|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Cavi XLR
-
18-11-2015, 14:13 #1
Cavi XLR
Ragazzi sto cercando un paio di cavi XLR;
ho visto che i modelli più economici di Audioquest e QED,
vanno oltre i 100 euro per unità,
vorrei sapere se posso trovare dei modelli discreti
spendendo max. 100 euro per la coppia.....Ultima modifica di AngelSky; 18-11-2015 alle 19:54
-
18-11-2015, 14:51 #2
monstercable, sei intorno ai 60,00
-
18-11-2015, 20:04 #3
Ho visto che ci sono diversi modelli,
mi puoi dare il link o il nome?
Dovrebbe essere corto, max. 1mt. di lunghezza, una estremità maschio, l'altra femmina,
mi serve per collegare DAC/Pre ad un finale.
Che ne pensate dei Proel hanno un prezzo accessibile e dicono siano buoni,
poi mi è stato detto che i cavi bilanciati per essere di qualità non devono per forza essere cari......Ultima modifica di AngelSky; 18-11-2015 alle 20:12
-
18-11-2015, 20:59 #4
dai un occhio sul sito tedesco hivilux:
60 euro la coppiaTV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407
-
18-11-2015, 23:47 #5
Come per qualsiasi altro cavo, la buona qualità costruttiva ha poco a che fare con i prezzi folli dei cavi audio "esoterici".
Nel tuo caso poi si tratta di un cavo di 1 m., lunghezza irrisoria per qualsiasi cavo.
I bilanciati si impiegano quando si devono trasportare segnali molto deboli (microfonici) per decine e decine di metri, per di più in ambienti elettricamente rumorosi, tipicamente gli eventi live (sono nati per questo scopo).
Se proprio vuoi usare un cavo bilanciato vai in un negozio di articoli musicali e acquistane uno, credo che te la caverai con una decina di Euro o giù di lì."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2015, 11:54 #6
Io ho proprio quelli dei negozi musicali, anzi,li ho trovati usati a una sciocchezza.
Volevo togliermi la curiosità:
Differenza col coassiale pari a 0.
Probabilmente dovevo prendere dei cavi da 600 euro al metro........TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407
-
19-11-2015, 11:54 #7
Il mio finale ha solo ingresso bilanciato,
pensi che questi siano sufficienti e possano andare bene?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3919686.html
Altrimenti nei negozi musicali di qualsiasi marca è indifferente?
Grazie!Ultima modifica di AngelSky; 19-11-2015 alle 11:57
-
19-11-2015, 13:57 #8
Certo che va bene.
Costa ancora meno di quanto pensavo, io me li sono sempre costruiti da solo su misura, solitamente attorno alla decina di metri o simili, pertanto non sono al corrente dei prezzi attuali di mercato.
L'ultimo proprio ieri, questa volta nell'ambito del rifacimento della mia installazione: 6 metri per il sub, ma non perchè ritengo che il collegamento bilanciato in questo caso porterebbe i "miglioramenti" tanto cari agli audiofili, ma solo perchè avendo anche tale tipo di uscita sul pre ed analogo ingresso sul sub ed avendo ancora un discreto numero di connettori XLR e cavo microfonico avanzato dai tempi in cui lo usavo per lavoro tanto vale utilizzarlo.Ultima modifica di Nordata; 19-11-2015 alle 14:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2015, 14:03 #9
Ah,quindi sei obbligato.
Io li ho simili a quelli.TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407
-
22-11-2015, 13:05 #10
-
26-11-2015, 14:01 #11
Alla fine ho comprato i Monster Cable per 35 euro l'uno!
Ultima modifica di AngelSky; 26-11-2015 alle 14:19
-
04-12-2015, 11:15 #12
Ho ricevuto la coppia dei Monster Cable
http://www.monsterproducts.com/Proli...ctDetailsTabs1
però mi sorge un dubbio perché sono classificati per microfoni;
vanno bene lo stesso per collegare il DAC all'ampli?
Mi sapete dire se sono normali XLR o AES/EBU?
Grazie!
-
04-12-2015, 16:13 #13
Per microfoni, per pre amplificatori, per DAC, per uno strumento musicale, per qualsiasi altro segnale elettrico di bassa frequenza e di basso livello è sempre la stessa cosa, non cambia assolutamente nulla.
Indicano per microfoni perchè normalmente è quello l'uso principale per cui li si acquista.
I cavi AES/EBU sono meccanicamente ed elettricamente esattamente uguali a qualsiasi altro cavo coassiale bilanciato, l'unica differenza è che devono avere l'impedenza di 110 Ohm, come previsto da tale standard.
Se usi un cavo AES/EBU per trasportare un segnale analogico non capita assolutamente nulla, nel fare il contrario ci potrebbe essere un aumento degli errori nella trasmissione dei dati, dipende dalla lunghezza e da quanto grave è la differenza tra il valore richiesto ed il valore effettivo, molte volte non si sente alcuna differenza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-12-2015, 20:41 #14
Grazie per il chiarimento,
la differenza tra XLR e AES/EBU già la conoscevo,
volevo solo sapere se il cavo che ho acquistato ha un'impedenza di 110 Ohm,
ed è quindi un AES/EBU......
-
04-12-2015, 22:47 #15
Questo lo devi rilevare dalla caratteristiche tecniche fornite dal costruttore, qualsiasi costruttore serio le fornisce: Resistenza/metro, Capacità/metro, attenuazione in frequenza (se applicabile), Impedenza (se applicabile), anche se so bene che per i costruttori esoterici queste sono cose di importanza secondaria o nulla.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).