• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cuffie Beyerdynamic DT 770 Pro 250 ohm

Bianconiglio81

New member
Ciao a tutti,

ho acquistato da poco delle Beyerdynamic DT 770 Pro 250ohm visto quanto tutti ne parlavano bene. Le uso principalmente sul PC collegandole alla Sound BlasterX G6. Leggendo nei vari articoli avevo intuito che non ci dovevano essere problemi, ma invece ne sto trovando. Nonostante io abbia impostato il gain su High e disattivato tutti gli effetti per avere il suono "diretto" in cuffia, continua a sentire distorsioni anche a volumi bassi. Sto utilizzando FLAC di altissima qualità ma la situazione non cambia. Cioè, sembra quasi come stessi utilizzando cuffie da 15€. La qualità sembra ottima, ma le distorsioni ovviamente rovinano tutto.

Forse devo impostare qualcosa da windows?

Grazie a chiunque mi aiuterà.
 
hai comprato una ferrari e la vuoi farla andare con le ruote dell'Apecar...:rolleyes:

quella cuffia necessita di un amplicuffia per rendere al 100%, poche uscite cuffia dei pc/scheda audio sono in grado di pilotarla dignitosamente.

prendi un amplicuffia e vedrai che ti tornerà il sorriso! ;)
 
prima di prendere un amplificatore per cuffia, non hai modo di provarle su altri apparecchi audio con uscita cuffie come ad esempio un amplificatore home theater? giusto per escludere che non sia un esemplare difettoso (o che la Soundblaster sia difettosa)
 
hai comprato una ferrari e la vuoi farla andare con le ruote dell'Apecar...:rolleyes:

quella cuffia necessita di un amplicuffia per rendere al 100%, poche uscite cuffia dei pc/scheda audio sono in grado di pilotarla dignitosamente.

prendi un amplicuffia e vedrai che ti tornerà il sorriso! ;)

La G6 dovrebbe pilotare tranquillamente fino a 600 ohm, e infatti in varie recensioni dicevano che queste cuffie andavano alla grande. Certo, un ampli per cuffie sarebbe meglio, ma dalla perfezione alle distorsioni più assurde, beh, ce ne passa.



prima di prendere un amplificatore per cuffia, non hai modo di provarle su altri apparecchi audio con uscita cuffie come ad esempio un amplificatore home theater? giusto per escludere che non sia un esemplare difettoso (o che la Soundblaster sia difettosa)

Si, ho un Sintoampli Yamaha che dovrebbe poterle pilotarle, ma in questi giorni sono dai miei per le feste, per evitare spostamenti. Appena torno a casa le proverò.
 
La G6 dovrebbe pilotare tranquillamente fino a 600 ohm, e infatti in varie recensioni dicevano che queste cuffie andavano alla grande. Certo, un ampli per cuffie sarebbe meglio, ma dalla perfezione alle distorsioni più assurde, beh, ce ne passa.

Nonostante io abbia impostato il gain su High le distorsioni ovviamente rovinano tutto.
questo passaggio potrebbe essere la chiave...

ho un Sintoampli Yamaha che dovrebbe poterle pilotarle, ma in questi giorni sono dai miei..........[CUT]
prova, così puoi verificare se dipende dalla G6 o dalla cuffia
 
questo passaggio potrebbe essere la chiave...


prova, così puoi verificare se dipende dalla G6 o dalla cuffia

Intanto buon anno!

Grazie per la disponibilità. Ho fatto una prova sull'impianto e sento le stesse distorsioni che sento sul PC. Devo dedurne che il problema sia la cuffia difettosa. L'ho comprata su Amazon e sto provvedendo al reso. Non mi sostituiranno le cuffia ma mi ridaranno i soldi sotto forma di buono. Ne approfitto, eventualmente, per chiederti un consiglio su delle cuffie alternative. Cioè, mi sono trovato benissimo con queste, e mi dispiace per il problema perché erano davvero comode e robuste. Penso di riprenderle sperando di ottenere una cuffia perfettamente funzionante, però poteva essere l'occasione per chiedere consiglio su una cuffia di pari qualità, giusto per avere una valida alternativa.

Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Intanto buon anno!

Grazie per la disponibilità. Ho fatto una prova sull'impianto e sento le stesse distorsioni che sento sul PC. Devo dedurne che il problema sia la cuffia difettosa. L'ho comprata su Amazon e sto provvedendo al reso. Non mi sostituiranno le cuffia ma mi ridaranno i soldi sotto forma di buono. Ne approfitto, eventualmente, per chie..........[CUT]
sono un affezionato cliente beyer, ho ed ho utilizzato per anni la triade 770/990/990 nelle varie declinazioni pro ed edition.
la differenza tra le pro e le edition è (oltre al cavo liscio o spiralato) nella pressione esercitata dall'archetto sulla testa, le edition (oltre ad essere più rifinite) sono più morbide/comode, le pro sono più dure e (teoricamente, perchè non ho riscontrato tutta questa differenza) più resistenti nell'utilizzo intenso.

delle tre la 880 è la più fedele e veloce nella risposta ai transienti, quasi radiografante (che non sempre è un vantaggio); la 990 la più ruffiana e piaciona con gli estremi di banda un po' enfatizzati (poco) la 770 è la più "grezza" delle tre, la utilizzo in versione pro-M per registrare in quanto isola tantissimo e non fa rientrare il segnale monitoring nelle registrazioni. tenerla in testa però (con i cuscinetti in similpelle) è faticoso sia perchè ti fa sudare e sia perchè l'effetto "sottovuoto" che crea dopo una mezz'oretta diventa fastidioso. per ascolto, dopo anni di 880 edition sono passato alla 990 edition.

se non hai problemi di isolamento acustico e/o disturbo di chi sta nella stessa tua stanza andrei di DT990 edition.
rispetto alla 770 (essendo aperta) è molto più comoda da tenere in testa, a volte letteralmente me la scordo e mi alzo dalla scrivania con la cuffia indossata...
 
Ultima modifica:
Top