Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    183

    LCD fritto: esistono protezioni per antenna?


    Venerdì sera mi si è fritto un LCD 37X20 della Sharp con solo 6 mesi id vita caus aun fulmine che ha preso in pieno l'antenna del condominio.
    Morale: LCD da buttare (meno male che sono assicurato...magrai vado su un Philips PFL42 8404H..).
    Ma per evitare di nuovo la spiacevole esperienza, esistono protezioni applicabili sulla presa dell'antenna tipo le ciabatte per la'limentazione con fusibili o porcherie varie??
    se si qualcuno mi darebbe qualche indicazione di dove trovarle on-line?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Io ho inserito nel quadro elettrico un dispositivo di protezione dalle sovratensioni che mette a terra l'impianto, con conseguente salto del differenziale, in caso ad esempio di fulmini.

    Il tempo di reazione non mi è noto però.

    Forse potresti risolvere anche con una UPS.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    Citazione Originariamente scritto da ihvan75
    , esistono protezioni applicabili sulla presa dell'antenna tipo le ciabatte per la'limentazione con fusibili o porcherie varie??
    Io utilizzo una ciabatta a cui si collega oltre l'alimentazione anche la linea telefonica l'antenna sia analogica che sat. Sono un po' care ma ne vale la pena.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I dispositivi di protezione posti sulla linea elettrica proteggono (entro certi limiti) dalle sovratensioni che si producono sulla linea stessa, ma nulla possono contro quelle che entrano dall'antenna, per le quali esistono altri dispositivi che si inseriscono sul cavo di discesa, tra cavo e TV.

    Si tratta solitamente di semplici scaricatori e sono presenti, ad esempio, in molte ciabatte filtrate che si trovano in commercio, anche in centri commerciali o rivenditori di materiale elettronico.

    Bisogna però dire che tali sistemi funzionano nel caso del lento accumulo di cariche elettrostatioche che si producono sull'antenna o nel caso di sbalzi cauisati da fulmini nelle vicinanze, ma nel caso il fulmine colpisca direttamente l'antenna c'è molto poco da fare.

    Esistono scaricatori più professionali da inserire tra discesa e terra, collocati esternamente, che fanno qualcosa in più, ma non credo cge il Tv ne esca immune anche in questo caso.

    La stessa cosa si può dire per le protezioni sulla linea elettrica, se il fulmine colpisce direttamente la linea nelle vicinanze la sovratensione è talmente alta che salta i contatti.

    In casi di temporali con fulmini nella vicinanze l'unica è scollegare tutto: prese di rete e di antenna.

    Il discorso vale anche per reti informatiche e telefoniche.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Giustissimo Nordata...non avevo pensato alla scarica convogliata attraverso il cavo di antenna.

    Nel mio caso ho 2 apparecchi ed un amplificatore di segnale fra la presa d'antenna ed il TV....immagino salti qualcos'altro prima

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    183

    Eh, immaginavo non ci fosse nulla di "a prova di fulmine"....
    Acquisterò, comunque, una presa della Eaton, che ho visto ha una protezione sull'antenna...speriamo basti...poi rinnovo l'assicurazione...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •