• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I cavi.....ma quanto influiscono???

foremar

New member
Scusate l'ignoranza ma quanto e in che cosa influiscono i cavi per i vari collegamenti??? con un cavo "economico" sento peggio???
Vi spiego , ho un HT composto come da firma, per i collegamenti hdmi e ottici (sat-ampli, BD-ampli, ampli-tv) ho utilizzato dei J&bl acquistati al supermercato (L=1 m) per l'alimentazione i cavi in dotazione ai vari apparecchi e dall'ampli ai diffusori dei banali cavi rosso/nero sez 2.5 mm forse sono questi ultimi l'anello debole ??
Illuminatemi vi prego
 
Esistono già decine di thread su questo argomento che per
altro è di carattere più "religioso" che tecnico, se fai una
ricerca nel forum troverai di che sbizzarrirti comunque il
mio umile consiglio è: Spendi bene i soldi per componenti
di livello; sono le sorgenti, i circuiti di conversione ed amplificazione
e i diffusori a fare la vera differenza fra gli impianti non fossilizzarti
su chiacchiere esoteriche di puristi incalliti, per quanto riguarda
la questione dei cavi di potenza (quelli che hai citato rossi/neri) il
fulcro della questione risiede nella sezione adeguata all'impianto
per tutto il resto ci vogliono orecchi fini e audiofilite cronica.

p.s. quando si tratta di segnali digitali o l'informazione c'è o non
c'è ma non può essere alterata in nessun modo durante il "trasporto"
quello che ne inficia la qualità è il campionamento (o meglio la quantizzazione) ...

Saluti....
 
In HT fino a livelli medi e parlo di catene di 5000€ circa il vs. ragionamento ha senso...ma laddove i cavi fanno la differenza, in bene in peggio nel soggettivo o meno è in hi-fi.
Ci possono essere crociate, sante alleanze quello che volete ma un cavo che sia di alim., di pot. o segnale cambia il risultato finale...che poi accolga o meno il gusto dell'utente è un altro discorso...ma per favore non ditemi che siamo tutti idiofili noi che crediamo ai cavi.
Poi c'è un'altra categoria...quelli che non possono arrivare a qualcosa e giù con le critiche.
 
Ziggy ovviamente la mia domanda era relativa ad un impianto tipo il mio (vedi firma) quindi entry level dove, salvo usare dei cavi minuscoli o mezzi spellacchiati, penso sia difficile notare differenze apprezzabili.
Non voleva assolutamente essere una critica agli audiofili più esperti non ho ne la conoscenza ne "l'orecchio" per poterlo fare , la possibilità ce l'avrei , ma quello è tutto un altro discorso.....
comunque grazie per le risposte
 
Ciao, io dico che il tuo impianto è ben realizzato nel senso che i vari componenti sono adeguati al resto sia come budget che come elettroniche, al limite se proprio vuoi sperimentare qualche cosa puoi provare a realizzarti i cavi di potenza nel progetto TNT-STAR che sono quanto di più semplice ci sia e magari aumentando di poco la sezione dei cavi per es. se ora hai una sez. di 2,5mm puoi trovarti un quadripolare da 4x1,5 che una volta incrociati e twistati i due spezzoni opposti ti diventa un cavo da 3mm di sez. in aggiunta al fatto che hai la soddisfazione di costruirteli da te. Poca spesa massima resa (io ho fatto così).
 
scusate la confusione ma non ho capito se foremar pone un chiarimento le gato ai cavi in generale , ho invece si riferisce invece solo ad una tipologia specifica, come quelli di potenza o a cavi rca o hdmi?

se ti riferisci a quelli di potenza il consiglio di realizzare il progetto tnt star e molto valido;)
 
Gege si, era riferito ai cavi in generale, ovviamente per un impainto del livello del mio, dove però avevo sentore che i cavi di potenza non fossero proprio il massimo.
 
foremar ha detto:
Ziggy ovviamente la mia domanda era relativa ad un impianto tipo il mio (vedi firma) quindi entry level dove, salvo usare dei cavi minuscoli o mezzi spellacchiati, penso sia difficile notare differenze apprezzabili.
nella tua zona c'è qualcuno che ti può far provare?
 
foremar ha detto:
Scusate l'ignoranza ma quanto e in che cosa influiscono i cavi per i vari collegamenti??? con un cavo "economico" sento peggio???
ho utilizzato dei J&bl acquistati al supermercato (L=1 m) per l'alimentazione i cavi in dotazione ai vari apparecchi e dall'ampli ai diffusori dei banali cavi rosso/nero sez 2.5 mm forse sono questi ultimi l'anello debole ??
Illuminatemi vi prego
a prescindere delle persone che dicono di non influire i cavi, io ti dico per esperienza personale che non e cosi, anzi influiscono eccome, ovviamente come dice il buon Antonio Leone(grazie dei consigli ;) ) i cavi devono essere cambiati a 360gradi e non solo una parte, e cioe se cambi solo quello di segnale o potenza e non cambi il resto, le differenze che potrai notare saranno minime se non impercepibili, perche comunque sentirai sempre l'anello piu debole della catena.
la mia esperienza? be ho cambiato prima quelli di segnale, risultati quasi niente(poca roba) poi ho cambiato quelli di potenza e gia qui ho avvertito qualcosa in piu, poi ho cambiato quelli di alimentazione, e qui la cosa si e ribaltata completamente, perche adesso risalta la differenza, ovviamente ho tolto l'ultima catena debole e cioe quelli di alimentazione, e non sono ne sfumature ne impressioni o suggestioni, e ti dico che la differenza non la fa solo in 2ch ma anche in ht.
per quanto riguarda l'impianto ovviamente non e che in un impianto di 5000 euro spendi 2000 per i cavi, ovvio che non e cosi, ma nel tuo impianto spendere sui 150/200 euro per i cavi e cosa buona e giusta, e se ti incementi nell'autocostruzione avrai maggior qualità e minor spesa, ma le differenze scommetto che le noterai anche tu, ma devi cambiare tutti i cavi non solo parzialmente, provare per credere ;)
 
peppe69 ha detto:
poi ho cambiato quelli di alimentazione, e qui la cosa si e ribaltata completamente, perche adesso risalta la differenza, ovviamente ho tolto l'ultima catena debole e cioe quelli di alimentazione, e non sono ne sfumature ne impressioni o suggestioni, e ti dico che la differenza non la fa solo in 2ch ma anche in ht.


ma voi siete proprio convinti di questo è?? te hai un centinaio di metri di cavo comunissimo prima del tuo cavo di alimentazione, non influiscono?? basta l'ultimo metro a migliorare magicamente tutto??
 
no non influiscono i 100 mt di cavo perche quelli non si trovano vicino l'impianto, ma si trova il metro che e collegato all'apparecchio.
qui non si parla di migliorare la qualità della corrente ma di avere meno interferenze possibili sui cavi dato che fungono da antenne, non tanto per quelli di potenza ma quelli di segnale, e quindi si puo avvertire nell'impianto un basso meno controllato e piu sbrodolone, un medio piu cupo e alti piu chiusi oltre a dinamica ecc. ecc. ma se tu non sei convinto ti invito da me e se non sei sordo ma proprio sordo come una campana la sentirai eccome la differenza, pensa che la sentita mia moglie che non capisce nulla :D
prima di affermare le cose fai le tue dovute prove ma falle a 360 gradi poi vediamo ;)
 
si da troppa importanza a questi cavi, io ripeto, se tu fossi bendato mi sapresti riconoscere 2 cavi diversi? oppure il cambio da un cavo di alimentazione originale a uno diverso?
 
ti ripeto, non e solo il cavo di alimentazione che fa la differenza ma tutto l'insieme, i cavi devono essere sostituiti o di qualità a 360gradi cioe alimentazione/segnale/potenza, se sostituisci solo uno di loro percepisci poco e niente perche si metterà in evidenza sempre la catena debole dell'impianto, quindi se ti devo rispondere con sincerità e in base alla mia esperienza personale allora ti dico che se cambi solo 1 dei 3 cavi elencati io bendato, forse non riesco a percepire la differenza(dico forse perche non ho mai fatto questa prova ancora)ma se mi cambi tutti e 3 cavi insieme se ne accorge anche mia moglie come se ne accorta con il mio impianto, a lei piace ligabue e quando ho sostituito i cavi ed io ero fuori lei ha acceso l'impianto e si e ascoltato il suo cd preferito e mi ha detto(ma quei fili che hai cambiato a cosa servono? perche mentre ascoltavo il mio cd ho notato che si sentiva meglio, piu pulito)pensa se non me ne accorgerei io, quindi questa non la chiamerei suggestione.
ti consiglio di fare una prova e toccare con mano questa esperienza e vedrai che cambierai upinione, anche io ero scettico ma sono come san tommaso e devo toccare di persona per giudicare, lo fatto e ho visto che e la verità.
ti ripeto io prima ho cambiato quelli di segnale ed ho percepito poco e niente, poi quelli di potenza e qualcosina e cambiata ma paca roba, ma quando per ultimo ho cambiato quelli di alimentazione e quindi l'ultimo anello debole della catena e risaltato tutto, quindi consiglio a tutti di incementarsi in questa esperienza facendosi l'autocostruzione in modo da investire un budget minore e rendersi conto della realtà :p
 
Top