Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: HDMI Sender Wireless

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    32

    HDMI Sender Wireless


    Salve a tutti,
    avrei la necessità di collegare un videoproiettore fullhd con ingresso hdmi ad un decoder myskyhd o ad una ps3. Naturalmente il videoproiettore si trova nella parete opposta a quella dove è posizionato il decoder e la ps3, e volevo evitare di far passare dei cavi a vista da una parte all'altra della stanza. Ho cercato su internet ed ho visto che esistono dei trasmettitori hdmi wireless, dovrebbero lavorare a 5.8 Ghz, ne sono stati presentati diversi, 2-3 anni fa, di diverse marche (Philips, Belkin, Gefen, Monster Cable) ma non ce n'è traccia in giro. Non si trovano nei negozi online, non li conosce nessuno, sembra non siano mai stati commercializzati. Come mai? Qualcuno li conosce? Ne sa qualcosa? Ci sono stati dei problemi per le frequenze, sono stati bloccati, non hanno fatto successo o cosa? Io credo sia molto molto comodo poter collegare un videoproiettore o altro via wifi...
    Grazie a tutti,
    ciao!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    76
    Interessa molto anche a me, ho un problema simile.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Allora posto di qua quello che avevo già postato in altro topic:

    Video sender per segnali HD ne esistono pochissimi e costano assai.

    Io online ne ho trovati un paio, entrambi americani (quindi, se te li fai spedire, occhio a prendere anche un convertitore di corrente elettrica): uno della equinox a più di 700 dollari ed un altro della zinnet a 333 dollari.

    Quello della zinnet l'ho poi trovato anche in francia, rimarchiato "marmitek", ovviamente ad oltre 400 euro.

    A questi prezzi forse ti conviene aspettare.

    Bye, Chris
    Ultima modifica di Franco; 04-11-2014 alle 17:48
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    32
    Cercando su internet ho trovato questo modello della Philips che sembra interessante. Ha anche 2 ingressi hdmi, oltre che 2 component, funziona quindi anche da switch/hub.
    Cercando ho visto che ci sono alcuni negozi europeii che lo vendono, a circa 400 euro. Che ne dite? E' vero che costano ancora un pò, ma se dovessi far passare un cavo da 15 mt, comprare uno switch hdmi a 2 porte, fare una canalizzazione sottotraccia e riverniciare le 2 pareti interessate, quanto mi costerebbe? Credo che a questo si debba pensare... un conto è avere già la possibilità di far passare il cavo, un altro dover fare tutto il lavoro...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da andreaalt
    Cercando su internet ho trovato questo modello della Philips che sembra interessante. . Che ne dite?
    Sembra andare bene solo se entrambi nella stessa stanza.
    Sono scatolotti che solo provandoli possono essere giudicati IMHO.
    Cerca di comprarli online cosi hai almeno la possibilità di resa se non soddisfacenti.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    32
    Si, ma infatti credo che questo tipo di prodotti siano nati solo per esigenze particolari, tipo l'utilizzo con un videoproiettore o il nascondere i cavi se si vuole appendere la tv e non si ha una parete attrezzata. L'utilizzo è sempre nella stessa stanza/stesso ambiente, non credo siano ideati come degli A/V sender standard per vedere la tv in un'altra stanza. Il problema dell'acquisto è che sembra sia uscito in commercio ma non ce l'abbia nessuno. Si trova solo su alcuni siti stranieri (inglesi, svizzeri, francesi) ma nessuno in italia. Sapete come mai?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    In effetti la distanza massima è di circa 10 metri, e preferibilmente nella stessa stanza, ostacoli come le pareti nella maggior parte dei casi impediscono la trasmissione.

    In ogni caso ci sono anche in Italia
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da The Believer
    In effetti la distanza massima è di circa 10 metri, e preferibilmente nella stessa stanza
    600€ per usarli nella stessa stanza... bella roba

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Costano molto meno di 600 euro, in ogni caso sono pensati per un utilizzo per presentazioni, oppure per visualizzare lo schermo del PC sul TV senza cavi.

    Per la distribuzione video HD vera e propria servono i cavi, almeno al momento.
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da The Believer
    Costano molto meno di 600 euro
    il philips nominato più sopra prezzo dichiarato in europa 600€, ne ho visto uno in rete della marmitek stesso prezzo....indicami tu quali costano molto meno

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    32
    Infatti credo che The Believer si stia sbagliando, li stia confondendo con gli A/V sender tradizionali, non HD. Questi prodotti sono studiati proprio per la trasmissione dei segnali HD, con i limiti della stessa stanza e vicinanza. In Italia attualmente non si trovano, ci sono alcuni siti che li vendono. Ho chiesto a Philips Italia e mi hanno risposto che verranno commercializzati nel nostro paese da marzo/aprile 2010, ad un prezzo di listino di 599 euro. Credo quindi che si troveranno sui siti online a poco meno. Costano tanto, è indubbio, ma vale il discorso che ho fatto l'altro giorno: non avendo un passaggio per i cavi, quanto si spenderebbe per fare le tracce, mettere le canaline e far passare cavi hdmi tra un lettore BD ed un videoproiettore, o tra il pc con uscita hdmi e la tv appesa al centro del salotto? Perchè sono questi gli utilizzi tipici di questi prodotti, non quello di vedere una sorgente hd in camera da letto...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da andreaalt
    Infatti credo che The Believer si stia sbagliando, li stia confondendo con gli A/V sender tradizionali, non HD. <cut>
    D'accordo che son vecchio, ma mica so' rincojonito

    Ho mandato in PM a chi me l'ha chiesto i link
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    32
    Nessuno voleva insinuarlo...
    Semplicemente non capisco la seconda frase... se i prodotti che conosci e che costano meno dei 600 euro possono trasmettere i segnali video HD via wireless perchè dici che "per la distribuzione video HD vera e propria servono i cavi, almeno al momento"?
    Ciao!

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Perchè appunto i wireless HDMI hanno una portata molto limitata, adatta ad esempio per trasmettere da un PC portatile sul divano alla TV, oppure per presentazioni video.
    Se si deve trasmettere un segnale HD in stanze diverse, la scelta obbligata resta la trasmissione via cavo.
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    32

    Ho visto i prodotti indicati al prezzo di molto inferiore ai 600 euro, ma come volevasi dimostrare non sono paragonabili al Philips indicato precedentemente. Questi prodotti sono destinati esclusivamente all'utilizzo con un pc, necessitano di porta usb sulla periferica sorgente (quella che invia il video), deve essere installato un software per la loro gestione, supportano al massimo la risoluzione di 1440x1050 e non veicolano il segnale audio dalla porta hdmi. Non sono degli hdmi sender in sostanza. Il prodotto di cui si parlava in realtà è un prodotto che supporta il 1080p e trasmette il puro segnale hdmi senza fili, può cioè essere collegato ad un lettore BD, ad una PS3, anche ad un PC, ecc ecc. Sono 2 prodotti molto diversi, e questo giustifica la rilevante differenza di prezzo. Non a caso non solo il Philips, ma tutti gli hdmi sender, di qualsiasi marca, costano di listino dai 500 euro in su. Ciao!
    Ultima modifica di andreaalt; 23-02-2010 alle 08:48


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •