Ciao a tutti, avendone avuto l'occasione ho acquistato una coppia da più di 9 metri del cavo in questione, che è questo:

http://www.mpielectronic.com/index.p...cdf1b99c9c4fa9

In pratica, a me serve meno del metraggio di cui sopra e l'eccedenza la vorrei vendere come cavo nudo a prezzo conveniente per recuperare qualcosa. Detto questo, che non voglio approfondire in questa sede perché sarà, semmai, materia del mercatino, mi serve un consiglio su come procedere per terminarmi il cavo della lunghezza desiderata.

In altre parole, mi è arrivato il cavo ieri sera ed ho provato a mettermici intorno ma ho problemi nel rimuovere quella specie di "raccoglicavo metallico" che si vede nella foto; quello da cui escono i 4 cavetti rossi/neri con le terminazioni. In sostanza, lo "scatolotto metallico" è composto da una parte esterna che è quella color argento metallizzato che si vede in foto e che funge solo da copertura, svitando la quale si ha accesso ad un'altra parte cilindrica in rame che è lo scatolotto vero e proprio.

Bene, io pensavo che bastasse rimuovere i 4 soffietti neri da cui escono i 4 cavetti ed anche le relative terminazioni per poi togliere il contenitore in rame per semplicemente sfilandolo verso l'esterno.

Invece no.

Perché all'interno del contenitore in rame (quello insomma di cui spunta la ghiera dorata dal contenitore metallico esterno, color argento) c'è una sorta di sostanza nera plasticosa/gommosa/bituminosa che pare un tutt'uno con i soffietti neri esterni che, infatti, non si riescono a sfilare.

Ma a parte questo, anche tagliando i soffietti esterni il problema non si risolverebbe perché la sostanza nera interna all'involucro dorato pare proprio fusa alla calza grigia esterna del cavo. E' un tutt'uno, insomma, infatti anche ruotando con forza o muovendo in qualsiasi modo il cavo non si riesce a muovere indipendentemente l'involucro in rame, neppure minimamente.

Ovviamente potrei tagliare il cavo e via ed è quello che farò per averlo della lunghezza desiderata, come detto, però voglio riutilizzare questi involucri per avere a lavoro finito il cavo integro come da originale, vendendo il cavo nudo in eccesso, come detto.

Insomma, da un certo punto di vista la cosa è positiva perché il cavo mi pare veramente solido e consistente; costruito molto bene, insomma, diversamente da altri Monster che ho visto (tipo serie Z) che sono votati totalmente alla praticità ma costruttivamente non sono minimamente paragonabili a questo che appare inattaccabile.

Devo perciò riuscire in qualche modo a disaccoppiare il cavo dal suo involucro.

Qualcuno ha esperienza di assemblaggio di cavi come questo (va bene anche il 2.2 che a parte il diverso numero di connettori, non essendo biwiring costruttivamente è uguale) o altre idee su come procedere senza tagliare o rovinare la copertura interna in rame?

Grazie mille dei consigli...