|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Cavo USB Neutral Cable USB PASSION - gran bel cavo!
-
17-10-2014, 10:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 10
Cavo USB Neutral Cable USB PASSION - gran bel cavo!
dopo svariati test di ascolto (anche alla cieca) ho deciso di comprare il cavo USB PASSION realizzato
da neutral cable.Qui potete leggere la mia recensione:
http://www.hdphonic.com/it/hardware/...e-usb-passion/
buona lettura
grazie a tutti!
-
17-10-2014, 11:07 #2La prova del cavo si è svolta come di consueto nel nostro piccolo studio. L’USB PASSION è stato lasciato rodare per almeno 150 ore prima di qualsiasi ascolto critico.HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
17-10-2014, 11:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 10
sinceramente non capisco cosa ci sia di divertente dato che ho dei cavi di segnale saldati con stagno ad alto contenuto
di argento il quale richiede un certo periodo di rodaggio per far suonare il cavo in maniera ottimale.
I cavi di segnale come quelli di potenza o come quelli cuffia e usb vanno cmq rodati.
Non credo di dire nulla di nuovo
-
17-10-2014, 11:25 #4
Sinceramente io di audio capisco molto poco, sto facendo esperienza ma sono lontano anni luce da una buona preparazione.
Però di informatica invece qualcosa capisco e questo "qualcosa" che capisco, dopo aver letto l'articolo, mi ha lasciato stampato in faccia la stessa epressione che ho dopo aver letto un articolo su Lercio (sito di false news a sfondo umoristico).
Senza estendere il discorso ad altri ambiti, rimanendo strettamente legati al mondo della connessione USB (perchè si potrebbe ridire anche sul resto delle affermazioni relative al rodaggio, ma non ho abbastanza competenze), trovo che quanto scritto nell'articolo sia pura fantasia. Nulla di più.
Un qualsiasi sistemista potrebbe cadere dalla sedia leggendo una roba del genere.
Questo è soltanto il mio personalissimo parere per carità.HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
17-10-2014, 11:40 #5
-
17-10-2014, 12:07 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 10
molti non sanno che piu' fattori nella trasmissione del segnale usb in ambito audio possono influenzare sulla resa sonora
dello stesso.Prendiamo ad esempio il jitter che può causare una non corretta trasmissione dei dati audio e che può alterare
la resa del DAC stesso.Parlaimo del fatto che il DAC prenda o meno i 5 volt di alimentazione del segnale USB dal pc o gestisca lo stesso internamente.Parliamo del fatto che il cavo sia schermato o meno e che intereferenze come EMI o RFI incidano sulla trasmissione del suono.Io lavoro in ambito audio professionale da 17 anni e ho un orecchio piuttosto allenato.Ho abbandonato qualsiasi scheda audio pci con terminazioni aes-ebu o spdif quando ho cominciato ad usare periferiche audio dotate di ingresso usb.Se quest'ultimo è ben implementato(con filtraggio e alimentazione curata) può fornire delle prestazione nettamente superiori a qualsiasi connessione aes-ebu ed spdif.Le provo che ho fatto sono state fatte anche alla cieca.Ho riscontrato che il cavo di cui
ho fatto la recensione era quello che mi forniva le prestazioni migliori in base al mio setup e alle mie esigenze.Può essere anche una questione di "fortuna" dove il cavo interagisce in oiu'maniera ottimale con il dac e il suo ricevitore usb rispetto ad altri cavi usb che avevo nel mio studio e che dopo i vari confronti ho venduto.
Dire che il mio articolo è pura fantasia la trovo un pò azzardata come espressione soprattutto se in ambito audio non si ha alcuna esperienza e non si e' abituati a fare prove comparative
-
17-10-2014, 14:04 #7
giusto per argomentare...
mi sono permesso di definire quanto scritto fantasioso perchè:
1. riguarda di più l'informatica che il mondo dell'audio puro, quindi parlare, riferendosi ad un cavo USB di "timbrica", "basso" ecc. significa dire che i pacchetti sono soggetti ad alterazioni in termini di frequenze? il che è difficilmente comprovabile sempre dal punto di vista informatico.
2. per comprendere l'impossibilità oggettiva di quanto scritto occorre una formazione informatica e non una grande esperienza nell'audio, che senza dubbio rispetto, ma non è pertinente.
3. perchè la prova di ascolto comparativa non dimostra nulla, per quanto rispettabile è pura opionione.
4. ammettendo che questo invece sia tutto possibile si aprirebbe un mondo di possibilità tra cui quella di scaricare le foto dalla propria reflex con la massima fedeltà e senza la minima perdita di informazioni del file .jpg o del file .raw corretto? ? Quindi ipoteticamente un nuovo livello qualitativo di cavi USB migliorerebbe la qualità di stampa delle nostre stampanti in termini di definizione, colori, contrasto, grana ecc.
Perchè a questo punto se è plausibile un'alterazione del pacchetto richiesto/trasmesso, questa deve esserci o non esserci sempre.
Scusa non è nulla di personale verso te che hai scritto l'articolo, è che sto partecipando alla stesura di una tesi relativa ai trasferimenti dati particolarmente orientata al CANbus ma con un ricco capitolo sugli standard tra cui l'USB, per questo sono particolarmente sensibile all'argomento in questo periodo.
ciaoHTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
17-10-2014, 14:22 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 10
venendo dal mondo dell'audio digitale ti consiglio questa lettura :
http://www.positive-feedback.com/Issue43/jitter.htm
http://www.audioasylum.com/forums/pc...ages/7719.html
giusto per allargare le tue conoscenze sul jitter audio, sulla trasmissione dei dati audio in maniera asincrona via usb, sulla gestione del clock da parte del dac per ricostruire lo stream e quanto questi fattori possano essere determinanti sul ricevitore usb di un dac e pertanto influenzarne la resa.Sul fatto che avere un cavo usb con alimentazione separata(5 volt) (quella proveniente dal pc è piena di schifezze data dagli alimentatori a switching, da hhd schede grafiche etc) e alimentato con un alimentatore lineare esterno possano migliorare le prestazioni di un sistema sonoro etc.
"First, if electrical noise is brought into the DAC clock, the DAC clock itself becomes less accurate. Since now your timing source, the DAC clock, is less accurate, that increases jitter. Second, electrical noise can be conducted by the USB cable through the ground plane into the analog circuitry of the audio system, where it appears as plain old analog electrical noise.Electrical noise can be eliminated by an optical cable, but now you are not dealing with an async USB interface."
buona letturaUltima modifica di HDPhonic; 17-10-2014 alle 14:33
-
17-10-2014, 15:48 #9
Ho capito! Ora è più chiaro, l'audio migliora perchè questo cavo riduce il jitter! Ora si che da "fantasia" sia passati ad "assurdo"!
Mi dispiace ma non concordo su nulla finche parliamo di un cavo!HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
18-10-2014, 08:04 #10giusto per allargare le tue conoscenze sul jitter audio
DPOJET-Datasheet-157849-1-L.jpg
http://www.tek.com/datasheet/dpojet-datasheet-0
DPOJET is the premiere eye-diagram, jitter, and timing analysis package available for real-time oscilloscopesTV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
18-10-2014, 08:06 #11
Di jitter ne stiamo discutendo anche in altre due discussioni, una nella sezione lettori BD e l'altra nel generale relativa al cambio cavo HDMI... Anche lì si è giunti alla fantascienza...
Senza addentrarmi sul come la penso io, consiglio anche qui una bella lettura su cos'è il bias di conferma, wikipedia lo spiega molto bene...TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
19-10-2014, 15:09 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Scusa HDPhonic, vedo che il link NON manda ad un documento dell'autorevole AES, bensì ad un sito identico al tuo nick. Sei quindi un operatore che pubblicizza il suo prodotto?
Ultima modifica di JohnTuld; 19-10-2014 alle 15:23
-
19-10-2014, 16:25 #13
Non credo (e spero di no) è solo un appassionato che si è creato quel sito, anche se usa termini un pochino altisonanti ed un po' fuorvianti, del tipo "editor's choice", visto che in effetti non esiste nulla di cui essere "editore".
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).