• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta e connessione cuffia surround

alejandro1983

New member
Buonasera... :)

E' il mio primo post, e un amico mi ha consigliato di chiedere consulenza qui, per una serie di dubbi e/o pareri ...

Cercherò di essere conciso, il più possibile..

Posseggo, da un paio di anni circa, questo LCD della Philips :

Philips 37PFL560/3D

... al quale, poi, ho collegato questa Sound Bar della Sharp :

Shapr HT-SB300

Finora (da completo profano :) ) sono rimasto piuttosto soddisfatto del "compromesso" (chiamiamolo cosi')... chiaramente, senza aver speso una barca di soldi, insomma...

Cmq sia... ho collegato questa sound bar, all'LCD, tramite un cavo coassiale (S/PDIF), ed ora è arrivato il momento di "affiancarci" una soluzione notturna per l'ascolto...

Non ho premesso, fin dall'inizio, che utilizzo con molta frequenza sia l'a Xbox360 (collegata attualmente con un cavo HDMI aftermarket) sia un lettore Blue-ray della Samsung...

Girando nei vari store, sul web, ho beccato questo modello di cuffie :

Philips SHC8585

E, di seguito, vi faccio alcune domande a riguardo

1) Pareri ed opinioni su questo prodotto

2) Qual'è la differenza fra le uscite S/PDIF e RCA (Bianco-Rosso) ?? quale delle due, quindi, si può definire "migliore"?

3) Nel caso decida di acquistare queste cuffie, nei prossimi giorni, qual'è il miglior collegamento possibile, considerato tutto ciò che vi ho elencato sopra? :)

Grazie anticipate per le risposte!!
Ciao :)
 
ciao alejandro,

innanzitutto dovresti indicare i tuoi bisogni, anche in termini di spesa e le tue aspettative in termini di qualitá

le cuffie che hai scelto tu hanno due limiti:

1. la trasmissione wireless fra la base e le cuffie é analogica in frequenza FM, il che significa che avrai spesso e volentieri problemi di sintonia, disturbi e qualitá del suono non impeccabile

2. il surround é "simulato", nel senso che la cuffia riceve un segnale analogico e cerca di simulare un effetto tridimensionale

Per quanto riguarda il punto 1 ti suggerisco di cercare delle cuffie a trasmissione digitale (2.4 GHz) se le vuoi wireless, ma sono un po´ costose e difficili da reperire, oppure di restare sulle cablate.

Per il punto 2, ti consiglio di leggerti un po´di threads in merito, tipo questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=116089

oppure anche la discussione che ho iniziato io sulle "mie" cuffie Sony che leggi in firma:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=176859

ti suggerisco di farti un minimo di cultura su ció che puoi ottenere dalle cuffie con i 3D di cui sopra, prima di definire cosa vuoi e poi chiedere magari informazioni ulteriori

buon ascolto!

PS: in generale ricordati che S/PDIF (coassiale) e TOSLINK/ottico sono connessioni digitali, mentre le RCA rosso/bianco sono collegamenti analogici stereo. DD, DTS ovvero segnali "multicanale" (anche se "compressi") e in generale 6 canali sullo stesso cavo possono essere trasmessi solo con le connessioni digitali, se vuoi trasmettere un segnale analogico multicanale devi chiaramente avere un cavo per ogni canale, quindi venedo alla tua domanda, il collegamento RCA analogico (bianco/rosso) trasporta "solo" i due canali stereo, il collegamento S/PDIF o ottico puó trasmettere il multicanale, quindi in quesot senso é "meglio".
 
Ultima modifica:
Top