Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    7

    Consiglio: cuffie per film?


    Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
    Sono alla ricerca di un buon paio di cuffie con cui poter essenzialmente guardare bd la notte con il 55 oled da poco acquistato, in quanto non posso sfruttare il mio impianto 5.1. Puntualizzo che la distanza di visione è tra i 2 e i 5 mt, dipendendo se sposto il divano (per il 3d) o no.
    Come budget vorrei restare sotto i 200 euro, ma potrei aumentarlo a 300 se la differenza audio fosse davvero superiore.
    E' un po' che guardo nei diversi blog le opinioni delle diverse cuffie in commercio, ma sinceramente inizio ad essere confuso in quanto per ogni tipo di cuffia analizzata trovo sempre pareri contrastanti...

    Come tipologia credo che il top della comodità e dell'ascolto si trovi con le circumaurali/over ear, mentre non ho grandissime pretese su aperta/chiusa/semiaperta: opterei per una cuffia aperta o semi aperta in quanto sto in una zona abbastanza tranquilla e di notte in casa ho solo il rumore leggero degli elettrodomestici che si attivano. Questi rumori credo verrebbero eliminati dalla cuffia in se e dal suono. Inoltre mi pare di aver capito che la cuffia chiusa, oltre a peggiorare la dinamica del suono, fa sudare di più l'orecchio.

    Inizialmente avevo optato per delle cuffie wireless RF, ma vedo che quasi tutti i modelli presentano il difetto di fruscio di fondo (a meno che non sia RF digitale, ma costano molto di più). Inoltre, da quello che ho letto, questa cuffia risulta essere nel più dei casi abbastanza pesante, quindi scomoda per lunghi ascolti. Se c'è ne fosse una abbastanza leggera, ne sarei felice.

    Inoltre ho guardato anche le infrarossi, ma non ho capito bene se oltre al difetto della distanza limitata ci siano altri problemi con questa trasmissione.

    Infine ho provato a vedere anche se ci fosse qualche cuffia con cavo che rendesse bene la dinamica e l'effetto cinema di un film, che abbia un cavo abbastanza lungo e possibilmente con il cavo sulle cuffie su uno solo dei padiglioni. Al momento non mi pare di aver trovato niente che sia degno prendere in considerazione, nel mio budget. Di sicuro queste soffrirebbero meno il problema del fruscio e credo siano anche più leggere.

    Concludendo, diciamo che avrei optato per le RF perché, nel qual caso avessi la necessità, potrei utilizzarle anche per muovermi per casa durante il giorno ascoltando la musica. Ma questa cosa non è fondamentale... Se fossero RF o infrarossi, preferirei avessero le pile ricaricabili che quelle al litio per comodità, ma anche questo non è vincolante.
    Le cose a cui tengo maggiormente per questo acquisto sono naturalmente il suono che deve avere un buon compromesso di frequenze alte, basse e medie, nonché un decente effetto sourround e 5.1 o superiore, poi se avesse anche dts e vari sarebbe cosa gradita, ma non fondamentale. La comodità è anch'essa essenziale (non peso eccessivo, no sudorazione, buon alloggio orecchie), in quanto a volte mi godo diversi film uno dietro l'altro.
    Collegherei le cuffie direttamente alla tv o al lettore bd, in analogico o digitale, senza quindi un amplificatore dedicato per le cuffie.

    Credo di aver descritto più o meno bene le cuffie che cerco, ma non sono sicuro esista qualcosa del genere.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Collegherei le cuffie direttamente alla tv o al lettore bd, in analogico o digitale, senza quindi un amplificatore dedicato per le cuffie.
    Più che altro se vuoi l'effetto 5.1 dovrai usare il decoder dedicato e collegarlo all'uscita ottica quindi una scatoletta aggiuntiva c'è , considera inoltre che la presenza di batterie aumenta il peso.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    7
    Grazie per l'informazione. Credevo che l'uscita ottica della televisione avrebbe gestito il 5.1 senza aggiunta di apparecchi...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    si, con l'ottico puoi avere direttamente anche il 5.1 ... perdi le codifiche HD non supportate ma tanto è poca roba in italia...

    guarda queste --> https://www.amazon.it/Sennheiser-RS-...nheiser+rs+195 .. loro dicono "surround sound"

    se accetti di spendere di pù allora --> https://www.amazon.it/Sony-MDR-HW700...uffia+surround ..
    Ultima modifica di lupoal; 02-02-2017 alle 17:34
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    7
    Grazie per la risposta!
    Al momento infatti di hd c'è poco, il mio oled lo supporta ma tant'è...sono convinto che in ogni caso su un 55 cambi comunque poco a livello video, come anche per l'audio. Se hai un buon impianto surround come anche buone cuffie, il suono sarà comunque buono.
    Queste le avevo viste, ma sono chiuse e ho paura ne risenta la dinamica. Ho visto poi commenti che parlano di livello acustico basso e che in realtà il segnale funziona solo entro i 10 metri, anche se mi par strano per delle rf.
    Tu le hai provate? Puoi smentire o meno questi commenti?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    io ho le Sony ... e devo stare attento con l'audio che quando la traccia non è mortificata da una compressione eccessiva c'è di che farsi saltare i timpani

    con la Sony ... entri con le sorgenti in hdmi nel suo box e poi esci dal box e vai in hdmi nel tv... poi per avere il 5.1
    - se sei fortunato lo hai già d'ufficio con l'ingresso tv che supporta la modalità ARC
    - hai già le codifiche HD e 5.1 con gli ingressi HDMI ma per decoder interno al tv (es. Netflix) usi ARC o fibra ottica in uscita dal tv (quindi se va bene 5.1)
    - se sei sfortunato (LG) allora dalle sorgenti vai in ottico in uno switch, non usi ARC, colleghi l'uscita dello switch ottico in ingresso al box Sony

    la portata della Sony non è ampissima... io ci vado in giro per casa e ho difficoltà di segnale quando in mezzo ci sono un paio di muri... cmq si, direi che 10m sono circa corretti (ma tu a che distanza lo hai il divano dal tv? sei nella stessa stanza o nell'edificio accanto?)

    la cuffia chiusa ha il vantaggio di isolarti parzialmente da ciò che ti circonda... esempio zittisce parzialmente la moglie.. e questo non ha prezzo

    eccellenti con i videogame e più che buone con i film (a mio gusto eh)... sufficientemente leggere... non freschissime d'estate... c'è un po da bestemmiare con i cablaggi per ottenere la decodifica che si vuole ma poi vanno bene (ma non sempre si ha successo)

    io le uso non meno di tre ore al giorno e le ricomprerei (nonostante il marchio Sony mi stia, per colpa loro!, pesantemente sugli zebedei )
    Ultima modifica di lupoal; 03-02-2017 alle 15:28
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    7
    Ci sto facendo un pensierino su queste sony...
    Il divano è a 3 e 5 mt dal tv (lo sposto se devo vedere film normali o in 3d). Ma appunto puntavo al wireless anche per poter sfruttare le cuffie in giro per casa per ascoltare la musica senza dover disturbare.
    Ma visto che tutte le cuffie RF hanno problemi di ricezione (dichiarano 100 mt ma quasi tutte si bloccano con un paio di muri), stavo valutando di andare sul sicuro, ovvero cuffie con filo. In ogni caso non potrei allontanarmi molto dalla tv, come anche con le RF, ma in più avrei l'assenza di fruscio. Non avrei il 5.1, in quanto quello lo gestisci solo col digitale, ma mi sembra che ci siano ottime cuffie con filo che riproducano un buon surround.
    Al momento sto considerando come RF le sennheiser e le sony che mi hai indicato tu, con cavo le sennheiser HD 598.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Io con le sennheiser wirless base, le 120, ho una ricezione ottimale anche in cortile oltre che in tutta casa ovviamente. Non so se sia un caso fortunato.
    Per la visione dei film uso raramente le hd600 con cavo in quanto le trovo scomode soprattutto se hai o avrai dei bimbi in casa.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    7
    Guarda, al momento non ho animali o bimbi in casa, e se sarà non credo sarà un avvenimento immediato per fortuna
    Stavo optavo per quelle col cavo per l'assenza di fruscio e perché essendo aperta dovrebbe offrire un suono migliore.
    La 120 che dici tu l'avevo vista e sarebbe buona perché wireless aperta (cosa difficile da trovare in una buona qualità/prezzo), ma cercavo qualcosa di un po' più adatta alla visione di film, appunto un surround o anche 5.1, giusto per dargli un tocco un poco più cinema, per quanto rimangano delle cuffie.
    Sto abbastanza indeciso sul da farsi. Ci sarebbero le cuffie che fanno per me al 100% ma costano troppo rispetto al mio budget, quindi mi accontenterò di trovare un buon compromesso.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    io ho le Sony ... e devo stare attento con l'audio che quando la traccia non è mortificata da una compressione eccessiva c'è di che farsi saltare i timpani

    con la Sony ... entri con le sorgenti in hdmi nel suo box e poi esci dal box e vai in hdmi nel tv... poi per avere il 5.1
    - se sei fortunato lo hai già d'ufficio con l'ingresso tv che suppo..........[CUT]
    Perché con LG (anche l'Oled?) non posso sfruttare l'HDMI e devo andare via ottico? In entrambi i casi avrei il 5.1?

    Un'altra cosa, visto che sei possessore: le cuffie sono scomode a lungo e fanno sudare le orecchie?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    perchè, almeno nel mio caso, passando dal HDMI ARC del LG veicola solo un 2.0 invece di un 5.1 ... con l'ottico invece dal tv non ci passi proprio e tagli la testa al toro

    le cuffie sono molto comode e non pesanti... almeno non lo sono se paragonate alle mie Philips precedente che erano un bel mattone... con queste si sta comodi, i cuscini sono molto morbidi e la pressione intorno alle orecchie quasi non si avverte

    cmq non sono cuffie fresche... sono completamente chiuse e quindi in estate un po di caldo lo avverti e un pochino è possibile che tu sudi (poi dipende anche da tu come sei termoregolato)

    ieri sera ho preso in mano un paio di RS175, di cui sto valutando l'acquisto per mio padre, e devo dire che l'impressione è di una qualità migliore nelle Sony (certo costano oltre il doppio!) .. per contro le batterie interne cambiabili con semplicità e la possibilità di aggiungere fino a 3 cuffie in più sulla stessa base sono vantaggi non trascurabili che sennheiser ha ... ma niente 7.1...

    per quel che può valere il 7.1 visto che, giochi esclusi, l'HDMI 1.4 generalmente trasporta contenuti 5.1 e quando arriverà il 7.1 sarà probabilmente su HDMI 2.1 che non è compatibile con l'ingresso del box della cuffia
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    7

    Quindi...spendere il doppio per le sony possiamo dire che potrebbe anche non valere?
    Le sennheiser rs175 hanno il virtual surround (e dovrebbe essere 5.1 se non erro), che quindi sarebbe la stessa cosa che mi darebbero le sony, quest'ultime però con in più le codifiche dts (che in cuffia non so veramente si possano percepire...).
    La connessione digitale è presente in entrambe queste cuffie, quindi non sarebbe un problema.
    Ultima modifica di Katartico; 09-02-2017 alle 10:14


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •