• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

foglio da disegno Fabriano come schermo...che ne pensate?

Gabriele

New member
Ciao a tutti,

Un po' di tempo fa ho visto a casa di un mio amico diversi film proiettati da un X1 su un foglio da disegno Fabriano di 2mt di base, e incorniciato all'interno di un telaio in perfetto rapporto 16/9 e con bordature nere.....il risultato mi è sembrato buono per uno schermo costato poco meno di 20€
L'immagine era molto godibile, pensate che abbia la stessa resa di un muro bianco o credete sia inferiore? Come vi sembra, per chi ha provato una cosa del genere, come soluzione per spendere davvero poco?
Grazie per l'aiuto

Gabriele
 
Gabriele ha scritto:
Ciao a tutti,

Un po' di tempo fa ho visto a casa di un mio amico diversi film proiettati da un X1 su un foglio da disegno Fabriano di 2mt di base, e incorniciato all'interno di un telaio in perfetto rapporto 16/9 e con bordature nere.....il risultato mi è sembrato buono per uno schermo costato poco meno di 20€
L'immagine era molto godibile, pensate che abbia la stessa resa di un muro bianco o credete sia inferiore? Come vi sembra, per chi ha provato una cosa del genere, come soluzione per spendere davvero poco?
Grazie per l'aiuto

Gabriele
Secondo me il vero problema sta nella durata: polvere, umidita', fumo, caldo freddo ecc ecc.
Come fai per pulirlo....con una gomma???:D

Sulla qualita' sarei ottimista
 
Gabriele ha scritto:
Ciao a tutti,

Un po' di tempo fa ho visto a casa di un mio amico diversi film proiettati da un X1 su un foglio da disegno Fabriano di 2mt di base, e incorniciato all'interno di un telaio in perfetto rapporto 16/9 e con bordature nere.....il risultato mi è sembrato buono per uno schermo costato poco meno di 20€
L'immagine era molto godibile, pensate che abbia la stessa resa di un muro bianco o credete sia inferiore? Come vi sembra, per chi ha provato una cosa del genere, come soluzione per spendere davvero poco?
Grazie per l'aiuto

Gabriele
Secondo me il vero problema sta nella durata: polvere, umidita', fumo, caldo freddo ecc ecc.
Come fai per pulirlo....con una gomma???:D

Sulla qualita' sarei piu' ottimista

Certo che con quello che costa si puo' cambiare anche ogni sei mesi :)
 
avete ragione, il problema sta nella durata...nel senso che soprattutto quando c'è caldo, il telaio se fatto di legno potrebbe un po' allargarsi ed effettivamente il "foglio" potrebbe un po' rovinarsi, ma posso dirvi che questo mio amico lo usa da Gennaio scorso e si vede ancora bene. Inoltre lui si trova a Palermo dove le temperature non sono affatto basse....anzi :)
Se viviamo a Milano come me....avremo meno problemi termici....
Questo foglio è abbastanza spesso e sembra assorbire bene la luce!
Quindi che responso mi date? Positivo?
Un saluto

Gabriele
 
Tieni presente che, molto probabilmente, il foglio lascia passare della luce che, riflessa dal muro posteriore può abbassare il contrasto dell'immagine.

A Milano, più che del caldo, mi preoccuperei dell'umidità (abito un po' più a ovest, ma abbiamo lo stesso splendido clima :rolleyes: ).

Ciao
 
Se per telaio attorno intendi una cornice, con il retro del foglio in buona parte libero, la risposta è sicuramente affermativa; oovviamente se il foglio è steso su un fondo di legno quest'ultimo farà da schermo verso la parete.

Ciao
 
no certo, per telaio intendo che il foglio nella sua parte posteriore è completamente rivestito dal legno, il foglio è fisibile solo nella parte anteriore, posteriormente c'è solo il legno. Quindi al muro viene appoggiata tutta la parte in legno, non il foglio...

ciao e grazie ancora
 
Ragazzi, ridendo e scherzando mi sa che quella del foglio di carta e' un'idea da sviluppare.....
Se ha un certo spessore penso possa dare garanzie di durata con una spolverata ogni tanto.
Non credo garantisca un buon guadagno ma la luminosita' dei vpr e' piu' che sufficiente oggigiorno.
Forse tende ad ingiallire col tempo.
Chi e' che fa una prova sul campo?

P.S. ma dove si compra un foglio di due metri base???:eek: :eek:
 
nordata ha scritto:
Ah, ma li vendono ?

Io pensavo che si dovessero incollare tra loro un po' di fogli A4.:p :p :

Ciao
Forse si comprano in rulli da rotativa: 2 metri per 2 chilometri :eek:
Potremmo organizzare un cobuy, ce n'e' uno caldo col Panny 700 :D
 
Per uno schermo di quelle dimensioni non ne vale la pena nel senso che per poco di più su visualdream si acquista un telo in pvc, essendo i rotoli alti 210cm!

La carta ha la caratteristica di assorbire l'umidità per cui non fornisce nessuna garanzia di durabilità ed inalterabilità nel tempo e soprattutto, particolare non trascurabile, non può essere lavata.

Rino
 
si ragazzi vendono i rulli a metraggio in cartoleria e la dimensione la scegli tu! Il mio amico lo ha preso 8 euro in cartoleria e lo ha incorniciato. Il guadagno è basso ma con i dlp deve essere più basso possibile.....quindi è ottimo
 
Gabriele ha scritto:
si ragazzi vendono i rulli a metraggio in cartoleria e la dimensione la scegli tu! Il mio amico lo ha preso 8 euro in cartoleria e lo ha incorniciato. Il guadagno è basso ma con i dlp deve essere più basso possibile.....quindi è ottimo
Sei riuscita a vedere se la superficie e' lucida o porosa?
 
L'idea, ancorchè simpatica, non mi sembra molto logica.
La carta ingiallisce. Tutta.
La carta assorbe umidità.
La carta è fragile.
La carta si sgualcisce. Provate a tenere teso e senza pieghe un foglio di carta....
Ora se ho una paret verde e sto aspettando di comprarmi un telo posso capire (piuttosto di un lenzuolo, magari col ricamo :D ).
Per il resto utilizzereste un corpo macchina di cartone con un obiettivo da 3000 euro? ;)
 
maurocip Per il resto utilizzereste un corpo macchina di cartone con un obiettivo da 3000 euro? ;) [/I][/SIZE]

Oppure la lente di un occhiale su una Hasselblad ?

In effetti si trovano in commercio materiali appena più costosi e di caratteristiche più stabili nel tempo.

Vedasi il post sui teli Visualdream (mi pare) o gli infiniti post sulla tenda Tupplur Ikea.

Capisco l'esigenza di risparmiare, ci mancherebbe , però, considerato che un vpr non costa meno di 1000 €, più o meno, il risparmiarne qualche decine non credo faccia saltare il budget, sopratutto quando i risultati possono essere insicuri.

Ciao

p.s.: la carta è fragile ? Può darsi, però taglia le dita meglio di una Katana. :mad:
 
il foglio Fabriano è liscio, non poroso.

ALternativa: come vi sembra una tela pittorico con tanto di telaio incluso che permette di tenderla assolutamnete alla perfezione??? La tela è lievemente satinata e bianca ma mi hanno chiesto 70€ per quest'altra soluzione.....che ne pensate?????

Grazie ancora e ciao
 
in ogni caso dovete pensare che il foglio in questione di questa dimensione non è un normale foglio tipo quelli A4 .....è molto ma molto più rigido.....quasi a cartoncino per intenderci, la luce non riflette proprio....è abbastanza spesso vi assicuro

Gabriele
 
Gabriele ha scritto:
il foglio Fabriano è liscio, non poroso.

ALternativa: come vi sembra una tela pittorico con tanto di telaio incluso che permette di tenderla assolutamnete alla perfezione??? La tela è lievemente satinata e bianca ma mi hanno chiesto 70€ per quest'altra soluzione.....che ne pensate?????

Grazie ancora e ciao

Scusate, vi capisco sempre meno. Una cosa è il DIY, in genere utilizzato per risparmiare e/o per realizzare qualche cosa che non si trova in commercio; una cosa è la ricerca di materiali "fantasiosi" per realizzare attrezzature realizzabili con materiali idonei.
Nello specifico un telo per proiezioni (il marchio lo ometto ma il prezzo è reale) con retro nero, di grammatura idonea costa € 21,278 + IVA per una pezzatura di 100 per 210 cm.
Il legno per fare il telaio costa circa € 30.
La sparapunti costa pochi euro.
Con meno di 70 euro ho uno schermo di proiezione fisso con una base intorno ai 200 cm.
Proprio non capisco di cosa parliate
 
Top