un'uscita recorder in ma solo rca in?

    Al momento ce l'ho collegato al Denon pma600ne e funziona perfettamente, ma stavo pensando ad un upgrade dell'amplificatore .

    Grazie a tutti
    Pasquale

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.456
    Ma l'R-N803 ha già il supporto al DSD ..... o sbaglio ?

    In ogni caso ti basta un ingresso RCA cosi come avrai fatto sul Denon.

    Mi posso permettere una domanda quale tra il Denon e il Yamaha preferisci come suono ?

    ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ma l'R-N803 ha già il supporto al DSD ..... o sbaglio ?

    In ogni caso ti basta un ingresso RCA cosi come avrai fatto sul Denon.

    Mi posso permettere una domanda quale tra il Denon e il Yamaha preferisci come suono ?

    ciao
    Luca
    Il Denon pma600ne ce l'ho e va bene, lo Yamaha non lo conosco, lo sperimentero'. Però le recensioni ne parlano bene, anche qualche video su youtube mi conforta. Voglio fare un upgrade per pilotare meglio, spero, le mie nuove casse Elac dbr62, e poi lo Yamaha ha l'ingresso di rete e mi permette collegarlo di al mio wifi.

    Quello che fa la differenza è proprio lo Schiit loki, che mi consente di regolare con maggiore precisione i toni.

    P.
    Ultima modifica di paspolc; 24-05-2021 alle 13:56

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ma l'R-N803 ha già il supporto al DSD ..... o sbaglio ?

    In ogni caso ti basta un ingresso RCA cosi come avrai fatto sul Denon.

    Mi posso permettere una domanda quale tra il Denon e il Yamaha preferisci come suono ?

    ciao
    Luca
    A te il Denon piace come suono?

    P.s.comunque mi hanno risposto dall 'assistenza Yamaha in merito allo Schiit : cito

    Grazie per la sua richiesta.
    Per suo riferimento, il numero del caso è 00064496.

    Non è purtroppo possibile collegare un modulo EQ al modello 803.

    Possibile? Un avr come questo e non è consentito collegare un accessorio?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Collegare un equalizzatore esterno a 4 bande ad un apparecchio che già ha i controlli bassi ed acuti ed un DSP interno per la equalizzazione ambientale Ypao (o in alternativa il controllo "loudness") mi fa venire in mente il termine "overkill"...

    ...credo che lo schiit loki sia stato pensato per apparecchi più "essenziali" (=senza controlli di tono e men che mai con un DSP interno / equalizzazione ambientale) che, a differenza del 803, non hanno già tutto dentro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.456

    quindi si parlava del loki mini e non del loki.

    Anche con il Denon non avrei messo un controllo dei toni essendo dotato di serie dei controlli per quello avevo pensato più al discorso DSD.
    Come suggerito da Pace il prodotto Yamaha implementa oltre che i controlli di tono il correttore ambientale di casa Yamaha che varia le impostazioni in base a quanto rileva con il microfono in dotazione sulla carta facilitando l'integrazione del sistema anche in ambienti meno trattati o meno predisposti dal punto di vista acustico. Quello che sicuramente non farà è cambiare l'impostazione acustica dell'amplificatore.

    A te il Denon piace come suono?
    A proposito dell'impostazione acustica .... in qeusto particole periodo mi trovo ad ascoltare 3 diverse combinazioni , Proton / Lompoo mentre lavoro , Atoll / Dynaudio un cd o vinile, se riesco, dopo cena e il Denon / Q Acoustics con la famiglia alla sera durante la visione di un film o puntata ... tra le combinazioni citate per il mio gusto è la meno emozionate, in passato le Q Acoustics erano collegate al Proton ed secondo me era un altro suono. Quindi forse il Denon non lo ricomprerei e forse non comprerei nemmeno lo Yamaha che era la mia prima scelta ... forse andrei ad ascoltare un Nad :-) .. (il Denon l'ho comprato a scatola chiusa )

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 25-05-2021 alle 08:19


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •