• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

telo polarizzato per proiettore 3d?

mariett01

New member
salve,
non riesco a trovare online un telo polarizzato per un proiettore 3d che ho in casa...gli occhiali li ho presi, quelli nvidia, manca solo il telo giusto, non ho neppure idea di quanto possa costare o dove trovarlo...

consigli? esperienze? grazie ;)

p.s. ovviamente intendo un silver screen, un telo "per" occhiali polarizzati, anche se vorrei capire perchè dolby usa uno normale schermo 2d mentre real ha bisogno del silver screen
 
NON ti serve!

ciao

Gli occhiali NVidia hanno al posto delle lenti degli LCD che aprono e chiudono in syncro con il segnale video e si definiscono ATTIVI: per questo tipo di occhiale NON ti serve un telo speciale, serve "solo" un vpr idoneo (120Hz).

per gli occhiali passivi (con lenti polarizzate) servono invece due sorgenti con flitri polarizzari complementari alla polarizzazione dell' occhiale, questa tecnologia e' detta passiva e qui serve un telo speciale detto NON DEPOLARIZZANTE.

Detto questo Sopar ha in listino dei teli a doppia faccia in cui un lato e' grigio, non sono pubblicizzati come non depolarizzanti ma funzionano egregiamente (io ne ho uno)


Ciao
Mirko
 
ah ok, perfetto...il proiettore accetta al 100% il 120hz in entrata (purtroppo la risoluzione passa da 1280x800 a 1024x768 in tal caso)
e gli occhiali che ho preso un paio di anni fa sono con il cavo, quindi sicuramente attivi

ma quindi, a tuo avviso, il 3d domestico sarà tutto attivo? con occhiali, batterie, etc...?
spero di sì perchè al momento mi sembra avere una marcia in più
 
mariettiello ha detto:
ah ok, perfetto...il proiettore accetta al 100% il 120hz in entrata (purtroppo la risoluzione passa da 1280x800 a 1024x768 in tal caso)
e gli occhiali che ho preso un paio di anni fa sono con il cavo, quindi sicuramente attivi

ma quindi, a tuo avviso, il 3d domestico sarà tutto attivo? con occhiali, batterie, etc...?
spero di sì perchè al momento mi sembra avere una marcia in più

Ciao
Resta da capire dove attacchi il cavo...
Gli occhiali NVidia hanno un IR emitter pilotato vis USB , se tu hai in mano cio' che penso (ELSA 3D Revelator) avevano un attacco minidin a 3 poli che si collega alle schede video sull' uscita stereo.
Purtroppo questa uscita e' presente solo sulle schede video delle linea professionale Nvidia Quadro.

C' era anche un adattatore che permetteva di collegarsi alla VGA e prendere il sincro da li ....

A questo punto pero' il player stereo Nvidia non va' bene perche sente solo i loro occhiali , devi scaricarti la demo di sterescopic player

http://3dtv.at/Downloads/Index_en.aspx

(che funziona perfettamente ma e' limitata a 5 minuti di playback) che ti permette di andare in stereo usando il sincro sul minidin




Per quanto riguarda la tecnologia domestica.... e' secondo me un po' presto:
Nvidia ha bruciato le tappe giocandosi la carta del gaming 3D
Qualcuno stà lavorando sulla tecnologia passiva (sui tv) giocando sul fatto che l' occhiale ha un costo irrisorio.

Non ho idea cosa voglia fare Sony con la PS3 (e forse questo sarà l' ago della bilancia)
Certo e' che Sony ai tempi della PS3 al chip NVIDIA preferi la tecnologia CELL, non credo che si limitino a lasciare campo libero a NVIDIA lasciandogli vendere i loro occhiali sul proprio parco, come immagini ci sono cifre pazzesche in gioco... faranno di tutto per vedere i propri occhiali.


Mirko
 
Secondo voi questo strano sistema puo' essere utile per costruirsi uno schermo polarizzato fai-da-te?
http://individual.utoronto.ca/iizuka/research/cellophane.ht

Il principio del cellophan, di per sè, funziona, l'ho provato!

cellophanpolar1.jpg


cellophanpolar2.jpg
 
E con le riflessioni poi come fai?

Teli polarizzati mi pare li faccia la screenline.


Discussione spostata in ACCESSORI AV.
 
Top