• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi di Potenza e di Segnale...(per chi cerca di migliorare il proprio impianto).

Grazie P&K !!
L'argomento che mi sta interessando in questo momento!!!
Ho già notato che delle due coppie di cavi potenza che ho "economici" uno mi strozza le alte frequenze!
 
THENDER
52-100 Cavo Di Potenza Awg 12 Ofc
tipo conduttore: rame ofc costituzione: 2x7x34x0,12 totale trefoli: 476 sez. totale mmq: 2x2,69 dimensioni esterne mm: 5x10 dielettrico esterno: pvc+sil Resistenza conduttore Mohm/M: 0,0065 Capacità PF/M a 1Khz: 46,17 Induttanza uH/M a 1 Khz: 0,722

Questo è quello che suona meglio,
l'altro è senza marca ed è quello che mi ha fatto impazzire!!!!
 
Ciao P&K.
Sono in fase di rifinitura dell'impianto e ovviamente sto cercando i cavi che più si possono abbinare ai miei componenti.
Avendo una biamplificazione con un valvolare non provvisto di ingressi bilanciati ho dovuto passare ai cavi rca.
Al momento sto usando quello che avevo in casa, ovvero dei vecchi Transparent Musichord, alternati a dei Mit Terminator 5 (moscissimi), sul finale Krell per i bassi e dei Cambridge Serie 300 sul valvolare per i medioalti.
Il problema sul valvolare è che devo usare per forza un cavo di lunghezza 2m. Al momento però non ho nessun problema di disturbi su questa linea. Li ho di più sugli altri cavi.

Avrei messo gli occhi sui Ramm Elite 30 per il collegamento al Krell (bassi) e dei Viablue NF-S1 per le valvole.
Qualche consiglio?
 
Ho provato anche io i MIT e li trovo veramente dei pessimi cavi ( rispetto al costo), io Proverei dei Monster M1000 oppure dei VDH D102 MKIII sulle Basse e dei Van Den Hull The Second oppure The Integration sulle Medie e Alte.
 
In questo momento ho in uso (in prestito) dei type4 di audioquest e per la mia poca esperienza nel settore mi sembrano buoni cavi.
A breve li restituirò al proprietario e sono indeciso nel comprare proprio dei type4 oppure provare gli flx-slip 14/4 sempre di audioquest, che costano circa 1/3 dei type4 e sembrano davvero buoni. Anche whathifi li da come bestbuy 2012.
Che mi consigliate di fare? Comunque spenderei al max 15€/m, non andrei assolutamente oltre per il mio attuale impianto.
Grazie a tutti
 
Ho provato anche io i MIT e li trovo veramente dei pessimi cavi ( rispetto al costo), io Proverei dei Monster M1000 oppure dei VDH D102 MKIII sulle Basse e dei Van Den Hull The Second oppure The Integration sulle Medie e Alte.

I VDH 102 mkIII li ho già, due coppie entrambe bilanciate.

Ramm Elite 30 e Viablue (segnale) li ha provati qualcuno?
 
ottimo argomento; devo acquistare degli XLR e sono un po indeciso...
con gli audioquest copperhead RCA mi sono trovato bene, stare ancora su questa marca :confused:
 
Se ti sei trovato bene non vedo perchè cambiare...io ho trovato buoni sia i Van Den Hul che gli Audioquest, ma non XLR, quelli non li ho mai provati.
 
se un cavo è buono, dovrebbe esserlo in entrambi i casi, almeno credo.
è che ho visto in giro degli ortfon reference o anche degli hidiamond e mi chiedevo come fossero.
tra il pre e l'ampli lo verrei veloce e trasparente, mentre per la sorgente ci potrei lavorare in seguito.
i vdh sono anche ottimi ma mi hanno dato l'impressione di sagomare un po' le alte; non credi?
 
Top