|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: cercafase...con qualche istruzione
-
06-03-2011, 17:07 #1
cercafase...con qualche istruzione
Si perchè sto facendo un pò di regolazione fine dell'impianto (ora che il mobile ed il posizionamentoi sono meno provvisori).
Solo che leggo dappertutto che sta cavolo di fase, per quanto potenzialmente ininfluente in impianti elettrici moderni, dovrebbe essere regolata.
Ora, quello che so io, è che si tratta, in buona sostanza, di infilare la spina nel verso giusto.
Per fare sto giochetto si deve testare la differenza di...potenziale (o comunque di qualcosa) posizionando le due punte di un tester in posti diversi.
Diciamoci la verità, io mi stavo anche mettendo lì buono buono a capire infilare ste pute quando...ho beccato sulla biaia delle pennette che promettono di fare la stessa cosa con pochi spiccioli.
tipo...
Sulle inserzioni (che non vi linko a causa di questa regoletta un pò ceca) non ci sono molte info. solo foto.
Ma del resto la procedura non dovrebbe essere complicata. Credo. Giusto?
che dite si può fare? se qualcuno mi dà qualche info la prendo subito.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
06-03-2011, 17:50 #2
Secondo me fai molto prima ad acquistare un comunissimo cercafase, ormai li trovi anche al supermercato per pochi euro...
Le istruzioni?
Luce accesa=fase
Luce spenta=neutro
Per curiosità, in quali apparecchiature è richiesto di infilare la spina nel giusto verso? E lo trovi scritto sulla spina quale dei due puntali deve andare sulla fase e quale sul neutro?
Gli unici apparecchi che conosco dove è necessario collegare correttamente la spina, sono alcuni modelli di UPS. E se colleghi male, lo segnalano...Ultima modifica di leoben; 06-03-2011 alle 17:57
-
06-03-2011, 18:06 #3
Diciamo che ho letto troppo "get better sound". MA in realtà non è l'unica voce in tal senso.
Quali apparecchi? bè tute le elettroniche.
Comunque quello della prima foto E' un cercafase. O no?
Ma non ho capito una cosa.
Se non c'è scritto sopra quale delle due punte della schuko va nella fase (e di conseguenza qualce nel neutro)?
Perchè a me non c'è scritto....anche perchè i miei pitoni di alimentazione li ho presi tutti in cina...
Quindi? una volta che ho capito quale dei due buchi è la fase come mi regolo?Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
06-03-2011, 19:08 #4
Quello in foto potrebbe sembrare un tester o un cercafase o qualcosa a metà strada. Ma mi lascia qualche dubbio per come in una delle foto misura la tensione di una batteria.
Ma visto che si tratta di metter mano su 220V, meglio non rischiare...
O ti prendi un tester e fai una veloce misurazione, o usi un cercafasi vecchio stampo (quelli trasparenti con la lampadina integrata)
Rimane comunque in sospeso il discorso di come collegare successivamente. Sicuro che sia così importante? Perchè se così fosse, i produttori (specialmente quelli di un certo spessore) metterebbero qualche indicazione anche nei cavi e nelle spine. E se non li trovi nei prodotti che hai in firma, di certo non li trovo io nel mio Onkyo da qualche centinaio di euro!Ultima modifica di leoben; 06-03-2011 alle 19:12
-
06-03-2011, 20:16 #5
Il cercafase serve solo, in impianti monofase con fase+neutro a individuare quale conduttore sulla presa a muro sia la fase e quale il neutro. Ciò ti può essere utile per sapere ad esempio su quale conduttore montare un interruttore monopolare, ma ha un utilità nulla nella "messa in fase" di un impianto stereo.
In questo caso, e presupponendo che tu abbia una terra efficiente, la messa in fase corretta è quella che provoca una minore dispersione verso terra.... ma per valutarla (come in altre discussioni descritto), hai bisogno di un vero e proprio tester.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
06-03-2011, 20:32 #6
Questo qua?
su ebay 2€ ...con mastercard
un linkino ad una delle altre discussioni che dicevi?Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
07-03-2011, 21:02 #7
Originariamente scritto da leoben
Poi, verificando sul manuale (che sbadato a non accorgermene prima) ho trovato.
"A causa della struttura asimmetrica degli avvolgimenti del trasformatore di alimentazione, assume particolare importanza la messa in
fase del Maestro Settanta in relazione all’alimentazione di rete. Delle due posizioni in cui la spina può essere inserita nella presa,
solo una delle due garantisce le massime prestazioni sonore. La differenza tra un corretto inserimento ed un sbagliato può essere
percepita in termini di pulizia generale del suono, dinamica e tridimensionalità della scena sonora. Un attento ascolto
dell’apparecchio nelle due possibili configurazioni di collegamento alla rete è sufficiente per decidere quale è quella giusta. Per chi
volesse una conferma strumentale, suggeriamo di utilizzare un semplice cacciavite cercafase: la posizione della spina nella presa
che non determina l’accensione della spia del cacciavite quando questo tocca lo chassis dell’apparecchio, o che ne determina
l’accensione più flebile, è di norma quella corretta. La prova con il cercafase deve essere effettuata con l’apparecchio scollegato
dall’impianto.Per semplificare la procedura di collegamento, Audio Analogue ha contrassegnato la spina del cavo di rete del Maestro Settanta in
corrispondenza del pin che deve essere collegato alla fase della presa di rete. E’ quindi sufficiente che l’utente verifichi con il
13
cercafase quale foro della presa di corrente porta la fase, e colleghi la spina dell’apparecchio in modo che il pin contrassegnato
venga inserito in quel foro."
Quindi tutto ok. Prendo il cacciavite e lo faccio.
La domanda che vi pongo però è questa.
La procedura indicata col cacciavite, è valida per tutte le elettroniche? Collego l'elettronica all'alimentazione, se il cacciavite toccando l'ellettronica si accende ho beccato la fase giusta. giusto?Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
10-03-2011, 19:13 #8
Non proprio...
Se tocchi l'elettronica col cercafasi non si accenderà mai!
Seguendo la parte qui sotto:
E’ quindi sufficiente che l’utente verifichi con il cercafase quale foro della presa di corrente porta la fase, e colleghi la spina dell’apparecchio in modo che il pin contrassegnato venga inserito in quel foro
Quando avrai trovato in quale foro si accende la spia luminosa del cercafase, colleghi la spina dell'elettronica in modo che il pin contrassegnato vada dentro a quel foro.
EDIT: Scusa se ti rispondo in rotardo, ma da AVMagazine non ricevo le email che mi avvisano di nuovi messaggi...
-
10-03-2011, 19:38 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
oltre ad inserire il cercafase nei fori di una presa di corrente devi anche toccare con un dito o con il palmo della mano la parte metallica in cima al manico del cercafase. altrimenti, senza contatto, non funziona.
comunque io sono scettico sul fatto che la "messa in fase" faccia qualcosa di buono negli impianti hi-fi.
infatti gli apparecchi che usiamo sono alimentati in corrente alternata, ma funzionano in corrente continua. la corrente alternata viene trasformata e raddrizzata. in questo processo dove si trova la fase non conta NIENTE. da lì via poi la corrente è continua e qui sfido chiunque a dirmi che cavolo c'entra dove sono la fase ed il neutro
-
10-03-2011, 21:10 #10
Perchè tu non tieni conto della struttura asimmetrica degli avvolgimenti del trasformatore di alimentazione...
Non voglio mettere in discussione chi ne sa molte, ma anche secondo me siamo quasi nella fantascienza
Anche perchè mi chiedo, ad esempio: se acquisto un amplificatore da qualche migliaio di euro, spero che anche la sezione di alimentazione sia a pari livello di tutto il resto dell'elettronica. Vale a dire filtri, stabilizzatori etc. spero che siano in grado di fornirmi un'alimentazione adeguata per avere i migliori risultati in quanto a resa sonora.
E in tutto ciò, quanto mai potrà influire l'asimmetria di un trasformatore? Che si riesca addirittura a sentirne la differenza con un attento ascolto?Tanto tanto con uno strumento, ma ad orecchio...
-
10-03-2011, 21:15 #11
eh, ma è anche vero che il prerequisito per essere "audiofilo" è quello di darsi tanto più da fare negli upgrade tanto più è minimo il miglioramento. Sono sicuro che ci sono molti più post che riguardano l'incremento di scena sonora dei cavi che la timbrica dei diffusori...
Scherzi a parte, ho fatto qualche prova.
Ho scollegato tutti i cavi dall'ampli tranne l'alimentazione (forse però avrei dovuto lasciare i cavi di potenza). Toccando lo chassis non succede niente. Hai voglia a invertire il senso della presa nel muro.
é anche vero però che, quantomeno in base alle guide trovate in giro, avrei dovuto scollegare la terra. Già oggi avevo procurato un tronchese per staccare fisicamente lo spinotto centerale da un adattatore da utilizzare all'uopo.
Poi mia figlia ha deciso che il pannolino le sembrava troppo vuoto ed andava riempito con qualcosa di marrò (tendente al senape)...Vabbè, doamni vedo di rimettermi all'opera.
é vero che nella spina del muro solo uno dei 3 buchi mi viene segnalato dal cercafase. E se avessi potuto lasciare i cavi originali audio analogue saerbbe stato tutto a posto. solo che ho cambiato le spine italiane con delle schuko (causa condizionatore di rete). Quindi non posso utilizzare i comodi segni messi da audio analogue.
che dite, usando un adattatore senza la terra lo chassis mi verrà segnalato? Che cavolo! il libretto di istruzioni parla chiaro.
Altrimenti mi tocca usare un tester.
In una guida di fedeltà del suono dice di seguire questi passaggi:
1 - trovare il buco della spina a muro con la fase (e questo è fatto) e poi connettere l'elettronica senza la terra.
2 - settare il tester con 200V fondo scala. Provare, con la spina inserita inun senso e nell'altro, a misurare la differenza fra lo chassis e una terra (suppongo che si possa usare la terra di una presa a muro....giusto?). Il senso della spina che darà un valore più basso.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
10-03-2011, 22:08 #12
Mi sa che stai facendo un po' di confusione...
Col cercafasi riesci soltanto a trovare dove sia collegato il filo della fase nella presa sul muro.
Sulla guida che hai postato qui sopra, ti spiega come puoi controllare sullo chassis. Questo lo puoi fare soltanto col tester. Col cercafasi è ovvio che non ci trovi niente! Perchè se ci trovassi la fase, il tuo amplificatore diverrebbe una sedia elettrica!!!
-
10-03-2011, 23:37 #13
Colpa del manuale di audio analogue...
"la posizione della spina nella presa che non determina l’accensione della spia del cacciavite quando questo tocca lo chassis dell’apparecchio, o che ne determina l’accensione più flebile, è di norma quella corretta."Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
11-03-2011, 17:57 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
sullo chassis non deve mai passare corrente. lo chassis viene collegato a terra, perchè nel caso in cui ci fosse un guasto che gli mette corrente la scaricherebbe a terra risparmiandoti la vita.
infatti in mancanza di una messa a terra tramite la presa di corrente, sarebbe il tuo corpo a fare il collegamento di terra. non so se hai mai provato la 220 da mani a piedi..
questo è il motivo principale per cui molti dispositivi oggi hanno uno chassis in plastica: non conduce.
sinceramente non ho capito cosa cavolo cerca di farti fare il manuale di audio analogue facendoti togliere la terra dal cavo. spero che AA non faccia saltare in aria i propri clienti ..
-
11-03-2011, 20:42 #15
In realtà quella di togliere il collegamento da terra non lo dice il manuale ma la Guida n.16 di FdS (pag.15):
"...dovrete innanzitutto scollegare i cavi di segnale che la collegano agli altri dispositivi, poi occorre connetterla alla rete escludendo temporaneamente il collegamento a terra. Attenzione, l'esclusione del collegamento di terra dovrà essere solo temporaneo, il tempo necessario per poter effettuare le misure, dopo riandrà subito inserito per ripristinare le migliori condizioni di sicurezza"Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.