Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 48
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    32

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Il solito scetticismo....
    Perfavore, vediamo di non gridare al miracolo.
    Ho "ascoltato" questi cavi nella sala di un mio amico (Scintillone, anche lui so che segue molto il forum, ma scrive poco).
    Il mio primo impulso è stato quelli di acquistarli, e così ho fatto.
    Ma, sarà per il fatto che non ho un orecchio sopraffino, tutta questa differenza con i cavi che montavo prima io non la sento.
    Per carità, è un ottimo prodotto e non sono pentito dell'acquisto.
    Anche perché sono pure belli da vedere: per compensare la parte metallica (l'anima) del cavo che è orrendemente raggrinzita e ruvida (avete presente i bastoncini che fanno le scintille di Natale? di più!) la guaina che la riveste è esteticamente davvero ben fatta (io ho scelto quella di colore blu cobalto con le venature verdi).

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da Barbacyb
    Perfavore, vediamo di non gridare al miracolo.
    Infatti.
    Per conto mio con l'epigurio ho chiuso per sempre.
    Ascoltando un mio amico avevo scelto questi cavi e li avevo acquistati presso il mio venditore di fiducia.
    Avevo appena preso il sistema Bose Acoustimass 6 e provando normale cavo in dotazione e questo all'epigurio non ho notato nessuna differenza.
    Soldi buttati via, credetemi!!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Li stò provando nella mia radiosveglia, ma non percepisco differenze, il suono della sveglia al mattino è sempre fastidioso ... proverò a sostituire i cavi di alimentazione, forse miglioro qualche cosa
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    ma dove si acquistano di preciso questi cavi?!? costo al metro!?!

    devo ancora capire se mi state prendendo in giro o no...
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Barbacyb
    Ho "ascoltato" questi cavi nella sala di un mio amico (Scintillone, anche lui so che segue molto il forum, ma scrive poco).
    Anch'io ho avuto il piacere di ascoltare qualcosa da Scintillone, ma in quella sala, purtroppo, i cavi sono l'unica cosa che si salva.

    Diffusori esageratamente grandi e potenti per una salettina stile sgabuzzino; un sub che, vista la mole dei diffusori, è assolutamente sottodimensionato e scompare in molte situazioni chiave.

    Sinceramente, credo che potrebbe vendere quei cavi perchè lì non fanno certo la differenza.

    P.S. Avevo letto da qualche parte un progetto per costruirsi anche un cavo HDMI con l'epigurio. Naturalmente promette miracoli...se lo trovo lo posto...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    P.S. Avevo letto da qualche parte un progetto per costruirsi anche un cavo HDMI con l'epigurio. Naturalmente promette miracoli...se lo trovo lo posto...
    sul trasporto digitale non sarei così confidente come per l'analogico. sembra che comunque rispetto ai cavi standard permetta lunghezze decisamente diverse. oltre 30 metri senza nessun amplificatore intermedio

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Il vantaggio, stazza, sembrerebbe cmq essere la completa assenza di isolamento in quanto non necessario, avendo l'epigurio un momento di dipolo magnetico proprio. Questo comporterebbe la possibilità di uno spessore maggiore del materiale per ottenere cavi dal diametro standard (quindi non troppo grossi a causa dell'elevato spessore delle guaine isolanti) ottimi per l'inserimento in corrugati un po' ostici (ovvero stretti ).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Questo comporterebbe la possibilità di uno spessore maggiore del materiale per ottenere cavi dal diametro standard
    Dave e Stazza dimenticate che l'amico comune Riccardo ha potuto attingere ad ex-brevetti militari oramai liberi da vincoli, come capita spesso in alcuni ambiti di questa passione (vedi costruzioni modulari, circuitazioni particolari, o appunto, materiali particolari ... l'ultimo che ha fatto scalpore anni fa è stato il Berilio), e dato che parte di questa innovazione è mutuata paro paro dalla tecnologia areospaziale, insomma, mi sembra "ovvio" che risulti rivoluzionaria per i più.

    Mi diceva che il via alla distribuzione sul nostro territorio è cosa praticamente fatta, mentre si farà dare una mano per le vicine Francia, Germania (e territori Tedeschi) ed Inghilterra da suoi amici/collaboratori/fornitori. Mi sono fatto riservare il triveneto, e mi appoggerò per la vendita mass-market ad un amico distributore qui delle mie parti

    Dopo l'esperienza variegata con gli opinion leader a cui ha fornito dei sample per le prove, si ritiene soddisfatto e conta di poter rivoluzionare questo mercato, con prestazioni al di sopra di ogni sospetto, ma con dei listini di vendita molto molto concorenziali.

    Basta attendere qualche settimana e poi il lancio del tutto avverrà in pompa magna, con l'aiuto anche di qualche system integrator (chissà chi ... )

    Mandi !


    Alberto

    P.S. La notizia che non avete (è proprio di ieri sera), è che mi conferma essere riuscito a costruire anche i cavi di alimentazione !!! Così non ci saranno più fluttuazioni negli impianti top fra cavo e cavo, ed anche chi ha notato un peggioramento delle prestazioni del proprio impianto dopo l'inserimento da parte dell'Enel dei contatori digitali, potrà tornare al caro vecchio "analog feeling" solo utilizzando questi cavi (e forse un fusibile/disgiuntore da mettere a monte della linea dell'impianto). Adesso la gamma è completa !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    io i cavi in epigurio li sto usando con molta soddisfazione sulla saldatrice.
    Avedone una inverter da 200A, mi hanno consentito una notevole riduzione delle armoniche ad alta frequenza indesiderate.
    Il risultato é che l'elettrodo ora suona molto meno asciutto, con un basso più arioso.
    La differenza la sente chiunque. Anche i gatti risultano meno infastiditi dalle armoniche che ora vengono filtrate.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Il vantaggio, stazza, sembrerebbe cmq essere la completa assenza di isolamento in quanto non necessario,
    Hai ragione Dave, ma per ragioni puramente estetiche e funzionali io li ho rivestiti con una guaina, purtroppo l' interposizione di un dielettrico ha un po alterato la scena.

    Sono stato costretto inguainare perchè il pavimento della mia saletta è in gres gurcellanato (per ragioni acustiche, questo è discreto ma ci sarebbe una versione decisamente più DUCL ); data la delicatezza delle stuccature fra i moduli... il contatto fra questi cavi e il pavimento così realizzato rischiava di creare problemi.

    Vorrei anche io una versione per cavi HDMI per verificare se ci fosse una diminuzione del jitter.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Avedone una inverter da 200A, mi hanno consentito una notevole riduzione delle armoniche ad alta frequenza indesiderate.
    Il risultato é che l'elettrodo ora suona molto meno asciutto, con un basso più arioso.
    Hai visto i vantaggi sull'alimentazione ..... eri scettico quando ne parlavamo ... ed invece ..... ecco. Ottima pubblicità.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Vorrei anche io una versione per cavi HDMI per verificare se ci fosse una diminuzione del jitter.
    I cavi video saranno presentati a fine estate ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Leggevo anche di un prototipo di cavo all'epigurio arricchito con polonio 210 che migliorerebbe notevolmente le sue capacità conduttive; il problema, attualmente irrisolto, è che l'emivita di questo isotopo (radioattivo, ma problema facilmente aggirabile con mascheramento al piombo) è di circa 140 giorni, il che vuol dire che sarebbe necessario cambiare cavi almeno una volta all'anno se si vuole mantenere il top delle prestazioni.
    Inoltre, visto che il decadimento radioattivo sviluppa energia (140 W/g), da una spinta in più quando utilizzato per cavi di potenza, ottenendo rendimenti prossimi al 110-120 %.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ..io li ho rivestiti con una guaina, purtroppo l' interposizione di un dielettrico ha un po alterato la scena.
    ...
    Forse perchè non hai utilizzato il Teflon che ha un dielettrico migliore , prova quello in rotoli che si usa in idraulica, il più spesso, per evitare cortocircuiti, e vedrai che la scena rimarrà inalterata, anzi, ne guadagna leggermente in profondità.

    Ultima curiosità, che geometria hai usato? hai provato ad intrecciali tra di loro?

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Mai intrecciare l'epigurio!!

    http://www.youtube.com/watch?v=38ZR9QMtCVU

    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •