|
|
Risultati da 526 a 540 di 989
-
23-01-2014, 23:01 #526
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Chi mi consiglia cavi in piccole metrature (anche 30 cm) e molto flessibili da mettere tra lettore e pre che sono posti uno sopra l'altro. Poi li dovrò usare anche per il collegamento con il finale, ma li é meno problematico.
Confesso che il pre é il multicanale ma lo utilizzerò anche come due puro collegato al finale primare.
Quindi i cavi dovranno essere 4 coppie in tutto.
Chiedo scusa ai moderatori: la questione é un pò a cavallo tra le due sezioni del forum. Ho postato anche nel multicanale la domanda ma non mi filano. Spero di essere più fortunato qui.
Grazie
-
24-01-2014, 00:15 #527"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-01-2014, 00:30 #528
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Non avevo dubbi.
Ma la questione come ho scritto riguarda anche il due canali.
I bespeco (cavi microfonici) che uso adesso tra classè e primare andrebbero benissimo, il problema è che sono bilanciati.
E gli rca della stessa marca non mi ispirano tanto.
Domanda forse stupida: esistono cavi microfonici rca?
Cioè intendo cavi rca progettati per portare il segnale del mic che è a bassa frequenza.Ultima modifica di dolly80; 24-01-2014 alle 00:37
-
24-01-2014, 01:28 #529
Il cavo "microfonico" non ha caratteristiche particolari, se non quella, eventualmente, di essere abbastanza flessibile.
Poi può essere realizzato con due conduttori interni (per uso bilanciato) oppure con uno solo (per uso sbilanciato) più, oviamente, la calza schermante.
Non dovresti avere problemi a trovare del cavo coassiale schermato con un solo conduttore interno e che abbia una buona schermatura (fitta).
Puoi anche usare quello bilanciato collegando solo uno dei due conduttori interni, oppure il classico e facile da trovare RG59 o simili, tanto non ci sono problemi di impedenza (che sia quindi da 75 Ohm oppure da 50 non cambia nulla).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2014, 07:40 #530
Qualcuno sa darmi una opinione sui cavi Proson Super Speaker Blu, sono dei buoni cavi?
Non sono riuscito a trovare info sul forum.
-
31-01-2014, 11:20 #531
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio per chi conosce il cavo di segnale VAN DEN HUL D-102 mkIII .
Mi deve arrivare questo cavo da assemblare con RCA e sarei curioso di sapere se è meglio in configurazione semibilanciata o sbilanciata.
Ci sono differenze di suono tra le due configuazioni ?
CiaoDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
03-02-2014, 09:57 #532
no, io non ne ho notate
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
06-02-2014, 19:04 #533
Alla fine ho optato per la configurazione semibilanciata come quella in scatola .
Che dire ! Bel cavo ottimo dettaglio anzi sembra di sentire strumenti in più.
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
07-02-2014, 11:20 #534
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 44
Ciao ragazzi. Dovrei comprarmi un cavo RCA per collegare il mio lettore di rete al amplificatore. Giusto per non spendere due volte, volevo comprarmi un cavo abbastanza buono anche per il futuro ( nel caso di upgrade dell'impianto ). Attualmente ho un impianto cosi composto :
1) Lettore di Rete Pioneer N-50K
2) Amplificatore Stereo : Denon PMA-520 AE
3) AP: Indiana Line Tesi 204
Budget : 50 euro.. se ci sono cavi che costani 10-15 euro in più vanno bene lo stesso.
Per adesso ho una lista di candidati :
1) Van den Hul : D300 III Terminato con RCA Neutrik
2) Monster Cable : 400 MKII
3) Monster Cable : Interlink M550
4) Qed Performance Audio 2
5) RAMM Elite 30 con connettori PS Audio xStream Resolution
6) Belden Blu Hose
7) Van Den Hul D-102-MK III
8) Megaride Audio Miles
Se avete qualche altro consiglio lo prendo in considerazione.....
Vi ringrazio tantissmo anticipatamenteUltima modifica di nsajuve; 07-02-2014 alle 14:05
-
07-02-2014, 22:04 #535
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Ciao a tutti
Sto assemblando il mio primo impianto ht che inizialmente sara' composto da uno yamaha 1073 ed una coppia di b&w cm1.
Vorrei chiedere un consiglio per i cavi per collegare i diffusori, mi hanno consigliato gli oehlback silverline 25 da 2,5 mm2. Cosa ne pensate?
Li trovo a poco piu' di 4 euro al metro.
Scusate, ho un po' di urgenza, a breve arriveranno le casse e non so come collegarle.
Grazie!
-
08-02-2014, 09:18 #536
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 44
Nessuno?
-
08-02-2014, 23:37 #537
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
-
09-02-2014, 01:24 #538
Allora non è certo un Forum il luogo più adatto in cui chiedere, non è un call center.
Domande come le tue ne sono stare fatte tante volte, con relative risposte, i prodotti che hai elencato gira e rigira sono sempre i soliti di cui si è parlato già molte volte e molti utenti li hanno descritti con i pro ed i contro.
Se fai qualche ricerca troverai sicuramente un bel po' di materiale su cui meditare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-02-2014, 09:22 #539
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 185
Duro, ma giusto!
Scusate, è che ultimamente ho fatto migliaia di ricerche su amplificatori e diffusori e sono praticamente esaurito.
In settimana mi arriva tutto e non so che cavi usare. Mi sono fatto prendere dal panico ed ho cercato la pappa pronta.
Devo dire che per un novizio è anche difficile entrare in certi discorsi anche tecnici.
Comunque se qualcuno ha qualche consiglio da darmi è ben accetto.
Permettetemi una domanda: per i miei frontali, distanza massima 2,5/3 m basta una sezione da 2,5mm2 o devo andare su un 4mm2?
Grazie e scusate ancora!
-
09-02-2014, 12:10 #540
Direi che bastano 2.5 mm.q.
Mentre ti documenti e leggi recensioni varie ti consiglierei, banalmente, di acqiustare del cavo da 4x1,5 mm.q. (oppure anche 4x2,5, ma sarebbe un po' eccessivo), poi unisci tra loro a due a due i conduttori posti nella guaina in diagonale, in modo da ottenere alla fine i classici due conduttori ed usa questa configurazione (se vai sul sito di TNT e cerchi TNT Star trovi anche i disegnini).
Usali per un po' e poi, se proprio vuoi spendere dei soldi scegli uno di quelli che hai elencato, magari scoprirai che non senti alcuna differenza.
Precisazione: in ogni caso non si rompe assolutamente nulla, anche usando il cavo autocostruito che ho consigliato io (personalmente io uso questo da tanti anni ed il mio impiantino suona discretamente bene).
CiaoUltima modifica di Nordata; 09-02-2014 alle 12:12
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).