rinorho ha scritto:
Io vedo solo controindicazioni in ciò che vorresti fare.
Avere uno schermo, smisuratamente largo e non adattabile ad altri formati non comporta nessun vantaggio se non l'illusione di godere di una vista più cinematografica. Oggi come oggi il 16/9 rimane ancora il miglior compromesso proprio perchè è una via di mezzo trai formati più diffusi.
Se tu avessi avuto la possibilità di visionare un buon CRT in 4/3 e verificare che per tutti gli altri formati non si distinguono le bande grigie, apprezzeresti maggiormente la dimensione verticale dello schermo e capiresti quant'è riduttivo godersi uno spettacolo "solo" panoramico
In ogni caso, 2,80 metri di base rappresentano una misura ben oltre la capacità dei vpr più blasonati e quindi l'entusiasmo iniziale per un maggior effetto cinema viene ben presto smorzato dalla continua e ripetuta constatazione di una mancata qualità dell'immagine.
Rino
oltre al problema dell'altezza,e' proprio perche GIA possiedo uno schermo in 2,35:1 pilotato da un CRT,che continuo su questa strada,infatti usando quasi esclusivamente dvd,il 4/3 non viene mai utilizzato e come dice Lus bande nere sopra o di lato che differenza fa? solo che la maggioranza dei film e' in 235,e quindi la maggioranza delle volte uso l'intero schermo.
riguardo alle dimensioni,tutto dipende anche dalla distanza di visione,che nel mio caso e' aumentata.
pr.benq 7700/sharp xv-z21000/playstation 3/pre rotel 1098/finali rotel rb 990,rb.991,due rb 970/sub b&w asw 800 matrix/diff.infinity K 8.i(frontali)K 7.i(effetti)-K 6.i(centrali)-piu 2 K video(centrali post.)