• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Protezione elettrica nuovo impianto HT

nicomony

New member
Ciao ragazzi, sto per ultimare le mie scelte per quel che riguarda un impianto nuovo HT, composto da

sinto: Denon avr-1910
diff.: Indiana Line Tesi
BD: Sony PS3 slim
Tv: Sammy LE32S71B 32" hdready
DTT: Dipro Interact II MHP

ora, i miei ultimi dubbi, nonchè fondamentali, sono rivolti appunto alla individuazione di quegli accessori che permettono di avere il proprio impianto al "sicuro" sia da sbalzi e sovraccari di tensione, che dall instabilità proprio della corrente.
Per instabilità e sbalzi di tensione, mi riferisco a tipo luce che si abbassa quando il frigo inizia a caricare, ....
Come prima cosa, avevo pensato ad una ciabatta del genere, che mi permette di spegnere l'impianto e tutte le connessioni completamente(senza quindi standby), rispiarmiando anche sulla bolletta.
Allora ho guardato la multipresa Hamlet Zelig Stop
http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=d9075d245ff541ecace42e3422c8afc7&ProductId=3486

poi in giro per il forum ho letto della multipresa filtrata Belkin AV Surge Protector 7 e della Belkin AV Isolator 8
http://www.audiogamma.it/listino.php?codmar=22

Ora, la mia domanda è, può servire solo una di queste multiprese o ho bisogno di un vero e proprio stabilizzatore di corrente?...senza spendere una cifra eccessiva :D
 
Esiste già una discussione molto nutrita riguardante i gruppi di continuità poco più sotto...dove si parla anche di stabilizzatori, condizionatori e ciabatte filtrate....
 
Vedo che si è di poche parole....:D
Comunque dalla discussione consigliatami da andybike ho letto (mi scuso con gli amministratori, ma ho dovuto citare quasi tutto altrimenti non si capiva il succo)

nordata ha detto:
La tensione di rete può essere (ed è) afflitta da diversi problemi:

1) - il valore effettivo della tensione erogata può esser costantemente sopra o sotto il valore nominale oppure può fluttuare più o meno lentamente attorno al valore suddetto

2) - il valore della tensione può avere improvvisi sbalzi in più o in meno rispetto al valore nominale, molto veloci e a volte anche di livello elevato

3) nella tensione possono comparire improvvisi impulsi di tensione molto elevata di durata brevissima

4) - con la tensione possono essere veicolati disturbi vari, click, pop, impulsi a frequenza più o meno elevata che contribuiscono a "sporcare" la tensione stessa.

5) - la tensione può venire a mancare improvvisamente, al ritorno può avere sbalzi improvvisi di valore.

Ognuno di questi problemi ha una soluzione diversa.

Le ciabatte filtrate, più o meno costose o complesse, offrono una protezione solo contro i rumori e disturbi veicolati tramite la rete, quelli dei punti 3 e 4.

Gli UPS normali, tipo quelli per uso informatico, offrono protezione per il punto 5 e, per lo più, per il punto 3; per il punto 4 l'efficacia è meno spinta rispetto ai dispositivi espressamente dedicati a tale compito.

Per i punti 1 e 2 serve un stabilizzatore, ovvero un dispositivo che serve a mantenere costante il valore di tensione in uscita indipendentemente da quello in entrata.

Se la variazioni sono tipicamente quell di cui al punto 1, lente e/o costanti, possono bastare gli stabilizzatori elettromeccanici, praticamente dei trasformatori con uscita variabile controllata da un motorino.

Nel caso invece che le variazioni siano molto veloci bisogna ricorrere a stabilizzatori interamente elettronici, come quelli appena descritti.

Tutte queste funzioni possono poi essere integrate in un unico apparecchio.

Quelli appena descritti svolgono le funzioni di: stabilizzatore elettronico, gruppoo di continuità, filtro per i normali disturbi presenti in rete.

Per quanro riguarda le ciabatte filtrate, i condizionatori di rete per uso prettamente AV, o meglio, solo audio, il discorso diventa arduo, bisognerebbe distingure tra reali effetti ed esoterismo, discorso analogo a quello dei cavi, in cui si fondono reali dati tecnici con l'entusiasmo ed una certa aura di mistero.

Ciao

credo che il dilemma protrebbe risolversi con l'acquisto di una semplice ciabatta filtrata Belkin AV Isolator 8
 
Prese multiple filtrate

Riprendo questa discussione perchè la mia domanda è specifica sulle prese filtrate, comunemente dette "ciabatte", per cui (credo) mi sembra più opportuno tenere separato questo argomento dai gruppi di continuità,stabilizzatori,ecc.ecc.

Qualcuno sa dirmi la differenza (a parte il corpo, uno in ABS, e l'altro in alluminio) tra la presa filtrata PURE AV Surge protection 6 la PURE AV ISOLATOR 6? La differenza di prezzo è consistente.....
A me servirebbe solo per collegarci solo un TV LCD,un lettore DVD, e un VCR,oltre ovviamente il cavo dell'antenna TV standard,per assicurare un minimo di protezione,sapendo chenaturalmente, non mi mette al riparo da ogni rischio.
 
Top