• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il mio primo HT: problemi di cavi

frantaglia

New member
Dopo lunga attesa e altrettanto lunga (e preziosa) frequentazione di questo forum ho individuato la soluzione per il mio nuovo sistema di TV e HT. Appena risolti questi ultimi dubbi dovrei acquistare un Toshiba 55WL768, ampli Marantz 6004 e una serie di diffusori B&W con dei Surrownd 686. E qui sta il problema.
Abito in una casa di “vecchia impostazione” e il salotto dove metterò il tutto è 5x10mt (e 4,5 di altezza) con la TV al centro della parete del lato lungo e i surrownd dietro il divano (che è al centro della stanza).
Poiché e impossibile applicare canaline esterne (e tantomeno un cavo che mi attraversi la stanza), devo utilizzare forzatamente le canaline già esistenti, che oggi sono utilizzate per far passare i fili della corrente dell’illuminazione della stanza, oltre al cavo dell’antenna (ho una presa anche dietro il divano). Detto questo le mie domande sono:
- so che non si dovrebbe far passare nelle medesime canaline cavi di segnale e di potenza, ma non avendo alternative quanto disturbato potrebbe arrivare il segnale ai surrownd?
- esistono cavi schermati che possano risolvere il problema (almeno in buona parte)?
- considerato che presumibilmente (non so ancora che tragitto debba fare il cavo per passare da un lato all’altro della stanza) per collegare l'ampli ai surrownd avrò una necessità di cavi lunghi 20-25 mt cosa mi consigliate per non “svenarmi” (considerando che non sono certo un purista del suono)?
- qual è il diametro di questi eventuali cavi (non ho ancora verificato con l’elettricista la larghezza delle canaline e non vorrei acquistare tutto il sistema HT e poi i cavi non passano per le canaline)

Un’ultima domanda, che non c’entra con questa sezione del forum (ma già che ci sono…): considerando che ho il riscaldamento a pavimento, questo potrebbe rovinare i diffusori?

Grazie mille a chiunque mi può aiutare.
 
Per ora il tuo problema non è "come" arrivare, ma "arrivare", perchè senza surround l'impianto non può stare.

Usa della piattina rossonera da 2x1,5 o (2x2,5 se riesci a farcela stare). Andrà benissimo. Disturbi potresti averne nel caso avessi in casa utilizzatori elettrici con funzionamento intermittente o dimmer luci di vecchia generazione. Nel caso si vedrà di risolvere mettendo dei filtri a quelli.

Nessun problema per il riscaldamento a pavimento, farebbe prima male a te che ai diffusori se fosse troppo caldo...

PS: se poi dovessi scoprire di avere a disposizione maggiore spazio (passando sotto i battiscopa, nei corrugati sottotraccia, in nuovi battiscopa in alluminio o plastica fatti apposta per passare cavi) allora si potranno usare cavi di migliore qualità.
 
Ultima modifica:
Top